Fresa a spianare (face mill)

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
LuigiXs77
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 14:23
Località: MN

Re: Fresa a spianare (face mill)

Messaggio da LuigiXs77 » mercoledì 24 novembre 2010, 15:09

Confermo anche io che le 45° sono in via di estinzione.
Per chi ha problemi di rigidezza, quindi macchina leggera, con canotto ecc.., solitamente si prende uno spallamento retto con appositi inserti, sagomati appunto per piccole passate e poco sforzo.
In pratica una fresa a spallamento retto con l'inserto giusto, e di diametro ben proporzionato va benissimo.
Molti puntano ad avere una fresa a spianare di grosse dimensioni, personalmente mi sono fermato ad una 40mm sull'iso 30 ed a una 50 mm sul CM4.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fresa a spianare (face mill)

Messaggio da emmeci » mercoledì 24 novembre 2010, 16:38

E' normale che i trucioli di una fresatrice siano del tipo a schegge...altrimenti se li faceva lunghi era un tornio... :mrgreen:

p.s. a 45° saranno in via d'estinzione, ma è noto a tutti che il taglio con quest'angolo è più dolce perchè il tagliente non s'incunea o taglia il metallo frontalmente. E' un po' come quando si sceglie un alesatore a taglienti dritti o ad elica...ad elica = meno vibrazioni, più precisione (maggiore rispetto delle tolleranze).

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: Fresa a spianare (face mill)

Messaggio da valentinoni » mercoledì 24 novembre 2010, 17:12

Che poi alla fine , in base all esperienza, si segue sempre il metodo con cui si trova meglio e buoni risultati.
E magari lo offre come consiglio

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”