modelli di frese e tipologia di utilizzo?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
cowboy_bepop
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 12:15
Località: milano

modelli di frese e tipologia di utilizzo?

Messaggio da cowboy_bepop » mercoledì 1 febbraio 2012, 22:22

Buongiorno a tutti,
Premetto che ho usato piu volte il tasto cerca , ma senza mai trovare una risposta appropriata.
E da 1 settimana circa che ho terminato la mia prima cnc(brutta lenta imprecisa ecc ecc) .
Di conseguenza da perfetto incompetente ho da fare qualche domanda, e presentare un problema.
la domanda è molto semplice, mi servirebbe sapere in che caso usare una fresa e in che caso usarne un altra.
Mi spiego meglio, devo intagliare un geko di 15cm di lunghezza su un pezzo di compensato da 6mm circa ma usando alcune punte del dremel dopo poco iniziano a fumare e si anneriscono( di conseguenza presumo siano da buttare).

Io ho provato a usare 3 tipi di fresa (ho allegato delle foto con alcune frese in modo da avere dei riferimenti) la numero 196(ma con i taglienti orizzontali) la 650 e una 194 ma da 3mm di Diametro.

in qualsiasi caso ho scarsi risultati , dopo poco fumano e si anneriscono , io ho un untensile da max 10000giri al min, e anche procendendo al passo di 1 cm al minuto con passate da 0.5mm il risultanto e sempre uguale. Voglio specificare che il problema si presenta nelle passate successive quando la punta e gia immersa nel pezzo di 3-4 mm.

Come ultima richiesta vorrei sapere dove reperire i parametri di Vt e Zt (taglio per dente) in modo da utilizzare delle formule trovare sul forum, per le punte Dremel nn li ho trovati.

Ringrazio chiunque ha la pazienza di aiutarmi anche se le domande sono proprio da neofiti e magari fatte e rifatte e io nn le ho trovate in altri punti sul forum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: modelli di frese e tipologia di utilizzo?

Messaggio da vdeste » giovedì 2 febbraio 2012, 9:11

Non saprei dove reperire i parametri per le frese dremel, ma io le uso con soddisfazione. Il fatto è che le frese sono pensate per un utensile manuale, quindi devono essere docili da guidare e garantire assenza di vibrazioni. In compenso usandole a mano si presume che il "duty cycle" sia minore, quindi raffreddano meglio. La 194 e la 196 poi, se le quardi da sotto ti accorgi che sono fatte per lavorare prevalentamente sul fianco, perchè il nocciolo è particolarmente grande e difficilmente riescono ad evaquare il truciolo (nel tuo caso la segatura) dal fondo della fresa (ecco il perchè della cottura). Considera che io le uso su un elettromandrino da 1.5kw 0-24000 rpm con pinze er16, e nelle dimensioni da te indicate, vado pure a 16000 -18000 rpm, anche a 1500 mm min, ma mai per sgrossatura. Le uso solo per finitura o semifinitura, quando possono lavorare "in aria", oppure usando una strategia raster con un passo laterale massimo del 40%. Mai per la sgrossatura. Per quella uso frese a 2 taglienti, non dremel, ma se dovessi scegliere dal catalogo dremel prenderei 650 652 654. Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
cowboy_bepop
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 12:15
Località: milano

Re: modelli di frese e tipologia di utilizzo?

Messaggio da cowboy_bepop » giovedì 2 febbraio 2012, 11:37

prima di tutto..GRAZIE,...
comunque usando anche la 650 il risultato e identico...
usando la 652 avrei delle milgiorie?avendo taglienti piu grandi dovrebbe scaricare bene la segatura..
oppure il problema e proprio nel percorso utensile?..
supponiamo che devo tagliare a meta un foglio di compensato...e corretto fare piu passate su un srgmento fino a quando si arriva passare il foglio?o devo muovermi in altra maniera...?

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”