Alcune considerazioni, in primis non riuscirai ad usare un utensile a troncare con placchette, perché l'edison non ha abbastanza rigidità e potenza per farne uso, nemmeno con la placchetta larga solo 2 mm, o quantomeno su diametri che superino i 20mm.
Le vibrazioni che si generano sono troppo forti, a causa della natura stessa dello spigolo tangente della placchetta stessa, che ha un minimo di raggio, e quindi per tagliare si aspetta un buon numero di giri e una buona velocità di affondamento, due fattori che il tuo tornio non consente contemporanemente.
Dovrai quindi obbligatoriamente utilizzare barrette in HSS e molarle secondo le tue necessità (sulla sagomatura degli utensili trovi molto materiale), per quanto riguarda le dimensioni quindi, alcuni suggerimenti:
barrette oltre i 3 mm su tornietti così piccoli non si possono utilizzare, devi quindi stare su spessori inferiori.
Già lo spessore comporta una limitazione nella scelta della barretta.
Considera che le barrette da taglio hanno una sezione trapezoidale, sono scaricate in basso per evitare che durante il taglio le pareti laterali si possano grippare col pezzo che si sta tagliando, in poche parole, il lato stretto inferiore è "piu stretto di quello superiore.
Data la trapeziodalità queste barrette vanno normalmente inserite in un supporto che ha la sagoma giusta per serrarle correttamente quando le posizioni nel portautensile della torretta, quindi:
la dimensione della barretta che potrai usare sarà la massima (in altezza) compatibile con la gola del portautensili della tua torretta, ci deve stare dentro e devi poterla serrare.
Ciò rende le cose ancora più difficili, poiché spesso, pur riuscendo ad inserire il supporto nel portautensile, e nel supporto la barretta, il punto di taglio (che approssimativamente deve corrispondere col massimo diametro del pezzo nel mandrino, il suo centro per capirci) ti risulterà troppo alto, perchè queste macchine hanno un'escursione limitata. Sono cosette che si scoprono strada facendo.
Alla fine, a mio avviso, l'unica vera possibilità che hai di troncare su macchine così piccole, è di acquistare barrette quadrate di hss, molarle tu alla bisogna (tribulando non poco perchè dovrai asportare un sacco di materiale) per poterle serrare bene nel portautensili e allinearle alla giusta altezza per il taglio.
Il ferro quadrato dovra essere molato in modo da risultare scaricato sui lati (trapezoidale visto di fronte) e lo spigolo di taglio dovrà essere molto ben affilato, per ridurre le vibrazioni.
Ancora due cose, la prima è che molando la sagoma dovrai tener conto della profondità di taglio, che tanto sarà più grande tanto maggiore sarà la fragilità dell'utensile da usare, la seconda è che devi riuscire a posizionare lo spigolo di taglio 1 o 2 decimi "sopra" la diagonale del pezzo, altrimenti come ti avvicini questo prenderà sotto e potrà spezzarsi, rovinare il pezzo da tagliare, non tagliare per nulla.
Non esiste una ricetta precisa, su un tornio professionale è diverso, conosci i materiali e gli utensili e sai cosa aspettarti dalla macchina, con queste macchinette devi andare più ad intuito, un passo alla volta, fino ad affinare la tua esperienza.
Un ultimo consiglio, mentre moli l'hss vaschetta d'acqua sempre vicino, mola lentamente e con pazienza, non far "colorare" l'utensile per il troppo calore, o ne perdi le caratteristiche strutturali.
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/