Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da Di.Ma.Racing » venerdì 10 febbraio 2012, 11:03

Ragazzi, devo comprare assolutamente il troncatore a lama per il mio tornio Edison.
Considerando che questo dubbio mi è sorto dopo che ho letto e riletto i vari topic, vi pongo questa domanda. Forse per voi banale ma per me no.

Come faccio a calcolare che tipo di lama "altezza" prendere affinchè l'inserto sia nella mezzeria del pezzo da troncare? Ho letto che quasi a tutti sta sotto 4mm dalla mezzeria.

Grazie.

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da smit56 » venerdì 10 febbraio 2012, 20:08

Stare sotto alla mezzaria vuol dire che è da spessorare non so che utensili usi ma se stanno bassi
prendi dei pezzi di una vecchi lama da seghetto o similare e spessori fino a centro pezzo

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da Di.Ma.Racing » venerdì 10 febbraio 2012, 20:14

smit56 ha scritto:Stare sotto alla mezzaria vuol dire che è da spessorare non so che utensili usi ma se stanno bassi
prendi dei pezzi di una vecchi lama da seghetto o similare e spessori fino a centro pezzo

Ok...
Però la lama migliore da prendere in fattore di altezza, quale mi converrebbe prendere? 26h 0 32h

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da smit56 » venerdì 10 febbraio 2012, 20:33

Scusa ma riconosco la mia ignoranza non so di cosa parli io uso barrette di acciaio rapido e i troncatori me li faccio

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da android2k » venerdì 10 febbraio 2012, 22:22

Alcune considerazioni, in primis non riuscirai ad usare un utensile a troncare con placchette, perché l'edison non ha abbastanza rigidità  e potenza per farne uso, nemmeno con la placchetta larga solo 2 mm, o quantomeno su diametri che superino i 20mm.
Le vibrazioni che si generano sono troppo forti, a causa della natura stessa dello spigolo tangente della placchetta stessa, che ha un minimo di raggio, e quindi per tagliare si aspetta un buon numero di giri e una buona velocità  di affondamento, due fattori che il tuo tornio non consente contemporanemente.
Dovrai quindi obbligatoriamente utilizzare barrette in HSS e molarle secondo le tue necessità  (sulla sagomatura degli utensili trovi molto materiale), per quanto riguarda le dimensioni quindi, alcuni suggerimenti:
barrette oltre i 3 mm su tornietti così piccoli non si possono utilizzare, devi quindi stare su spessori inferiori.
Già  lo spessore comporta una limitazione nella scelta della barretta.
Considera che le barrette da taglio hanno una sezione trapezoidale, sono scaricate in basso per evitare che durante il taglio le pareti laterali si possano grippare col pezzo che si sta tagliando, in poche parole, il lato stretto inferiore è "piu stretto di quello superiore.
Data la trapeziodalità  queste barrette vanno normalmente inserite in un supporto che ha la sagoma giusta per serrarle correttamente quando le posizioni nel portautensile della torretta, quindi:
la dimensione della barretta che potrai usare sarà  la massima (in altezza) compatibile con la gola del portautensili della tua torretta, ci deve stare dentro e devi poterla serrare.
Ciò rende le cose ancora più difficili, poiché spesso, pur riuscendo ad inserire il supporto nel portautensile, e nel supporto la barretta, il punto di taglio (che approssimativamente deve corrispondere col massimo diametro del pezzo nel mandrino, il suo centro per capirci) ti risulterà  troppo alto, perchè queste macchine hanno un'escursione limitata. Sono cosette che si scoprono strada facendo.
Alla fine, a mio avviso, l'unica vera possibilità  che hai di troncare su macchine così piccole, è di acquistare barrette quadrate di hss, molarle tu alla bisogna (tribulando non poco perchè dovrai asportare un sacco di materiale) per poterle serrare bene nel portautensili e allinearle alla giusta altezza per il taglio.
Il ferro quadrato dovra essere molato in modo da risultare scaricato sui lati (trapezoidale visto di fronte) e lo spigolo di taglio dovrà  essere molto ben affilato, per ridurre le vibrazioni.
Ancora due cose, la prima è che molando la sagoma dovrai tener conto della profondità  di taglio, che tanto sarà  più grande tanto maggiore sarà  la fragilità  dell'utensile da usare, la seconda è che devi riuscire a posizionare lo spigolo di taglio 1 o 2 decimi "sopra" la diagonale del pezzo, altrimenti come ti avvicini questo prenderà  sotto e potrà  spezzarsi, rovinare il pezzo da tagliare, non tagliare per nulla.
Non esiste una ricetta precisa, su un tornio professionale è diverso, conosci i materiali e gli utensili e sai cosa aspettarti dalla macchina, con queste macchinette devi andare più ad intuito, un passo alla volta, fino ad affinare la tua esperienza.
Un ultimo consiglio, mentre moli l'hss vaschetta d'acqua sempre vicino, mola lentamente e con pazienza, non far "colorare" l'utensile per il troppo calore, o ne perdi le caratteristiche strutturali.
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da smit56 » sabato 11 febbraio 2012, 8:45

@ android2k scusa la domanda ma cosa sono le sigle che l'amico ha indicato.
come detto io per la troncatura uso hss anche perche è materiale di recupero , pensa che alcune barre sono 15 x 15 per portarle a misura cè voluta una giornata

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da android2k » sabato 11 febbraio 2012, 11:01

non ne sono certo, immagno si riferisse all'altezza (h) del ferro da acquistare, ma temo nel caso che non stesse valutando opportunamente, credo infatti che nemmeno lo spessore minore 26 possa entrare nel portautensili del tornio edison.
Talvolta si fa l'errore di riferirsi a utensileria industriale invece che a quella hobbistica. le misure e le specifiche sono diverse.
Succede perché è più difficile identificare i prodotti per l'hobbistica, sono meno diffusi e talvolta più costosi, così si finisce per pensare di poter "provare" roba professionale su macchine che non sono progettate per questo tipo di impiego.
In qualche caso si può, in altri è più complicato
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da smit56 » sabato 11 febbraio 2012, 11:32

Ma te lo vedi un utensile altezza 32 su di un Edison non so se ci stanno i 15

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da Di.Ma.Racing » sabato 11 febbraio 2012, 16:50

android2k ha scritto:non ne sono certo, immagno si riferisse all'altezza (h) del ferro da acquistare, ma temo nel caso che non stesse valutando opportunamente, credo infatti che nemmeno lo spessore minore 26 possa entrare nel portautensili del tornio edison.
Talvolta si fa l'errore di riferirsi a utensileria industriale invece che a quella hobbistica. le misure e le specifiche sono diverse.
Succede perché è più difficile identificare i prodotti per l'hobbistica, sono meno diffusi e talvolta più costosi, così si finisce per pensare di poter "provare" roba professionale su macchine che non sono progettate per questo tipo di impiego.
In qualche caso si può, in altri è più complicato
Di sicuro il ferro vero e proprio non ci va. Ma con il portaferro si, visto che sarà  con attacco massimo 15 o 16 per attaccarlo alla torretta?
tra poco prendo le quote. ;)

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Acquisto portalama "Tornio Dm Edison"

Messaggio da smit56 » sabato 11 febbraio 2012, 17:13

Ma non hai nessuna possibilità  di spessorare e devi ave un bel c&&o per inbroccare il centro

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”