Disco menabrida

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
lucamoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 23:37
Località: san cataldo

Re: Disco menabrida

Messaggio da lucamoto » martedì 1 febbraio 2011, 23:43

io l'avrei fatto + corto possibile e avvitato nell'albero e farei le asole al posto dei fori :roll:

lucamoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 23:37
Località: san cataldo

Re: Disco menabrida

Messaggio da lucamoto » martedì 1 febbraio 2011, 23:49

mi ero dimenticato di farti i complimenti dell'ottimo lavoro

Mangusta

Re: Disco menabrida

Messaggio da Mangusta » mercoledì 2 febbraio 2011, 7:17

lucamoto ha scritto:io l'avrei fatto + corto possibile e avvitato nell'albero e farei le asole al posto dei fori :roll:
In un mio post precedente ho già  spiegato perchè non ho potuto farlo avvitato all'albero... quel disco dimensionalmente non era idoneo per fare questo lavoro... ma neanche potevo tenerlo a "spasso"... da qui l'idea di renderlo utile, per le asolature.. sicuramente sono più pratiche ma c'è anche da dire che indeboliscono notevolmente il plateau. Quando troverò un disco di almeno 320 mm di diametro allora potrò organizzarmi meglio. Riguardo ai complimenti... certamente fanno sempre piacere come anche le eventuali critiche purchè costruttive, ma se ogni tanto posto qualche lavoretto è solo per dare eventuali spunti ad altri utenti hobbysti come me (ovvio che i professionisti non sanno che farsene di queste attrezzature...) cercando di realizzare qualche semplice attrezzatura maggiormente con materiali di recupero... infatti questa è la caratteristica dominante di quel poco che ho fatto.

@Calò: La brida delle immagini è piccolina, max per un diametro di 30 mm e l'ho trovata buttata in mezzo ai rottami da un mio amico, si vendono anche in quei siti inglesi e tedeschi spessissimo menzionati in molte sez. del Forum, comunque si possono realizzare facilmente. :wink:

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Disco menabrida

Messaggio da mimoletti » mercoledì 2 febbraio 2011, 22:02

Ciao Mangusta, ottimo lavoro, mi piacerebbe sapere come fai ad impostare il carrino del tornio con il giusto angolo per eseguire il cono morse.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Mangusta

Re: Disco menabrida

Messaggio da Mangusta » giovedì 3 febbraio 2011, 8:04

Utilizzando un altro cono morse di provata affidabilità  stretto nel mandrino e contropunta e utilizzando un comparatore montato sul carrino... facendo scorrere il carrino avanti e indietro, a registrazione perfetta il comparatore deve restare fisso sullo 0

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: Disco menabrida

Messaggio da Ntesla » lunedì 19 marzo 2012, 20:55

Ciao vedendo il tuo lavoro, mi vien voglia anche a me di farne uno.
Complimenti.
Ciao Franco.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Disco menabrida

Messaggio da spider.prime » mercoledì 21 marzo 2012, 14:27

sei veramente preciso Magu .
hai tanto spazio,

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Disco menabrida

Messaggio da zeffiro62 » sabato 24 marzo 2012, 18:15

lo sai che con quello puoi fare le filettature a + principi senza smoccolare con gli ingranaggi dietro ?

per esempio come hai fatto i fori tu puoi realizzare fino a 4 principi basta sposti la brida da un foro ad un altro :wink:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Mangusta

Re: Disco menabrida

Messaggio da Mangusta » sabato 24 marzo 2012, 19:44

No, non lo sapevo e neanche mi sono posto mai il problema visto che già  è abbastanza impegnativo eseguire a "regola d'arte" una filettatura normale secondo il mio modo di vedere... :mrgreen:
Comunque visto che ho ancora una vita davanti... :badgrin: se mi capiterà  l'occasione terrò in giusta considerazione il tuo utile suggerimento. :wink:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Disco menabrida

Messaggio da zeffiro62 » domenica 25 marzo 2012, 17:12

io mi chiedo sempre, ma perchè all. ITI ad insegnare lavorazioni alle M.U. ci mettono professori che non hanno mai fatto niente invece di gente come me o il buon Carlo o tanti altri, i ragazzi perlomeno saprebbero di cosa stanno parlando e non misurerebbero in ventesimi col calibro, ma questa è un altra storia
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Mangusta

Re: Disco menabrida

Messaggio da Mangusta » domenica 25 marzo 2012, 20:39

Non provengo da un Istituto Tecnico ma da un Istituto d'Arte... giusto per precisare... :mrgreen:
OT: A proposito di Carlo... ho letto qualche suo post anche in un forum di motoseghe.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Disco menabrida

Messaggio da zeffiro62 » domenica 25 marzo 2012, 22:20

si se ne fa parecchie :lol: :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: Disco menabrida

Messaggio da android2k » domenica 25 marzo 2012, 23:41

:mrgreen: :mrgreen:
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”