da pompa auto a mini plateou

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

da pompa auto a mini plateou

Messaggio da alpino » domenica 10 marzo 2013, 22:24

non avendo un platou per il mio tornietto, mi sono arrangiato alla buona utilizzando il perno di una pompa per auto (in questo caso di una ford) recuperato dal meccanico di fiducia.
il perno e la flangia sono originali della pompa, ho modificato due dei quattro fori filettati, per passarci due bulloni da 8mm per fissarci il piatto di ferro da lavorare.
i due fori filettati originali li uso per fare i segni di bolino utilizzando due grani a punta e battendo col martello, così da ottenere un interasse dei fori perfetto.
segnato, forato e filettato i due fori e fissati per mezzo di due bulloni, ecco il risultato ottenuto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: da pompa auto a mini plateou

Messaggio da Cesarino » lunedì 11 marzo 2013, 0:24

Lavoro semplice e geniale, quando si dice di fare di necessità  virtù...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
agors
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 19:26
Località: ravenna

Re: da pompa auto a mini plateou

Messaggio da agors » lunedì 11 marzo 2013, 9:31

scusate l'ignoranza,
ma a cosa serve? serve per bloccare pezzi particolari che il mandrino non riuscirebbe a fermare?

cronoflyer
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:42
Località: Rimini

Re: da pompa auto a mini plateou

Messaggio da cronoflyer » lunedì 11 marzo 2013, 14:48

si esatto, serve a fissare i pezzi di forma particolari o da tornire fuori centro.

Bella la tua idea! posso chiederti il diametro del piatto?

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: da pompa auto a mini plateou

Messaggio da alpino » lunedì 11 marzo 2013, 15:05

il diametro del disco tornito è 102 mm
avevo provato a tornire il disco ricavandolo da un cilindro di pieno, ma avevo difficoltà  a farcela tra torretta e utensili vari....ed ho adottato questo sistema...il perno e la flangia della pompa sono incstrati a pressione (come da originale) per cui volendo lo posso spostare al livello desiderato o addirittura girarlo per usare il codolo più piccolo....il perno poi è di una durezza eccezzionale, chi per caso mi sa dire con che placchetta od utensile si potrebbe lavorare?
grazie.
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

cronoflyer
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:42
Località: Rimini

Re: da pompa auto a mini plateou

Messaggio da cronoflyer » lunedì 11 marzo 2013, 21:23

sull'utensile da utilizzare non ti so essere d'aiuto in quanto sono alle prime armi col tornio, ma penso con un qualunque utensile ben affilato e passate molto leggere si debba lavorare...

woron89
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 23:13
Località: Borgosesia

Re: da pompa auto a mini plateou

Messaggio da woron89 » martedì 12 marzo 2013, 17:36

alpino ha scritto:....il perno poi è di una durezza eccezzionale, chi per caso mi sa dire con che placchetta od utensile si potrebbe lavorare?
grazie.
Il perno sara sicuramente nitrurato(о cementato), quindi come prima scelta deve essere un utensile in CBN o Ceramica, almeno per togliere lo strato superficiale del trattamento( da pochi micron a 1 mm). Se usi HM brasato, scegli quello piu reristente all'usra per abrasione(H01-H10)(come alternativa anche ISO K), angolo di taglio leggermente negativo, piu una piccola onatura sul tagliente. Chiaramente con HSS, anche modificati, non ha senso provarci.

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”