consiglio acquisto lama troncatore

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Paperinix
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 0:55
Località: Emilia - Cesena

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da Paperinix » martedì 3 dicembre 2013, 23:35

Io sul ceriani con inverter ho la lama iscar da 19,5 (se non ricordo male l'altezza) larga 2,2 mm con inserti sia per acciaio che per alluminio e va molto bene.
Per la cartella portalama la Ceriani fornisce ne fornisce una specifica.

Ottimo acquisto almeno secondo me.

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da harry potter » mercoledì 4 dicembre 2013, 0:04

personalmente ti consiglio di comprarti una lama in hss da 3mm (tkn hss co5 0 8 devo guardare) e te la moli, ci ho sempre troncato tranquillamente anche c40-39 etc

grosso vantaggio dell'HSS è che se vuoi troncare sul taglio interrotto vai tranquillo , tanto al max scheggi, con gli inserti uccidere il portalama è moolto facile se l'inserto salta .

uso anche quello ad inserti, certo vai più veloce, ma a che prezzo?
se non fosse che l'ho pagato pochissimo avrei continuato ad usare l'hss (che uso ancora per i lavori di M)
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 4 dicembre 2013, 12:26

ci avevo pensato alla barretta ma comunque dovrei acquistare un porta barretta o cartella porta barrette( a caro prezzo quest'ultima) come lame quelle della fervi le usa qualcuno e sapete se sono compatibili con inserti di altre marche ?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 4 dicembre 2013, 13:01

anche su chronos ho visto delle lame qualcuno le usa ? li ho visto che ce ne sono anche di più piccole e adatte al mio tornio ma anche per quelle sapete se poi si possono usare inserti diversi da quelli originali (senza marca e caratteristiche),usando magari inserti Kyocera, impero, iscar ecc.. reperibili più facilmente in utensilerie di zona

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 4 dicembre 2013, 17:18

ragazzi ho trovato questo sito e queste lame avete mai acquistao qui ? cosa ne pensate?
http://www.glanze.co.uk/acatalog/Starte ... Tools.html

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da matteou » mercoledì 4 dicembre 2013, 22:38

Se non sbaglio sono le stesse di Chronos, infatti in basso alla pagina ci sono i riferimenti di Chronos (adesso non ricordo se chronos e' importatore glanze o se e' una sua marca).

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 7 dicembre 2013, 22:15

insomma amici nessuno usa il troncatore della Glanze e sa dirmi come va se è valido o meno ?! :(

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: consiglio acquisto lama troncatore

Messaggio da MATTEOCICCHINI » venerdì 10 gennaio 2014, 20:40

allora dopo tanto pensare e valutare ho deciso di costruirmi un porta barrette HSS per troncare !! mi sono fatto dare da un officina vicino casa alcuni blocchetti di C 40 di scarto (quindi costo zero) e di fresatura ho realizzato quanto !! chiedo venia per le fresature primitive ma non ho una fresa e ho fatto tutto al tornio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”