Frese a candela, quali acquistare?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da almo » martedì 3 dicembre 2013, 16:22

Sto esaurendo le mie riserve di fresette a candela.
Per il momento mi trovo ad usare principalmente una fresa a 3 taglienti in (credo) HSS al cobalto di marca media. Ha sempre retto da Dio ai miei esperimenti con l'alluminio e l'acciaio. Il problema è che inizia ad accusare segni dell'età e l'affilatura non è più quella di una volta...
In generale avevo acquistato tempo fa da arceurotrade un po' di frese a 4 e 2 taglienti. In particolare quelle a 4 taglienti (come da immagine allegata) non mi hanno mai reso granchè soddisfatto nelle operazioni "pesanti".
A intuito le frese a 4 taglienti dovrebbero venir usate come "da finitura", mentre quelle a 2 taglienti come da sgrossatura. E' corretta questa mia intuizione?

In sintesi:
Fondamentalmente, quando devo sgrossare, che tipo di fresa è meglio usare (senza andare su frese a tagliente dentato o cose particolari)?
Ho provato a dare un occhiata su amadeal, su rdgtools e su chronos, ma non saprei veramente cosa acquistare... Sono anche disposto a comprarle di marca, magari spendendo 10-20 euro a punta. Ho una Dormer d4 a 2T che va come un treno, quindi so cosa vuol dire...

Notare che lavoro principalmente alluminio con frese d10 e d6, qualcosa a d3.

Mi date un consiglio? Possibilmente su cosa sia meglio usare, e dove acquistarlo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da torn24 » mercoledì 4 dicembre 2013, 8:39

A intuito le frese a 4 taglienti dovrebbero venir usate come "da finitura", mentre quelle a 2 taglienti come da sgrossatura. E' corretta questa mia intuizione?
Ciao , le frese a candela in hss , con tagliente continuo "non dentellato " sono tutte da finitura end-mill , mentre quello con tagliente dentellato sono da sgrosso , rompono il trucciolo e consentono un avanzamento a dente maggiore .
a livello obbistico , penso nessuno usi frese da sgrosso , ma usino tutti frese da finitura .
Le due taglienti sono indicate per fresare alluminio perchè consentono un miglior evacuazione del trucciolo , le frese a più taglienti sono indicate per l'acciaio .

Fresando l'alluminio hai una velocità di taglio molto elevata , quindi molti giri utensile e di conseguenza un buon avanzamento al minuto "dovresti essere soddisfatto " .

mentre lavorando l'acciaio , hai il contrario "pochi metri poco avanzamento al minuto", quindi una fresa a candela in hss , la userei su acciaio solo per finire il pezzo , e per sgrossare una fresa a candela ad inserti .

Quali frese comprare ?? prova a comprare una fresa in utensileria o comunque di tipo professionale , probabilmente ti dura di più e lavora meglio , secondo me meglio avere un unica fresa di buona qualità spendendo 30 euro , che averne diverse scadenti .

Non conosco rivenditori online , da suggerirti :)
CIAO A TUTTI !

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3198
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 4 dicembre 2013, 10:17

se lavori solo alluminio ti consiglio quelle a due taglienti.

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da R_Golini » mercoledì 4 dicembre 2013, 12:19

Per esperienza diretta ti dico che le frese "economiche" di color giallo or o (rivestite) che trovi in questi negozi le ho comprate un anno fa. Erano in un box di legno, e alla cifra di circa 50 sterline ne porti a casa una quantità enorme, tra quelle a due taglienti e quelle a quattro. NON LE COMPRARE!!!!
Quando sulla mia fresa BF20 ho provato ad utilizzarle sembrava venisse giù il garage dalle vibrazioni indotte! Per fortuna ho anche le frese "serie" della Dormer e con due/tre di quelle (pagate quasi 50 Eurozzi) la macchina va che è un piacere. Quindi: prendine poche ma quelle buone.
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
rino verde
Member
Member
Messaggi: 352
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:16
Località: Barletta

Re: Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da rino verde » mercoledì 4 dicembre 2013, 14:47

Io uso SILMAX e non ho mai avuto problemi per ogni tipo di materiale..
Ci sono anche quelle rivestite che ti consentono di lavorare l'acciaio a secco. Io ero scettico in quanto il rivestimento ne garantiva una temperatura di oltre
1000 C°, ma quando le ho provate mi sono dovuto ricredere.
Rino VERDE

contatto skype rinoverde

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3198
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 4 dicembre 2013, 15:56

nel caso degli utensili è vero il detto "chi più spende, meno spende" :lol:

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: Frese a candela, quali acquistare?

Messaggio da almo » sabato 25 gennaio 2014, 18:34

Scusate il ritardo, ho avuto un periodo impegnativo.
Alla fine ho comperato due frese da d10 della Dormer. Una 2 taglienti e una a 3 taglienti. Ho pensato che se le tratto bene e ci sto attento possono durarmi parecchio; alla fine il costo era modesto: 18 e 19 euro + IVA.
Non le ho però ancora provate, quindi vi farò sapere quando lo farò :)

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”