Maggiori informazioni sulle ELS

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3818
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da hellfire39 » martedì 1 luglio 2025, 12:13

Aggiungo: il tipo del video che ho postato dice di aver utilizzato uno stepper da circa 3 Nm.
Anche lui utilizza un encoder abbastanza risoluto, 1024 ppr, che diventano 4096 conteggi/giro quando valutato in modalità 4x.
Anche lui ha impostato lo stepper a 1600 impulsi/giro.

Come vedi da questi due esempi, non si tratta di motori chissà quanto grandi. Direi che il dimensionamento dello stepper sarà l'ultimo dei problemi.

A me, da nerd, il progetto dell'americano piace molto. Ma ti suggerirei di utilizzare la soluzione di mimmoletti che, oltre ad essere ugualmente valida, ed esteticamente accattivante, ti offre il supporto di un utente del forum.

Avatar utente
CARLINO
God
God
Messaggi: 3063
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da CARLINO » martedì 1 luglio 2025, 16:18

Anche io suggerirei di usare la soluzione di mimoletti, è stata concepita molti anni fa ed è supercollaudata, oltre alla disponibilità di Massimo che non negherebbe assistenza in caso di difficoltà.

Gumbo
Senior
Senior
Messaggi: 722
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da Gumbo » martedì 1 luglio 2025, 17:22

Non c'entra niente con la qualita di quello che fa, ma a me Clough42 non mi sta particolarmente simpatico. Mi sembra uno che se la tira parecchio, e senza motivo rispetto ad altri che se la tirano molto meno...
Se prendero il SAG si spera che non avro il problema della Norton.
Pero a parlarne, e avendo capito meglio come funziona, mi sta venendo il pensiero di montare una ELS sul ceriani 202... :lol:
Ovviamente non ha nessun senso fare un progetto di un pincopallino qualsiasi quando ce Mimmoletti qui sul forum.
Sono un hobbista, ho macchine da hobbista, ho esperienza da hobbista, ragiono da hobbista, spendo da hobbista, ho spazio da hobbista, costruisco roba da hobbista e non ambisco a diventare un professionista.
Sono affascinato dalle macchine vintage e dal restauro e trovo noiose e senz'anima le CNC.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3818
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da hellfire39 » martedì 1 luglio 2025, 18:50

Clough42 è americano ed ha il classico atteggiamento da americano. Ma è preparato e molto didattico. I suoi progetti coprono lavorazioni meccaniche,stampa 3d, programmazione ed elettronica. A me il suo approccio piace, lo trovo molto ingegneristico.
Anche la scelta che ha fatto del micro, è basata sullo stesso tipo di ragionamento che avrei fatto io, cercando un micro che avesse alcune funzioni in hardware.
Chiaramente può non piacere a tutti, ma mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che piaccia meno a chi ha un approccio più pratico che ingegneristico.

Detto questo, come ho già detto prima, ti suggerisco anch'io il progetto italiano di mimmoletti

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da eugeniopazzo » martedì 1 luglio 2025, 19:02

Clough prepara bene i suoi video, si documenta e si vede che ha metodo, bisogna riconoscerlo. Ma è molto antipatico

Gumbo
Senior
Senior
Messaggi: 722
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da Gumbo » martedì 1 luglio 2025, 19:23

Secondo me il top e' Joe Pie. Pur essendo un professionista di prim'ordine sa spiegare con semplicita cose anche molto complesse (vedi tutta la serie di video sulla tavola rotante), le spiegazioni alla lavagna sono molto chiare e seguite dall'esempio pratico. Per uno che ha voglia di imparare pratica e teoria difficile trovare di meglio.
Anche Mr. Pete e' bravo a spiegare prima e mettere in pratica poi. Si vede che era un insegnante ed e simpaticissimo.
Ce ne sono tanti bravi, Clough42 e bravo anche lui ma non e' simpatico.
Anche Blondie, almeno uno guarda una femmina. Anche se non e' proprio una modella... ci accontentiamo ! :mrgreen:
Sono un hobbista, ho macchine da hobbista, ho esperienza da hobbista, ragiono da hobbista, spendo da hobbista, ho spazio da hobbista, costruisco roba da hobbista e non ambisco a diventare un professionista.
Sono affascinato dalle macchine vintage e dal restauro e trovo noiose e senz'anima le CNC.

umbez
Member
Member
Messaggi: 425
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da umbez » martedì 1 luglio 2025, 20:07

Concordo con hellfire, anche se alla fine il suo progetto non mi piace. Ci sono una serie di video dove spiega la matematica che c'è dietro all'els con l'analisi dimensionale. In più fa video con parte teorica e dimostrazione. Non mi sta antipatico ma anche fosse non mi interessa, non me lo devo sposare ;-)
U.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1158
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da mimoletti » sabato 5 luglio 2025, 14:58

Nel mio progetto rispetto ad altre versioni che utilizzano Arduino ho fatto essenzialmente due cose:

1) Ho semplificato al massimo le operazioni matematiche, calcolando i fattori di divisione a monte con un foglio execl e inserendoli in una apposita tabella, in fase di scrittura del codice.

2) Utilizzo il Timer del micro per la lettura, la divisione e la memorizzazione della posizione angolare dell'encoder. Questa scelta ha una serie di svantaggi che vengono ampiamente ripagati dai vantaggi.
Uno dei svantaggi principali è che non è possibile duplicare o quadruplicare la risoluzione dell'encoder. Il vantaggio principale consiste nel tempo tra un'interruzione (interrupt) e quella successiva, che non dipendono esclusivamente dalla risoluzione dell'encoder e dal numero di giri, ma soprattutto dal valore di divisione. Per chiarire: Leggendo ognuno dei fronti di salita e discesa del segnale dei rispettivi canali, con un encoder da 400 impulsi a giro, assumendo cove valore di giri del mandrino di 1000 giri/min, si avrà un interrupt che sarà uguale:

1) Convertiamo i giri/minuto in giri secondo:
1000 giri/min : 60 = 16,67
2) Calcoliamo gli impulsi per secondo (senza quadratura e solo canale A):
400 impulsi/giro X 16,67 giri/sec = 6666,67 impulsi/sec
3) Con una lettura inquadratura 4X:
6666,67 impulsi/sec x 4 = 26666,67 impulsi/sec
4) Calcoliamo il periodo:
(1/26666,67) x 10 elevato al sesta = 37,5 us

Quindi qualunque sia il rapporto di divisione il tempo tra un interrupt e quello successivo sarà sempre di 37,5 us.

Invece utilizzando il Timer del micro a parità di risoluzione, il tempo di interruzione dipenderà dal valore di divisione, per esempio se il valore di divisione è di 10, il tempo tra un interruzione e quella successiva sarà di circa 375 us.
Utilizzare una risoluzione maggiore permette di spingere il micro passo fino ad 1/16, rendendo il movimento della vite madre estremamente fluido e di mantenere sincronizzato la vite madre anche durante l'avanzamento esattamente come se tra la vite madre e l'albero del mandrino ci fossero una cascata di ingranaggi. In parole povere nel mi codice sorgente, la routine che utilizzo per filettare è la stessa che uso per gli avanzamenti.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3818
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da hellfire39 » sabato 5 luglio 2025, 16:42

Un ragionamento molto interessante. =D>

Rimanendo sui micro della microchip, hai mai pensato di utilizzare uno dei micro che ha la periferica QEI (quadrature encoder interface) integrata?
Io, in passato, ne ho provati un paio:
- PIC18F2430 (serie PIC18 a 8 bit), il contatore QEI è a 16 bit
- dsPIC33EP256EP502 (è un micro a 16 bit), il contatore QEI è a 32 bit

Gumbo
Senior
Senior
Messaggi: 722
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da Gumbo » sabato 5 luglio 2025, 19:45

Soluzione interessante, anche perche innovativa.
Sono un hobbista, ho macchine da hobbista, ho esperienza da hobbista, ragiono da hobbista, spendo da hobbista, ho spazio da hobbista, costruisco roba da hobbista e non ambisco a diventare un professionista.
Sono affascinato dalle macchine vintage e dal restauro e trovo noiose e senz'anima le CNC.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1158
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da mimoletti » sabato 5 luglio 2025, 22:32

Ho realizzato anche una versione con il PIC18F2431, che ho abbandonato perché le persone con cui ho condiviso il mio progetto avevano difficolta a trasferire il file hex, non essendo supportato dalla maggior parte dei programmatori.
Comunque la versione con il PIC18F2520 funziona egregiamente, nonostante non abbia una periferica ad hoc per la lettura dell'encoder.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1158
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da mimoletti » sabato 5 luglio 2025, 23:09

Vorrei aggiungere che la prima versione realizzata su Arduino pubblicata su Youtube è stata ad opera di un russo, che mi ha permesso di capire come utilizzare valori di divisione non interi.
In pratica quando il valore di divisione ad esempio è uguale a 2,5, gli impulsi vengono ciclicamente divisi prima per 2 e poi per 3.
Questo si ottiene sommando continuamente il valore decimale del valore di divisione e quando è uguale o superiore ad uno aggiungo una unita al valore intero di divisione. Il tutto si ottiene con 4-5 linee di codice, semplice ma geniale.
Io rispetto al suo progetto ho utilizzato il timer ad 8 bit del micro per la divisione degli impulsi, pertanto se il valore di divisione è uguale a 2,5, ciclicamente nel timer del micro carico il valore 254 e 253 e abilito l'interrupt su l'over flow.
Per la memorizzazione del posizione angolare abilito il prescaler del timer e carico nel timer, un valore in modo da avere un interrupt esattamente dopo una rotazione completa dell'encoder. Per esempio se l'encoder ha una risoluzione di 2000 ppr, abilito il prescaler con un valore di divisione di 8 e carico nel timer valore 6.
Per riprendere il filetto invece torno indietro esattamente della stessa quantità con cui è avanzato.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3818
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da hellfire39 » domenica 6 luglio 2025, 8:19

Sono osservazioni interessanti. Grazie per averle condivise.

P. S. Per trasferire i file hex, io utilizzo il pickit3 con il programmino installato insieme a mplab.

Immo
Member
Member
Messaggi: 229
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da Immo » domenica 6 luglio 2025, 21:59

Come si chiama questo russo, dove si trova?

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1158
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Maggiori informazioni sulle ELS

Messaggio da mimoletti » lunedì 7 luglio 2025, 10:02

Questo è il progetto da cui ho preso spunto: https://www.youtube.com/@Ole-q6f/featured
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”