torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » mercoledì 21 marzo 2012, 19:59

Ah, scusa mi sono dimenticato di dirti dell'inclinazione tra 60 e 45 gradi... io direi che 60° è il giusto compromesso tra la massima efficienza di serraggio e la massima robustezza delle parti interessate al serraggio. Con 45° si indeboliscono i fianchi e la maggiore inclinazione non favorisce la forza di serraggio anzi la suddivide maggiormente tra la componente di serraggio e quella di ritenuta. In pratica minore serraggio e maggiore ritenuta (che non serve perchè è solo attrito in più sul fondo). Quello che serve a noi è che ci sia una grande forza di serraggio nel senso della morsa e una grande robustezza torsionale della cartella con più "carne" possibile sulle ganasce della morsa. Tieni presente che poi c'è anche il taglio del corpo... che anche quello indebolisce, ma è necessario e deve essere flessibile, pena il malfunzionamento della torretta. Con 45° il taglio verrebbe più interno e bisogna vedere cosa questo comporterebbe...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » mercoledì 21 marzo 2012, 20:57

Ciao Alk ed inanzitutto grazie di cuore per la consueta chiarissima spiegazione :wink: .
Ci tengo in particolar modo a farti ancora i complimenti per la tua eccezionale realizzazione che per me in determinati passaggi ha davvero dell'incredibile quanto a genialità  ed efficacia realizzativa finale. In particolare, l'utilizzo del piatto e staffe varie per la realizzazione del foro centrale, il fly cutter e tutto il resto... Il bello anche per me è quello di riuscire a migliorare quello che inanzitutto posseggo, gli elettroutensili cinesi son per me un punto di partenza ed una base per un tuning ricco di successive soddisfazioni.
----
Tornando a noi, passerò adesso a portare a misura il blocco di acciaio, segnerò poi i punti per i fori passanti per lo scarico, più quello centrale di fissaggio (dovrò acquistare un piatto come il tuo o un mandrino a quattro griffe) ed andrò avanti con questi. Provvederò poi alla scanalatura delle code di rondini terminandole con la fresa a 60°. Dato che la torretta è circa dieci millimetri di lato superiore a quella da te realizzata, penserei di proporzionare anche la profondità  della cava della coda di r. da 7mm ad almeno 10mm. Per il diametro dei fori di scarico e quelli per "elasticizzare" la struttura, andrò a verificare per avere una giusta proporzione adeguata alle misure leggermente superiori.
Purtroppo non ho praticità  di disegno tecnico con autocad o sketch-up, impiegherei dei mesi solo per riuscire a riprogettarla, pensavo dunque di ridisegnare la superficie su carta, provvedendo poi ad incollarla con colla riposizionabile per l'esecuzione dei fori nella giusta posizione.
Ti ringrazio ancora di tutto, ti aggiornerò ovviamente sull'avanzamento dei lavori con foto e procedimento seguito.
Roberto :wink:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » giovedì 22 marzo 2012, 8:04

Bene, mi pare che ti stai organizzando in modo appropriato. Per il disegno in Autocad, come per altri che me lo hanno chiesto, posso mandarlo anche a te. Basta che in MP mi dai un tuo indirizzo di posta elettronica qualsiasi e io ti faccio avere in allegato il disegno completo. Poi te lo modifichi, te lo stampi, te lo ritagli... come vuoi tu. Ma senza disegno io non procederei perchè ti diventerebbe tutto estremamente più difficile e aumenterebbe la possibilità  di errori che in un lavoro così delicato e prezioso non ti puoi permettere assolutamente. Lo stesso per la foratura... ho visto che hai una fresa manuale come ne ho una io, i fori se vuoi tracciarli tracciali pure, ma la precisione si ottiene con gli assi della fresa. Ti devi fare un punto di zero (di solito uno spigolo) e poi hai tutte le coordinate x-y dal disegno. I fori di una faccia (es. quella superiore) li fai tutti in una unica sessione di lavoro senza mai staccare il pezzo. Prima punta da centri, poi una prima punta e gradualmente (senza forzare) arrivi al foro finale (occhio a quelli di scarico d.4 delle code di rondine, se fai la torretta più alta ti sarà  difficile farli così profondi e precisi). Cambi le punte sempre sullo stesso centro fino alla fine dell'operazione prima di spostarti al centro successivo. Quando hai finito, "hai finito" e non ci pensi più. Per le code di rondine ok, fai come dici tu, ma anche quì il disegno "ti servirà  come il pane", la misura di una coda di rondine va fatta con le spine rettificate e il micrometro, e la quota ce l'hai dal disegno se non vuoi diventar matto con i calcoli trigonometrici... va bene che c'è poi il taglio e il serraggio che può compensare un po' di errore, ma parliamo di centesimi dato che la cartella è serrata bene se tutta la superfice della coda di rondine appoggia sulle ganasche della torretta. E poi c'è un secondo discorso molto importante. Le due cave a coda di rondine sul corpo torretta devono essere identiche come quote altrimenti addio intercambiabilità  delle cartelle. Un test per controllare che tu abbia fatto tutto bene, sarà  prendere tutte le tue cartelle che farai e lasciarle cadere (letteralmente) dentro le cave (aperte) della torretta nelle due posizioni. Tutto è ok se non ci sono ne giochi ne impuntamenti. Se arriverai a questo avrai fatto il più bel lavoro possibile e la tua torretta funzionerà  per sempre finchè l'avrai consumata. La fresa a 60° con un fianco alto più 10 mm sarà  di diametro piuttosto grande, 20 o 25 e avrà  un gambo minimo da 16 (se non è così è già  debole)... occhio perchè avrai poco spazio di manovra dentro le cave. La mia è diametro 16 mm e ha un gambo da 12 mm. è di qualità , ci ho speso quasi 50 euri... con meno penso che questo lavoro sarà  difficile farlo. Ecco, spero che anche questo ti aiuti e anche per tutti quelli che leggono spero serva per entrare nelle tecniche giuste per risolvere piccoli problemi meccanici di ogni giorno. Le lavorazioni si possono fare in mille modi diversi ma conoscere quello più appropriato fa proprio la differenza. Non dico che quello che ti ho proposto sia il massimo dei massimi, ma è senz'altro frutto di tante lacrime e sangue... il bagaglio di una vita... se vuoi, di una "esperienza personale" fatta. Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » giovedì 22 marzo 2012, 23:42

Grazie Alk, davvero provvidenziali i tuoi consigli. Andrò con i piedi di piombo, anzi d'acciaio :mrgreen: , oggi ho portato a misura tutte le facce e lati del parallelepipedo finendo a specchio la superficie. Adesso è esattamente come la torretta originale, 78,5x78,5x51 mm.
Si, la foratura l'effettuerò con la sieg SX3 e punte al cobalto che avevo comprato (come la fresa a 60°) proprio per questo lavoro che avevo in preventivo di fare da parecchio. Non ho mai eseguito una realizzazione di questo tipo, sarà  per me una nuovissima esperienza.
Speriamo bene... Ho già  costruito un portalama per il tornio del quale avevo bisogno ed aggiustato un paio di particolari di quest'ultimo che non mi soddisfavano del tutto come fattura.
Sono davvero onorato di poter avere il tuo progetto in dwg, grazie in anticipo :wink: . Provvederò ad aggiornarti sull'evoluzione della torretta.
Roberto
P.S. scusa per la mia ignoranza, ma le spine rettificate come si utilizzano?

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » venerdì 23 marzo 2012, 12:50

Le spine rettificate, servono per misurare le lavorazioni delle code di rondine. Essendoci due piani inclinati (i fianchi), non abbiamo un punto preciso dove misurare e allora si adopera la tecnica delle spine (comunissima in meccanica anche per ingranaggi, pulegge dentate, innesti a denti, zigrinature, filettature ecc.). Nel nostro caso tu dovrai usare due spine che per la profondità  7 mm (la mia) vanno benissimo da 6 mm H7... le comunissime spine da stampi commerciali. O se non hai le spine, puoi usare due punte da trapano rettificate dalla parte del codolo naturalmente. Importante che siano identiche come misura e che col micrometro siano vicine alla quota nominale (es. 6, 8, 10 ecc)
Poi le spine le cacci nelle cave opposte dell'angolo di 60° (preventivamente pulite perfettamente), tangenti le due facce di 60° e poi misuri la distanza delle spine. Ecco perchè ti dicevo che questa operazione nasce dal disegno, perchè sul disegno ti andrai a disegnare due cerchi tangenti l'angolo di 60° e di dimensioni pari alle spine che hai tu. Questa cosa l'ho già  accennata nel post e ho anche pubblicato una immagine dove si vedono i cerchi/spine già  disegnati al posto giusto. Cerca un po' indietro e vedrai che trovi e ti sarà  chiaro. Poi interroghi il Cad e ti fai dare la misura che dovrà  venire a cave finite misurando le spine, te la annoti e te la porti in officina, lavori le cave e ogni tanto misuri le spine finchè avrai raggiunto la quota che ti ha dato il CAD. Io lavoro praticamente sempre così per ogni quota quando ci sono superfici inclinate, raccordi o cose strane... è il Cad che mi supporta e che, preciso com'è, non mi fa sbagliare.
Ti ho mandato il disegno, dimmi se riesci ad aprirlo, a leggerlo e se lo capisci. Come vedrai è completo nei minimi dettagli, ma non è il disegno pronto da dare in mano al fresatore, ti devi ricavare quello che ti serve, quote, dettagli, ingrandimenti stampe... una bella avventura, non c'è che dire, e io faccio il tifo per te.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » venerdì 23 marzo 2012, 16:50

Alk, ti ringrazio anche qui pubblicamente, davvero gentilissimo e chiaro nelle spiegazioni. Il 3d sarà  davvero un utile guida per chiunque intenderà  intraprendere questa interessantissima realizzazone.
I disegni sono perfetti, mi metterò al lavoro già  stasera :wink: . Attendo la fresa da 32mm per la prossima settimana e cerco un paio di spine per le misurazioni. Tanto è tutta roba che mi servirà  a corredo della macchina per il futuro. Idem il mandrino a 4 griffe indipendenti...
Nel frattempo ho rifinito il blocchetto portandolo a misura....
Blocchetto x torretta rifinito.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » venerdì 23 marzo 2012, 18:21

Verrà  un capolavoro! Bravo :thumbleft:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » venerdì 20 aprile 2012, 23:39

Ciao a tutti;
inanzitutto un doveroso ed ENORME ringraziamento al preparatissimo e paziente Alk che mi ha seguito passo a passo nella realizzazione di questa efficace ed ottima torretta :wink: .
Anche questa è una sua opera anche se sopra c'ho lavorato umilmente io.
Questa sera l'ho praticamente ultimata anche se il registro per l'altezza lo voglio un attimo ottimizzare. L'ho provata ed è davvero rigidissima e solida, tanto quanto quella di serie... Adesso mi devo metter sotto a sfornare cartelle, per adesso ne ho due finite e due quasi...
Ecco le foto:
torretta + cartelle (finita).jpg
Torretta finita su tornio.jpg
Torretta finita su tornio 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 23 aprile 2012, 11:58

E' un piacere per me vedere queste immagini caro Bina ed è un dovere dirti pubblicamente che sei stato davvero in gamba, il lavoro non era banale, ma tu lo hai affrontato con lo spirito e la determinazione giusta. =D> Il risultato è tutto tuo, la soddisfazione anche. Adesso che hai questa esperienza credo che potrai partecipando al Forum aiutare anche altri amici che vorranno provare ad avventurarsi in una impresa come questa o simile. Ancora tanti complimenti e facci vedere anche le cartelle finite con i vari utensili non appena le avrai realizzate :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » lunedì 23 aprile 2012, 14:52

Grazie Alk, troppo buono :wink: , sono solo un umile autodidatta attento a quello che leggo nel Forum per migliorare giorno per giorno. Come ti dicevo, faccio tutt'altro lavoro e da questo hobby non ricavo manco un centesimo, anzi ne spendo, ma ne ricavo immense soddisfazioni (come in questo caso) che non hanno prezzo.
Resterò di certo a disposizione per qualsiasi utente bisognoso (per quello che posso) contribuendo a migliorare quel che è possibile...
Sto' finendo di realizzare la sesta cartella, conto di farne almeno altre quattro per avere tutta la serie di utensili già  pronti all'uso.
Presto posterò le foto anche di questi già  all'opera.
Comunque confermo quanto già  esposto da te nei precedenti post; la torretta ha una rigidità  incredibile. Sulle prime due ho montato una lama più supporto troncatore ad inserti ed un utensile da sgrossatura. (quello che si vede in foto realizzato anch'esso alla fresa dal sottoscritto) Su tondino di C40 facevo passate con finitura lucida a specchio davvero invidiabile.
Che dire, sono stra-soddisfatto, il primo bel lavoro complesso che ho concluso con la mia fresa sx3 sieg. Ho una montagna di trucioli da raccogliere sparsi nel garage e quasi tutte le suole delle mie scarpe e ciabatte sono ricamate di pezzetti d'acciaio piantati in profondità  :mrgreen: . Mia moglie è entusiasta di questa cosa, specie per i parquet :mrgreen:
Roberto

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Zebrauno » lunedì 23 aprile 2012, 15:44

Ci vuole un piano magnetico usato come zerbino sull'uscio di casa :mrgreen:

Ottimo lavoro =D>

turbina

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da turbina » lunedì 23 aprile 2012, 18:21

se è lo stesso tipo di ciabatte che uso anch'io allora siamo messi bene :mrgreen:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 23 aprile 2012, 19:11

Buona quella del "piano magnetico" sull'uscio di casa... :lol: :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da walgri » lunedì 23 aprile 2012, 19:23

Occhio che possono usarlo le mogli per impedire l'ingresso ! Vuotate prima le tasche :lol:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » martedì 24 aprile 2012, 0:19

Zebrauno ha scritto:Ci vuole un piano magnetico usato come zerbino sull'uscio di casa

Ottimo lavoro =D>
Questo lo metto in programma per le prossime realizzazioni :mrgreen:
Quei truciolini a mezzaluna sparati ovunque dalla fresa a spianare me li ritrovo dappertutto... tagliano e bucano che è uno spettacolo. Oggi ne avevo uno dentro la scarpa proprio in cima all'alluce del piede sinistro... :mrgreen:
P.S. oggi ero a casa e sono andato avanti con le cartelle. Domani se riesco posto qualche altra foto...

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”