
Il mio mini flycutter
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Ciao, no il mandrino supporta pinze per un massimo di 6 mm.
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
hem, e non pensi che sia cmq un attimino troppo grande per una fresa pensata per far girare al massimo punte da 3? 

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Il mio mini flycutter
Interessante!! Ma l'utensile(lama) che sporge obliquamente com'è fatto?
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
la lama l'ho ricavata da una punta da trapano
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Il mio mini flycutter
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Ciao, il foro ha una inclinazione di 45° ed è da 3 mm. Per farlo ho usato una normalissima morsa e una squdretta da disegno per misurare l'inclinazione.
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Il mio mini flycutter
Grazie!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Cosi' come lo vediamo in foto quel flycutter e' totalmente squilibrato, fai attenzione mentre lo usi perche' rischia di partire via a causa delle vibrazioni.
Per riportare il baricentro delle masse vicino all'asse di rotazione dovresti far proseguire la punta anche dall'altro lato, e cercare di rendere simili le due sporgenze (anche se una e' un basso e l'altra e' in alto).
Se poggi una mano sul corpo della fresa puoi capire quando l'equilibrio e' raggiunto, le vibrazioni tenderanno ad annullarsi e vedrai che c'e' sempre una velocita' di rotazione che ha vibrazioni minori delle altre.
Per riportare il baricentro delle masse vicino all'asse di rotazione dovresti far proseguire la punta anche dall'altro lato, e cercare di rendere simili le due sporgenze (anche se una e' un basso e l'altra e' in alto).
Se poggi una mano sul corpo della fresa puoi capire quando l'equilibrio e' raggiunto, le vibrazioni tenderanno ad annullarsi e vedrai che c'e' sempre una velocita' di rotazione che ha vibrazioni minori delle altre.
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Ciao, in effetti è così.Zebrauno ha scritto:Cosi' come lo vediamo in foto quel flycutter e' totalmente squilibrato, fai attenzione mentre lo usi perche' rischia di partire via a causa delle vibrazioni.
Per riportare il baricentro delle masse vicino all'asse di rotazione dovresti far proseguire la punta anche dall'altro lato, e cercare di rendere simili le due sporgenze (anche se una e' un basso e l'altra e' in alto).
Se poggi una mano sul corpo della fresa puoi capire quando l'equilibrio e' raggiunto, le vibrazioni tenderanno ad annullarsi e vedrai che c'e' sempre una velocita' di rotazione che ha vibrazioni minori delle altre.
Nella foto è solo a scopo dimostrativo ma nella realtà la lama passa da parte a parte equilibrando il tutto.
- PandaMan
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
- Località: Genova
Il mio mini flycutter: a cosa serve?
Mi associo anche io...cappy ha scritto:A che serve?
A che serve?
Suppongo che serva per capire se il piano è perfettamente perpendicolare all'utensile ?!?
Oppure serve per spianare una superfice ?!?
Che materiali può lavorare?
Perdonatemi.. ma non le so ancora tutte

Grazie Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Il mio mini flycutter

Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.