utensile per spianatrice testate

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » venerdì 1 ottobre 2010, 0:04

Queste sono quelle che interessano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » venerdì 1 ottobre 2010, 0:04

Que
Ultima modifica di zorki il venerdì 1 ottobre 2010, 0:05, modificato 1 volta in totale.

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » sabato 2 ottobre 2010, 1:11

queste sono le immagini con le misure
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » sabato 2 ottobre 2010, 15:53

Adesso si che si inizia a ragionare :)
Dalle misure e dalle foto il tuo inserto dovrebbe essere un "SCMT 09 T3 08" anche se la misura T3 corrisponde ad un inserto alto 3.97 quindi il tuo si avvicina maggiormente ad un "SCMT 09 03 08" (spessore 3.2mm) che però non ho trovato sul catalogo sandvik.
Quindi penso che il costruttore della macchina se li sia fatti fare su sue specifiche.
Comunque, per come è montato l'inserto, secondo me e pienamente intercambiabile con l'SCMT09T308. ora veniamo alla qualità  del metallo duro.
Sandvik produce un inserto specifico per alluminio che si chiama: SCGX09T308-AL H10 che per me varrebbe la pena provare perchè lascerebbe una finitura molto elevata.
Il materiale delle testate per autovetture dovrebbe essere un AlSi9Cu1
La qualità  più tenace che viene indicata per alluminio e la 1125 e quindi ti suggerisco l'inserto
SCMT09T308-MF 1125
Devi cercare nella tua zona una utensileria e dargli queste sigle. Meglio ancora se ne cerchi una che rivende Sandvik. Gli spieghi al venditore il tuo problema (magari mostragli un inserto rotto) e te ne fai ordinare 1 per tipo e non una confezione intera come probabilmente cercheranno di venderti. Quando avrai testato con esito positivo allora ne ordinerai altri.
Questo naturalmente considerando che tu faccia passate profonde 0.2-0.4mm, se invece le fai più profonde ci sono inserti ancora più robusti.
Un'ultima considerazione la riferisco alla velocità  di avanzamento che è fissa e viene data per 145mm/min. Ora considerando che userai la velocità  bassa (700rpm) 145:700=0.20mm/giro.
Se vuoi avere un avanzamento più basso ed una miglior finitura l'unica alternativa (la più economica) è quella di montare un piccolo inverter sul motorino dell'avanzamento e farlo funzionare a 25-35Hz.
Per trovare un'utensileria meccanica nella tua zona chiedi in rettifica, loro ti sapranno indicare.

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da valentinoni » sabato 2 ottobre 2010, 16:42

concordo con Zorky

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » sabato 2 ottobre 2010, 20:25

zorki ha scritto:Adesso si che si inizia a ragionare :)
Dalle misure e dalle foto il tuo inserto dovrebbe essere un "SCMT 09 T3 08" anche se la misura T3 corrisponde ad un inserto alto 3.97 quindi il tuo si avvicina maggiormente ad un "SCMT 09 03 08" (spessore 3.2mm) che però non ho trovato sul catalogo sandvik.
Quindi penso che il costruttore della macchina se li sia fatti fare su sue specifiche.
Comunque, per come è montato l'inserto, secondo me e pienamente intercambiabile con l'SCMT09T308. ora veniamo alla qualità  del metallo duro.
Sandvik produce un inserto specifico per alluminio che si chiama: SCGX09T308-AL H10 che per me varrebbe la pena provare perchè lascerebbe una finitura molto elevata.
Il materiale delle testate per autovetture dovrebbe essere un AlSi9Cu1
La qualità  più tenace che viene indicata per alluminio e la 1125 e quindi ti suggerisco l'inserto
SCMT09T308-MF 1125
Devi cercare nella tua zona una utensileria e dargli queste sigle. Meglio ancora se ne cerchi una che rivende Sandvik. Gli spieghi al venditore il tuo problema (magari mostragli un inserto rotto) e te ne fai ordinare 1 per tipo e non una confezione intera come probabilmente cercheranno di venderti. Quando avrai testato con esito positivo allora ne ordinerai altri.
Questo naturalmente considerando che tu faccia passate profonde 0.2-0.4mm, se invece le fai più profonde ci sono inserti ancora più robusti.
Un'ultima considerazione la riferisco alla velocità  di avanzamento che è fissa e viene data per 145mm/min. Ora considerando che userai la velocità  bassa (700rpm) 145:700=0.20mm/giro.
Se vuoi avere un avanzamento più basso ed una miglior finitura l'unica alternativa (la più economica) è quella di montare un piccolo inverter sul motorino dell'avanzamento e farlo funzionare a 25-35Hz.
Per trovare un'utensileria meccanica nella tua zona chiedi in rettifica, loro ti sapranno indicare.
Innanzitutto grazie per l'interessamento. La profondità  delle passate varia da 0 al massimo 1 decimo per passata. I due codici SCGX09T308-AL H10 e SCMT09T308-MF 1125 sono due inserti diversi giusto? Perciò dovrei prendere uno per tipo e vedere con quale va meglio se non ho capito male. E se ne volessi prendere di più robusti come dici, quale dovrei chiedere? e poi un'altra domanda: questi che mi indichi e il mio inserto di che materiale sono composti?

P.S. mi sembra che in zona non ci siano negozi specifici, si possono acquistare online direttamente alla Sandvik o mi sai dare meglio indicazioni?

P.S: ne ho fatta un'altra però a secco e la finitura è venuta simile a quella fatta col refrigerante e l'utensile non si è spuntato neanche, anche se a mio parere credo sia meglio farlo con il refrigerante.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » domenica 3 ottobre 2010, 1:01

Ti consiglio di non scendere sotto a 0.1-0.15mm per passata (con l'utensile, mentre con la mola è un'altro discorso).
Si, ti confermo che si tratta di 2 inserti differenti.
Il materiale di cui sono composti è carburo di tungsteno e cobalto sinterizzati comunemente detti "metalli duri" o widia.
La qualità  H10 non è rivestita mentre la 1125 è una qualità  di metallo duro a micrograna con rivestimento PVD (color oro).
Inserti con geometrie più robuste (da sgrossatura) si utilizzano per passate più pesanti da 1mm in su e quindi non è il tuo caso.
I negozi ci sono, magari non sotto casa. Chiedi in rettifica o in una torneria o prova in rete sotto "utensileria meccanica seguita dal nome della citta più vicina a te o della tua provincia". Prova su ebay, magar qualcosa scappa fuori.

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da valentinoni » domenica 3 ottobre 2010, 7:58

per comprare dalla sandvik non puoi farlo online ma attraverso rappresentante

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da Franco99 » domenica 3 ottobre 2010, 11:07

La rettificatrice per testate RP 330 è un prodotto italiano.
Prima di fare esperimenti più o meno costosi, contatta il
fabbricante della macchina e spiega bene il problema.
La macchina deve funzionare.

La rettificatrice per testate RP 330: LINK
Il depliant della RP 330: LINK
Indirizzo del fabbricante: LINK
Video dell'azienda: LINK

Saluti,

Franco

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » domenica 3 ottobre 2010, 21:58

Franco99 ha scritto:La rettificatrice per testate RP 330 è un prodotto italiano.
Prima di fare esperimenti più o meno costosi, contatta il
fabbricante della macchina e spiega bene il problema.
La macchina deve funzionare.

La rettificatrice per testate RP 330: LINK
Il depliant della RP 330: LINK
Indirizzo del fabbricante: LINK
Video dell'azienda: LINK

Saluti,

Franco
Premetto che questa risposta non è per fare polemica, anzi ringrazio tutti per l'interessamento, ma voglio solo dare una precisazione. Non sono esperimenti ma è solo il chiedere dei consigli a qualcuno che ne sa più di me e confrontarmi. La macchina funziona perfettamente, infatti i risultati si vedono ma penso non ci sia nulla di male a voler migliorare ancora il proprio lavoro.Per ultimo ti dico anche che quando parli con un rappresentante, che sa giusto quelle quattro cose per indirizzarti il lavoro ma poi forse non sa neanche come si accende, o parli con un tecnico, che fa le prove che servono a ottenere solo il giusto funzionamento, non possono essere esaudienti come chi affronta ogni giorno un lavoro diverso una situazione differente e un problema diverso dall'altro e sa darti il consiglio giusto e talvolta il trucchetto che ti fa fare un lavoro eccellente; e per finire ti dico che se avessi letto i miei messaggi precedenti ho scritto:
""ma anche se non ne capisco molto io credo sia un problema di utensile in se stesso in quanto parecchie volte le cose originali devono essere sostituite da parti di qualità  superiore per ottenere un lavoro migliore""

valentinoni ha scritto:per comprare dalla sandvik non puoi farlo online ma attraverso rappresentante
proverò a contattare il rappresentante di zona grazie mille

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da Franco99 » lunedì 4 ottobre 2010, 10:10

Leggendo i primi tuoi post nel thread non mi sembra che la
macchina funziona perfettamente.

È chiaro che se parli con un rappresentante di queste macchine,
molto probabilmente parlerai con un venditore di attrezzature
per autofficine che magari, anche se molto gentile, non ha mai
lavorato con una macchina come la tua. Il fatto che la macchina
sia fabbricata in Italia ti dà  la possibilità  di esporre il problema
direttamente al fabbricante facendo una semplice telefonata.
Essendo questa macchina dedicata alla rettifica delle testate, sono
sicuro che il fabbricante conoscerà  a fondo la problematica ed avrà 
tutta l’esperienza necessaria per aiutare i propri clienti.
(Hanno più di 40 anni d'esperienza in questo settore).

Saluti,

Franco

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » lunedì 4 ottobre 2010, 11:05

Franco99 ha scritto:Leggendo i primi tuoi post nel thread non mi sembra che la
macchina funziona perfettamente.

È chiaro che se parli con un rappresentante di queste macchine,
molto probabilmente parlerai con un venditore di attrezzature
per autofficine che magari, anche se molto gentile, non ha mai
lavorato con una macchina come la tua. Il fatto che la macchina
sia fabbricata in Italia ti dà  la possibilità  di esporre il problema
direttamente al fabbricante facendo una semplice telefonata.
Essendo questa macchina dedicata alla rettifica delle testate, sono
sicuro che il fabbricante conoscerà  a fondo la problematica ed avrà 
tutta l’esperienza necessaria per aiutare i propri clienti.
(Hanno più di 40 anni d'esperienza in questo settore).

Saluti,

Franco

Prima di rivolgermi a voi io ho già  telefonato in ditta e la risposta è stata guardi è impossibile che faccia questo effetto. Riguardo la velocità  di rettifica mi hanno detto che è indifferente ma come invece ho capito è molto importante e già  impostandola più bassa come consigliatomi, ho ottenuto il risultato desiderato. Perciò ritengo, a mio parere, è meglio confrontarsi con chi tutti i giorni affronta problemi vari nel lavoro.

Grazie mille del consiglio Franco a presto.

P.S. Appena trovo gli inserti vi faccio sapere come è andata!!!!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da Franco99 » lunedì 4 ottobre 2010, 11:37

giovy81 ha scritto:Prima di rivolgermi a voi io ho già  telefonato in ditta e la risposta è stata guardi è impossibile che faccia questo effetto.
Mandagli una fotografia dell'inserto scheggiato e una fotografia della superficie lavorata rovinata.
Sono sicuro che ti aiuteranno.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”