Dipende dai lavori, e poi ci sono modi per avere un'ottima uniformita' planare anche con il biadesivo (diminuire la velocita' di affondo, rilevare con la sonda 3D le irregolarita' e adattare tutto il gcode di conseguenza, etc).
Se le due facce dell'oggetto devono essere parallele di certo non uso il biadesivo, se l'uniformita' e' richiesta solo da un lato procedo sempre alla spianatura prima del lavoro, ma dipende sempre da cosa si sta facendo.
Per certi lavori ho costruito una controfigura in 3D aspirata in alluminio per bloccare oggetti molto piccoli o complessi nelle 3 dimensioni.
Anche con il piano aspirato se si cerca una costanza di risultato tra le lavorazioni ci vogliono accortezze (e costi) notevoli, come la spianatura o la verifica della planarita' con sonda 3D del piano stesso, riferimenti in XY con spine di riferimento etc.
Visto che si partiva citando compressori frigoriferi e altri sistemi intorno alle 100 euro mi pareva comparabile l'uso del biadesivo (sempre telato) anche perche' altrimenti con >2000 euro di spesa chiunque riesce ad allestire un sistema aspirante solido e preciso
