Scegliere utensile

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Scegliere utensile

Messaggio da artigliere » mercoledì 8 dicembre 2010, 12:18

Gli inserti ceramici si prestano un pochino meno a lavorazioni,anche se qualcosa si può fare, io uso la classica mola "verde" per il widia,anche se si consuma più...mola che ferro.... :lol:
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Scegliere utensile

Messaggio da minolino2 » mercoledì 8 dicembre 2010, 15:39

Comperai tempo fa degli utensili a placchette, a dire il vero non li uso molto. Quel tipo di utensili richiedono due parametri molto importanti: una velocita' di taglio elevata ed elevato numero di giri del mandrino; in questo caso si ottengono delle finiture bellissime e con bassa rugosita'. C'e' pero da dire che l'hobbista (almeno io) preferisce lavorare in maniera piu' modesta, con un numero di giri piu' "adagio 500/800) e velocita' di taglio piu' lente che poco si adattano agli inserti, infatti, la finiture con questi parametri "lumaca" vengono una chiavica.
Consiglio anche io qualche saldobrasato e HSS sono degli utensili piu' domabili.
Per il troncatore invece non ho alcun dubbio; ISCAR, portalama e lama da 3mm! Provare per credere.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Scegliere utensile

Messaggio da artigliere » mercoledì 8 dicembre 2010, 15:51

Mah,più che altro penso che il fattore principale sia la rigidità  della macchina, di solito quelle da hobbista (anche io ho un tornietto piccolo) lasciano un poco a desiderare, a giocare a svafore degli inserti.
Con il tornio dell'officina "seria", non è che si giri molto di più,salvo diametri piccoli (ma al massimo il mio arriva a 1500 giri), proprio in settimana ho tornito 4 tasselli tondi,con piede, da 300 mm, e si va sui 500/600 giri....anche in finitura,al massimo riduci l'avanzamento,ma i giri più o meno son quelli.
Diciamo piuttosto che gli inserti poco si adattano a finire,anche se sono venduti per quello,e prediligono asportazioni importanti.
Infatti per finire con inserto,la famosa "molata" è quasi d'obbligo!
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 8 dicembre 2010, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile cancellato
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Scegliere utensile

Messaggio da zorki » mercoledì 8 dicembre 2010, 18:28

Gli inserti sono tanti ed ogniuno specifico per un tipo di lavorazione. Ci sono inserti da finitura, da lavorazione media e da sgrossatura. E' palese che un inserto da sgrossatura non sia usabile su una macchina poco rigida, questi inserti hanno un tagliente che tutto è tranne che tagliente, se lo guardate con una lente di ingrandimento vi accorgerete che è tondo e quindi non molto incline a penetrare nel metallo (questo "spigolone" deve resiste a carichi impressionanti dati da avanzamenti di oltre 1mm/giro e profondità  di passate dell'ordine di 15mm). Ci sono però inserti concepiti per finiture e superfiniture (in genere specifici per pezzi piccoli e sottili) che non sono paragonabili all'hss per quanto a finitura (amenochè non abbiate un sistema di affilatura superbo con mola extrafine).

P.S. per quanto riguarda la troncatura vale lo stesso discorso, ci sono inserti per avanzamenti bassi, medi ed elevati. Anche io ultimamente sono passato ad iscar emi trovo davvero bene però (dato che ho un tornietto obbistico) con inserti aventi suffisso J, ad esempio il GFN 3J.
Ho trovato dall'altra parte del mondo (a basso prezzo) degli inserti ancora piu taglienti sempre della iscar, i DGN2000P che dalla documentazione del produttore fanno il loro trucciolino a molla di orologio anche con avanzamenti di 0.01mm. Non vedo l'ora di provarli.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Scegliere utensile

Messaggio da artigliere » mercoledì 8 dicembre 2010, 18:42

Si,è vero.
Purtroppo nelle officine bisogna anche fare il conto con il vile denaro!
Quando hai una decina di ferri per tornio,una ventina di frese a inserti diverse, si cerca di scegliere,specie per il tornio,inserti "tuttofare", o meglio, per la fresa si acquistano frese con inserti adatti alle varie esigenze e si dedica l'utensile a quello,cosi da avere la possibilità  di scelta secondo quello che devi fare.
Sul tornio si sceglie una placchetta intermedia che all'occasione serve per passate pesanti, con un sapiente colpetto di mola,diventa un'ottima finitrice, che ovviamente, cosi affilata,non sopporterebbe incrementi pretenziosi!
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Scegliere utensile

Messaggio da zorki » mercoledì 8 dicembre 2010, 18:48

Da questo lato si potrebbe paradossalmente dire che chi possiede un tornietto sia avantaggiato in quanto può usare solo inserti da finitura e quindi limitare le scorte.

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Scegliere utensile

Messaggio da royx » mercoledì 8 dicembre 2010, 18:52

Ho letto con attenzione, azz... è come trovare la medecina giusta al problema :lol:
Mi procuro un utensile da taglio a inserto da 3mm. gli altri andrò sui saldobrasati, visto i prezzi degli utensili a inserto è meglio che faccio un po di esperienza così da capire cosa mi potrebbe servire, in compenso mi piacerebbe un utensile per godronare, vi ringrazio molto per avermi dato dei consigli preziosi.
Roberto.

Mangusta

Re: Scegliere utensile

Messaggio da Mangusta » mercoledì 8 dicembre 2010, 19:03

Per troncare io mi arrangio con utensili più o meno simili a questo... con buona pace degli inserti blasonati.. e non ho problemi... neanche con la tasca, d'altra parte il tornio è vecchio, io pure e non ho fretta..... :mrgreen:

PS: immagini da over-blog.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Scegliere utensile

Messaggio da artigliere » mercoledì 8 dicembre 2010, 19:09

zorki ha scritto:Da questo lato si potrebbe paradossalmente dire che chi possiede un tornietto sia avantaggiato in quanto può usare solo inserti da finitura e quindi limitare le scorte.

Ma sicuramente!
Anche io a casa ho un tornietto da hobbista, non ho ferri a inserti,uso qualche brasato e barrette.
Se devi, a livello hobby,tornire (per dire n'a cazzata) alberini e semiassi della tua macchina radiocomandata, non credo ti servano ferri da sgrosso per asportazione, puoi cominciare e finire con lo stesso ferro,magari da finitura.
Per cui non ti si rende necessario una miriade di utensili per le varie situazioni!
Tieni conto,come ho detto sopra, non per pidocchieria, ma a me capita spesso di usare un inserto per fare l'asportazione grossa,magari quello si rovina anche sulla "crosta" dell'acciaio, quando ho finito, magari quando mi manca magari 1/2 mm o 1 mm,alla mia quota, mi prendo la mia bella "placchetta", la affilo, e finisco cosi in bellezza!
In bellezza sopratutto per il mio...portafoglio! Un inserto solo per sgrossare e finire!
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Scegliere utensile

Messaggio da artigliere » mercoledì 8 dicembre 2010, 19:10

....azz....Mangusta...quello è uno strumento da tortura medioevale..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Scegliere utensile

Messaggio da drago » mercoledì 8 dicembre 2010, 19:13

quello e' un pezzo da museo...sei matto ad usarlo :lol: :lol: io si farei un quadretto da mettere sopra la tv :lol: :lol:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Mangusta

Re: Scegliere utensile

Messaggio da Mangusta » mercoledì 8 dicembre 2010, 19:26

Ho scritto simile... non ho quello raffigurato in foto, comunque utensile in HSS capovolto... minori vibrazioni... maggiore evacuazione del truciolo... migliore finitura e... riguardo a quello raffigurato è presenta anche un video.. ma non metto il link.. non vorrei che qualcuno si impressionasse a vedere che razza di trucioli tira fuori... noi siamo dei torturatori....... :mrgreen: :badgrin:
PS: Anche questo è un troncatore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Scegliere utensile

Messaggio da royx » mercoledì 8 dicembre 2010, 20:02

Questo tipo di troncatore come si chiama? così da poterlo cercare. :wink:

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Scegliere utensile

Messaggio da artigliere » mercoledì 8 dicembre 2010, 20:22

:D :D :D Quello postato somiglia ad uno "strappatesticoli" che ho visto due anni fa al museo della tortura a S.Marino, solo vedendolo ho chiuso istintivamente le gambe.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si,si può girare anche i ferri sotto, e girare contrari, cosa che non amo molto,perchè a discapito degli occhi (ma ormai porto da tempo gli occhiali) mi piace vedere quello che faccio e come si comporta l'utensile.
Poi gia i ferri da taglio sono piuttosto ostici,specie se usati su acciai legati,figuriamoci se li facciamo anche muovere con la giostrina che ho gia visto in altro post, tendono gia a piegarsi e non entrare diritti e a fare cose strane,se non vedo....come con le donne,anche l'occhio vuole la sua parte!
I taglio sono tra quelli che mi stanno piuttosto antipatici, con un altro utensile,rompi l'inserto,lo spunti,ci sbatti un pochino, quando il ferro da taglio "prende sotto",o sopra nel caso girato,sono azzi amari....rischi di scassarlo proprio del tutto,se è un portainserto! 8) 8) 8)
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Scegliere utensile

Messaggio da royx » mercoledì 8 dicembre 2010, 20:36

Per troncare un pezzo devo tenere l'utensile all'altezza del centro utilizzando un troncatore tradizionale?

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”