frese a lamare

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: frese a lamare

Messaggio da luk2k » mercoledì 15 dicembre 2010, 21:38

con tutta la buona volontà  provate a chiedere un "bullone" e vedete cosa vi danno... :mrgreen:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: frese a lamare

Messaggio da serclaudio » mercoledì 15 dicembre 2010, 21:43

un plecipizio plofondo plofondo = bullone :D

scusate ma non ho resistito ....

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: frese a lamare

Messaggio da zorki » mercoledì 15 dicembre 2010, 21:44

A me insegnarono che col termine di "bullone" si indica il complesso vite + dado.
Poi che sia a testa esagonale, ad esagono incassato (brugola), a bottone, svasata ecc. ecc. la denominazione è sempre "vite"

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: frese a lamare

Messaggio da drago » mercoledì 15 dicembre 2010, 21:52

Al massimo ti danno anche il dado (se sono tecnici), e tu lo togli e con molto imbarazzo lo metti in tasca per l'imbarazzo :mrgreen: :mrgreen:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: frese a lamare

Messaggio da luk2k » mercoledì 15 dicembre 2010, 21:58

porca miseria, peggio che andarsi a confessare... :lol:

cmq con "bullone" anche a me hanno insegnato che si indica generalmente una vite a testa esagonale con relativo dado... poi se son tecnici te lo chiedono loro se ha caratteristiche speciali :mrgreen:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: frese a lamare

Messaggio da drago » mercoledì 15 dicembre 2010, 22:03

Si il bullone e' l'unione della vite e del dado..ma la vite puo' essere qualunque:testa svasata ,esagono incassato,esagonale compatta,flangiata,flangiata bombata... :doubt: ...dai si scherza :lol:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: frese a lamare

Messaggio da user » giovedì 16 dicembre 2010, 9:20

grazie a tutti ora ho capito io quel tipo di lavorazione la faccio con una end mill in poketing ovvio si spreca del tempo cosi provero' ad acquistarne qualcuna per provare , evviva i bulloni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
dove non arriva la testa arriva il martello

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: frese a lamare

Messaggio da emmeci » giovedì 16 dicembre 2010, 9:23

Mamma mia... :roll: .... :D ....certo che se si discute sulle definizioni è meglio aprire un forum anche sulla filosofia della meccanica.... :mrgreen:

Da wikipedia:
ll bullone è l'accoppiamento smontabile costituito da una vite e da un dado. Normalmente la vite è a testa esagonale e, più raramente, a testa cilindrica con esagono incassato o quadrata.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vite_(meccanica)

...aggiungo che il dado in meccanica è definito madrevite, da non confondere con la vite madre che è quella del tornio... :)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: frese a lamare

Messaggio da vdeste » giovedì 16 dicembre 2010, 11:42

Visto che siamo in tema di disquisizioni filosofiche e/o lessicali :lol: :lol: anche se OT vorrei sollevare una questione che non mi fa dormire la notte :lol: :lol: IL CANOTTO SI USA QUANDO AL MARE :lol: :lol: quello che usiamo noi e il CANNOTTO ( a meno che non abbiate un trapano gonfiabile). :mrgreen: Ecco, l'ho detta,(e speriamo di non aver fatto una figura di m....a #-o ) ma proprio non ce la facevo più a tenermi tutto dentro. :lol: :lol:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
simo.borgo
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 9:11
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: frese a lamare

Messaggio da simo.borgo » giovedì 16 dicembre 2010, 12:06

Aggiungo questa chicca:
Dal ferramenta chiedo un vite con testa esagonale M6x20 ... lui miguarda stralunato e mi dice, con una certa presunzione: "ah ma vuoi un bullone" :( :( ... non sono andato oltre, prendo la vite e vado via :badgrin:

ciao

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: frese a lamare

Messaggio da zorki » giovedì 16 dicembre 2010, 13:02

Ormai è andata a finire così...
Non vorremo mica lasciare in disparte un elemento fondamentale a noi caro, LA ROSETTA!
Da noi la chiamano:
rondella
ranella
riparella

e da voi?
Non vorrei trovarmi impreparato nell'eventualità  che andassi in una ferramenta a milano, salerno, cagliari o treviso

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: frese a lamare

Messaggio da vdeste » giovedì 16 dicembre 2010, 13:22

Se vieni dalle mie parti e chiedi una rosetta ti mandano in un panificio..... :D
In ferramenta solo rondelle.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: frese a lamare

Messaggio da emmeci » giovedì 16 dicembre 2010, 14:37

vdeste ha scritto:....anche se OT vorrei sollevare una questione che non mi fa dormire la notte :lol: :lol: IL CANOTTO SI USA QUANDO AL MARE :lol: :lol: quello che usiamo noi e il CANNOTTO ( a meno che non abbiate un trapano gonfiabile). :mrgreen:
Hai perfettamente ragione!!! Il bello è che l'ho letto più e più volte sul manuale, ma ancora mi ostino a chiamarlo canotto...l'abitudine è dura a morire... Anzi, all'inizio pensavo che ci fosse un errore di stampa, poi ho capito che l'errore ce l'avevo stampato io nella testa... :mrgreen:

A dire il vero un trapano gonfiabile ce l'avrei...nel senso che è ondivago...cioè scende proprio il canotto e va a forare da tutt'altra parte, dove piace a lui!
Diciamo pure che più che trapano col cannotto è un trapano con la canna... :lol: :lol: :lol:

Altra cosa: a volte ho letto qualcosa sulla contropunta definito "topo mobile"...no quello è il topolino che ogni tanto vedo dietro casa mia che va e viene... In realtà  si chiama toppo mobile e quel blocco col mandrino è il toppo fisso...che non è un topo stanziale... :D ...Anzi, quest'ultimo una volta si chiamava fantina proprio perchè era a forma di sella di cavallo (curva sopra)! :mrgreen:

Aggiungo qualcos'altro sulla rosetta...anche dalle mie parti è un panino con e senza mollica, dipende dai gusti.:mrgreen: ...comunque si chiama rondella la liscia e che io sappia la rosetta è quella zigrinata proprio perchè stilisticamente sembra una rosa. Poi c'è la spaccata, ma anche qui si potrebbe fraintendere... :D

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: frese a lamare

Messaggio da vdeste » giovedì 16 dicembre 2010, 17:48

Visto che oramai siamo totalmente ot, (prima che Mangusta se ne accorge forse faccio in tempo :mrgreen: ) il GREMBIULE è quello che si indossa, quello del tornio, una volta si chiamava GREMBIALE. :o
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Mangusta

Re: frese a lamare

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 dicembre 2010, 19:39

:mrgreen: :mrgreen: Per quello che mi riguarda per le definizioni dei componenti del tornio e delle macchine in generale, mi attengo ai "sacri testi" ... esempio il toppo fisso e il toppo mobile.... testa e controtesta sono le definizioni corrette, poi chiamateli come volete ... è importante che ci si capisce.

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”