http://youtu.be/zQJUXg8MDuk
punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
http://youtu.be/zQJUXg8MDuk
- mingio
- Member
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
- Località: forlì
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
direi che il tipo ha un gran manico !
mi sembra che quella punta gli è riuscita veramente bene
mi sembra che quella punta gli è riuscita veramente bene

-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
mangusta, il video lo conosco bene, l'affilatrice "improvvisata" se così vogliamo chiamarla servirebbe solo a velocizzare un po i tempi: prendo la punta, la monto sul supporto già predisposto e sempre montato e in pochi secondi ho i due taglienti perfetti. poi a mano ripristino il "dietro", ma questo posso farlo con meno "cura" rispetto al tagliente.
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Idem, non vedo nessun motivo per cui dovrei prendere punte da 2€/mm per fare forse100fori per punta all'anno...anzi, meno, sulle "solite" forse 100 fori/anno...cima96 ha scritto:Io di punte uso parecchia roba in HSS marcata Werko, vanno che è una favola.
Ho un set 1-10 x0.5mm della Werko e sono ottime.
Le punte comuni, non quelle del brico fatte di cartapesta, ma roba "da om®" in HSS-E o Co vanno più che bene.
Io oltre alle Werko ho anche qualcosa della Master Tools, ergo Sandvik, una ditta che ho qui vicino, e in zona si vendono bene.
Ho solo cose particolari, tipo diametri che non avevo (6.8, 3.3, 7.1-7.2, qualche alesatorino, qualche fresa, tutto HSS Co, e una punta in MD da 3 che uso per il temprato) ma mi sono trovato da dio.
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 14:43
- Località: Verona
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Il mio consiglio è di evitare le punte troppo economiche: infatti si rompono facilmente, oppure a causa dell'HSS scadente non tagliano, oppure sono storte, oppure sono affilate con angoli sbagliati.... Generalmente le punte mediocri si riconoscono dalla finitura superficiale perchè non sono molate, inoltre a volte hanno anche il nocciolo un po' più consistente e le eliche meno scavate rendendo così più difficile l'evacuazione del truciolo.
Tra punte in HSS e HSSco la mia impressione è che quelle al cobalto essendo più dure tendono a scheggiarsi più facilmente, quindi di solito preferisco quelle normali a meno di particolari esigenze (fretta o materiali difficili).
Le varie marche propongono diverse tipologie di punte per prezzo, qualità , impiego, rivestimento....
Ecco qualche esempio di punte in HSS che ho provato e giudicato più che sufficenti al mio uso obbistico:
SOMTA art. 101 fatte in Sud Africa
OSBORN fatte in UK
PERFOR fatte in Francia
WSG art. 5007
MASTER C&C art. 101
DORMER art. A100 fatte in Brasile (serie da 1mm a 13mm pagata un paio di anni fa circa 100 euro più IVA)
Tra punte in HSS e HSSco la mia impressione è che quelle al cobalto essendo più dure tendono a scheggiarsi più facilmente, quindi di solito preferisco quelle normali a meno di particolari esigenze (fretta o materiali difficili).
Le varie marche propongono diverse tipologie di punte per prezzo, qualità , impiego, rivestimento....
Ecco qualche esempio di punte in HSS che ho provato e giudicato più che sufficenti al mio uso obbistico:
SOMTA art. 101 fatte in Sud Africa
OSBORN fatte in UK
PERFOR fatte in Francia
WSG art. 5007
MASTER C&C art. 101
DORMER art. A100 fatte in Brasile (serie da 1mm a 13mm pagata un paio di anni fa circa 100 euro più IVA)
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Scusate se approfitto della discussione, vorrei un consiglio su quale tipo di punte utilizzare per foratura metallo in special modo alluminio e acciaio inox AISI 304, sia in barre che in tubi con spessore delle pareti da 1mm a 5mm di spessore.
Che angolo di punta mi consigliate?
Graditi anche consigli su eventuali marche.
Grazie.
Che angolo di punta mi consigliate?
Graditi anche consigli su eventuali marche.
Grazie.
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
non sono esperto (io uso tranquillamente una sola punta per tutto, tanto non devo mai fare molti fori quindi non vale la pena usare tipi di punte diverse) però da quel che ho potuto leggere riguardo le punte:
per Al si usano punte da ferro in Hss (130°) mentre per l'inox si usa 118° e punte in HssCo.
ocio sul 304 a non far scaldare il materiale mentre fori... vai giù deciso con la leva, oppure raffredda molto, altrimenti non riesci più a forarlo. Non so purtroppo la teoria (da quel che ricordo NON dovrebbe presentare un comportamento del genere, il 304 non è temprabile e comunque le temperature a cui succede questo fenomeno sono basse).
il 304 cmq è molto morbido come materiale allo stato "naturale", lo fori tranquillamente anche con le punte cinesi...
per Al si usano punte da ferro in Hss (130°) mentre per l'inox si usa 118° e punte in HssCo.
ocio sul 304 a non far scaldare il materiale mentre fori... vai giù deciso con la leva, oppure raffredda molto, altrimenti non riesci più a forarlo. Non so purtroppo la teoria (da quel che ricordo NON dovrebbe presentare un comportamento del genere, il 304 non è temprabile e comunque le temperature a cui succede questo fenomeno sono basse).
il 304 cmq è molto morbido come materiale allo stato "naturale", lo fori tranquillamente anche con le punte cinesi...
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Per raffreddare di facile reperimento e econimico cosa mi consigli?
Normalissimo olio da taglio spray?
Grazie.
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
mmmh, usa punte ben affilate, per il resto non servono grandi precauzioni, si può lavorare tranquillamente a secco!
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Gli acciai inossidabili come il 304 incrudiscono se vengono deformati.
Per questo bisogna tenere un'avanzamento decentemente alto, Vt basse (io mi tengo sui 20m/min, sul CN per fori profondi andavo anche a 15), raffreddare molto e soprattutto usare punte ben affilate.
Se ad una punta manca il filo, e se ha un nocciolo troppo spesso (va ridotto) la ricalcatura di parte del materiale lo fa indurire e può portare alla fusione le punte.
Per l'inox i 140° di punta vanno bene, ma anche le punte normali a 118° se la cavano benone.
Usare punte al cobalto, ben affilate, ne prolunga la vita...
Meglio evitare gli oli da taglio, che raffreddano poco e forando spessori sottili fanno fumo, e andare sull'emulsione, basta una pennellata tanto da bagnare il pezzo, magari anche durante il taglio.
Gli angoli che cambiano sono quelli dell'inclinazione delle eliche, anche se le punte standard su fori poco profondi vanno tranquillamente bene.
Per questo bisogna tenere un'avanzamento decentemente alto, Vt basse (io mi tengo sui 20m/min, sul CN per fori profondi andavo anche a 15), raffreddare molto e soprattutto usare punte ben affilate.
Se ad una punta manca il filo, e se ha un nocciolo troppo spesso (va ridotto) la ricalcatura di parte del materiale lo fa indurire e può portare alla fusione le punte.
Per l'inox i 140° di punta vanno bene, ma anche le punte normali a 118° se la cavano benone.
Usare punte al cobalto, ben affilate, ne prolunga la vita...
Meglio evitare gli oli da taglio, che raffreddano poco e forando spessori sottili fanno fumo, e andare sull'emulsione, basta una pennellata tanto da bagnare il pezzo, magari anche durante il taglio.
Gli angoli che cambiano sono quelli dell'inclinazione delle eliche, anche se le punte standard su fori poco profondi vanno tranquillamente bene.
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
El Ventu, mi spieghi alcune cose?
Per avanzamento intendi supponendo un trapano a colonna la pressione che si esercita mentre si buca?
E poi, Vt vuol dire velocità di taglio?
Ho una tabellina sotto mano che dice che la velicità di rotazione della punta da 6mm per acciaio deve essere circa 800giri minuto, è giusto?
Che marche di punta mi consigliate?
Esiste un punto vendita on-line che tratti punte buone?(anche in pvt pls)
Emulsionante qualsiasi? in che percentuale?
Credevo che per gli spessori piccoli andavano meglio punte con un angolo di taglio supriore a 118°, mi sbaglio?
Grazie.
Per avanzamento intendi supponendo un trapano a colonna la pressione che si esercita mentre si buca?
E poi, Vt vuol dire velocità di taglio?
Ho una tabellina sotto mano che dice che la velicità di rotazione della punta da 6mm per acciaio deve essere circa 800giri minuto, è giusto?
Che marche di punta mi consigliate?
Esiste un punto vendita on-line che tratti punte buone?(anche in pvt pls)
Emulsionante qualsiasi? in che percentuale?
Credevo che per gli spessori piccoli andavano meglio punte con un angolo di taglio supriore a 118°, mi sbaglio?
Grazie.
- mingio
- Member
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
- Località: forlì
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
noi in ditta foriamo travi in acciaio da costruzione (S275JR-S355JO) quindi molto scadente e con affilatura avyac riusciamo a tenere velocità di rotazione di 25 m/min e avanzamenti di circa 150 mm/min (anche se dovrei controllare alle macchine per sicurezza l' avanzamento) usando l' emulsione mentre le macchine con la nebulizzazione di olio vanno un po' più piano
le punte massacrate le facciamo affilare a CNC mentre le piccole riaffilature le facciamo internamente con questa macchinetta:
le punte massacrate le facciamo affilare a CNC mentre le piccole riaffilature le facciamo internamente con questa macchinetta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- mingio
- Member
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
- Località: forlì
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
su tubolari di spessore molto piccolo miraccomando controlla sempre l' affilatura !
deve essere perfetta senò ti vengono triangolari
deve essere perfetta senò ti vengono triangolari

- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Ciao mingio,
beh la macchinetta in questione mi sa che costa svariate centinaia di €uro, forse qualche migliaio, giusto?
Se è così non è da hobby ma si deve guadagnare quello che costa
Si i tubolari sono nella media di 2mm chi 1 ma anche chi 3, poi ci sono i piatti in alluminio fino a 10mm e qualche pezzo più spesso ma sempre nell'ordine di 3-4cm, l'acciaio è al massimo 5mm.
A questo punto mi torna in mente la domanda, da come ho capito le Dormer sono per la maggior parte di voi le migliori, ma c'è qualcosa di meno costoso ma sempre di qualità anche se non professionale come le Dormer?
Grazie.
beh la macchinetta in questione mi sa che costa svariate centinaia di €uro, forse qualche migliaio, giusto?
Se è così non è da hobby ma si deve guadagnare quello che costa

Si i tubolari sono nella media di 2mm chi 1 ma anche chi 3, poi ci sono i piatti in alluminio fino a 10mm e qualche pezzo più spesso ma sempre nell'ordine di 3-4cm, l'acciaio è al massimo 5mm.
A questo punto mi torna in mente la domanda, da come ho capito le Dormer sono per la maggior parte di voi le migliori, ma c'è qualcosa di meno costoso ma sempre di qualità anche se non professionale come le Dormer?
Grazie.
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
L'avanzamento, non potendolo impostare, viene esattamente dalla pressione che eserciti.Rastakhan ha scritto:El Ventu, mi spieghi alcune cose?
Per avanzamento intendi supponendo un trapano a colonna la pressione che si esercita mentre si buca?
E poi, Vt vuol dire velocità di taglio?
Ho una tabellina sotto mano che dice che la velicità di rotazione della punta da 6mm per acciaio deve essere circa 800giri minuto, è giusto?
Che marche di punta mi consigliate?
Esiste un punto vendita on-line che tratti punte buone?(anche in pvt pls)
Emulsionante qualsiasi? in che percentuale?
Credevo che per gli spessori piccoli andavano meglio punte con un angolo di taglio supriore a 118°, mi sbaglio?
Grazie.
In pratica, non ti ddevi fermare o ralentare troppo, altrimenti l'inox incrudisce e diventa quindi duro.
La Vt è la velocità di taglio, sugli utensili rotanti si calcola a seconda del diametro.
il calcolo è semplice, Vt x 1000 : (d x 3.14) dove Vt la ricavi da tabelle o esperienza e d è il diametro della punta/fresa o anche del pezzo da tornire, sul tornio.
Per esperienza, con punte standard su inox austenitico come 304 e 316 viaggi sui 16m/min.
Sotto non ti conviene andare per rischi di impuntamento e scheggiature, sopra rischi di surriscaldare la punta.
Quindi per punta da 8mm il calcolo è 16000:(8x3.14)=circa 640rpm.
A 800 sei troppo veloce, per la mia esperienza.
Maggiore è l'angolo della punta e minore è la profondità di foratura alla quale gli spigoli esterni entrano nel foro (e si centrano).
Per questo è meglio usare punte con angolo ampio, su spessori sottili.
E' possibile (e consigliabile!) anche fare prefori, se il diametro del foro sarà elevato, anche solo rispetto allo spessore, il preforo per avere buona rotondità su piccoli spessori andrebbe fatto di almeno 2/3 del diametro del foro finito, ad esempio foro da 10mm, preforo da 6.5/7mm.
A seconda delle possibilità di recupero dell'emulsione ti conviene scegliere un olio emulsionabile più o meno buono..ovviamente se lavori su un trapano senza recupero o con recupero parziale (vaschetta sotto al piano di lavoro, ad esempio) ti vale la pena risparmiare, idem se di fori ne farai pochi, mentre se hai la possibilità di recuperarne il più possibile, come su un trapano fresa o su un trapano a colonna "serio" da officina con scarico sulla tavola, ti conviene usare oli migliori, in modo da ridurre i problemi di stoccaggio dell'emulsione pronta.
L'emulsione va comunque recuperata, vista la sua tossicità e l'inquinamento ambientale che genera la sua dispersione.
Se fai pochi fori e puoi permetterti di asciugare o pulire la macchina dopo l'uso, puoi usare sostanze non inquinanti o biodegradabili al 100% cone semplice acqua, il miglior refrigerante conosciuto (a pennello sull'utensile), che poi dovrà essere asciugata dalla macchina, che andrà oliata per evitare ossidazione, o uno tra i migliori lubrificanti da taglio, che poi dovrai lavare da pezzi e utensili, che è l'olio vegetale.
E' atossico, quindi oltre al problema comune agli olii di seccare la pelle (sostituisce i lipidi naturali, con la differenza che quando ti lavi le mani se ne va del tutto e lascia la pelle più secca) non fa altro di male, al contrario degli oli minerali, che oltre a seccare la pelle e penetrarci sono cancerogeni, costa circa 1€/l o meno, ha una molecola polare che lo fa aderire ai metalli e ne riduce l'usura, ha il difetto che tende a polimerizzare (diventa "gommoso" a contatto con l'aria per lungo tempo)...Quindi va tolto dalle superfici, dopo l'uso.
Gli oli saturi polimerizzano meno velocemente, quindi un'olio di palma bifrazionato, o di arachide, darà meno problemi di un'olio di girasole o semi vari.
Da fresco vien via con solventi (per pulire i piani basta dell'acquaragia), e in ogni caso dai pezzi può essere tolto con un bagno di acqua e soda caustica (l'olio diventa praticamente sapone) a costo irrisorio, poi la soluzione può essere riutilizzata e smaltita in fogna.
Da evitare, la soda caustica, su pezzi in leghe leggere, che fanno reazione sprigionando idrogeno.
Inox e acciai dolci ce li puoi lasciare in bagno per giorni.
Certo la soda caustica non è "acqua fresca", ma in piccole quantità viene usata per disgorgare i lavandini e come detergente, una volta spenta dall'acidità non da problemi a tubi e impianti di depurazione.