torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da balestra » mercoledì 25 aprile 2012, 20:59

Bravissimo Bina!
Adesso facci vedere qualche cartella...speciale :wink:

Luciano

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » mercoledì 25 aprile 2012, 21:22

Ciao ragazzi! a ieri, sono arrivato a sei cartelle finite ed altre quattro solo da scanalare e forare per i bulloni di bloccaggio utensile...
Ecco le foto:
cartelle al 24.04.2012 (1).jpg
cartelle al 24.04.2012.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » mercoledì 25 aprile 2012, 21:28

Ah, quelle a "spicchio d'arancia" sono il frutto del ritaglio rettangolare della cartella primaria. Vi assicuro che sono stabilissime e solidali alla torretta tanto quanto quelle grandi... ho già  pensato di usarle per utensili da 12 e barrette hss-co che ho da 10mm. Adesso devo costruire un portagodroni "a pinzare" ed una lunettina per diametri piccoli... Manca il tempo... #-o

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sub-xtx » mercoledì 25 aprile 2012, 21:35

Bravo, bel lavoro,
La viteria però.......................

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » mercoledì 25 aprile 2012, 21:58

Per adesso avevo solo sta roba qua... 8)
Magari poi metto quelle in inox. Per adesso son contento, ho iniziato ad usarle da subito apprezzandone tanti pregi. :wink:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » giovedì 26 aprile 2012, 19:56

Sei contento e si percepisce benissimo l'entusiasmo.
Adesso che è stata clonata questa torretta, mi sa che devo postare anche qualcos'altro di interessante...
Comunque un lavorone!!! Bravissimo =D>
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » giovedì 26 aprile 2012, 22:42

Ciao Alk, si si, sono mooolto soddisfatto ed anche se non è accurata come la tua, ho portato a termine un lavoro che inizialmente un po' mi preoccupava... pensa che ho comprato ben sessanta centimetri di tondino di C45 proprio prevedendo un iniziale fallimento. Adesso, con i 6-8 cm in più che ho risparmiato (oltre ai trenta buoni ancora integri) , ho ritagliato e sbozzato altre quattro cartelle oltre alle sei che avevo inizialmente preparato... Tanto non son mai troppe :mrgreen: .
Son soddisfattissimo anche della mia sega a nastro nebes tm125, piccola e stacanovista.
Vai vai posta pure qualche altro lavoro! Sono tutto occhi e spirito da cinese inteso come volontà  di tentarne la copia :mrgreen:
Un'altra cosa che ho scoperto, è che gli utensili portainserti sono anch'essi da costruire, una volta che hai la fresatrice, i confini si allargano a dismisura...

carlo50
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 0:45
Località: Teramo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da carlo50 » venerdì 27 aprile 2012, 8:22

Ciao Alk, sono affascinato dal tuo progetto e vorrei realizzarlo, ho un tornio BV20 e una sega a nastro oltre al trapano, mola ecc, leggendo le tue istruzioni mi pare di capire che ci vuole anche una fresa, per questo vorrei chiederti se hai un progetto per utilizzare il tornio come fresa per proseguire nella realizzazione della torretta.
Ciao carlo50

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » venerdì 27 aprile 2012, 11:48

Carlo, la torretta in teoria si può realizzare tutta al tornio, ma l'attrezzaggio del tornio richiederebbe comunque lavorazioni che è più comodo e razionale fare su una fresa. Ovviamente ti potresti far aiutare da qualcuno che ce l'ha, così magari cominceresti un'amicizia con qualcuno del forum delle tue parti. Altro fattore decisivo è il tempo. Bina ci ha messo più o meno 1 mese (ma ci ha lavorato sodo) io ce ne ho messi più di due (progettazione compresa lavorandoci non continuativamente). Credo che tra la realizzazione delle molte attrezzature che servono sul tornio per ovviare alla mancanza della fresa e la realizzazione vera e propria ti ci vorrà  molto più tempo di noi. Altro fattore da valutare è la sicurezza. Sulla fresa è massima, sul tornio BV20 essendo piccolino per un blocco di acciaio di questo peso, lavorare fuori centro richiede la costruzione di un plateau da 130-150 mm di diametro e di staffe varie (vedi le prime immagini che ho postato), ma quello che sarà  più impressionante lavorando poi, sarà  lo squotimento dell'intera macchina che dovrà  essere perciò saldamente fissata al banco e a terra (cosa che normalmente non si fa su queste piccole macchine), abbassando notevolmente la sicurezza con possibilità  di allentamento del pezzo e relativo lancio... con tutte le conseguenze che ben sappiamo... se le cose non sono fatte più che bene. Io li ho fatti questi esperimenti, la macchina è robusta e li sopporta benissimo, ma per lavorare poi è quasi indispensabile "il pannolone" da quanto te la fai sotto... Se però vuoi farlo comunque, ti servono almeno le guide a t sul carro che il BV20 non ha (e quelle si fanno sotto la fresa... vedi le mie istruzioni che ho dato sempre in questo post...) e sicuramente un asse verticale da montare sempre sul carro che con meno di 100 euro te la cavi (uno buono s'intende). Poi col tornio e il trapano ti farai la maggior parte di staffe, tiranti, spessori, piastre, ecc. La cosa va progettata bene, direi in modo maniacale e dettagliata senza improvvisare niente, bisogna fare un ciclo di lavoro con la progressione delle lavorazioni che si sovrapporranno e perciò non possono essere fatte a qualunque stadio di lavorazione. Ci saranno anche punti di riferimento e superfici di appoggio che serviranno solo per improntare e montare il pezzo, e questi li dovrai fare tutti a manina santa e dovranno essere più che perfetti, altrimenti se qualche lavorazione sarà  "storta" (non concentrica o non parallela o non a squadra), sarà  compromesso tutto il funzionamento della torretta. Bina potrà  confermartelo perchè sono sicuro che in questa esperienza ha sperimentato un livello di precisione che mai prima aveva tenuto (vero?). Io non ti voglio scoraggiare, ma invitare alla prudenza e alla consapevolezza delle tue reali capacità  meccaniche. Se tu come lavoro fai l'attrezzista (come me), conosci il cad e lo "snoccioli come l'Ave Maria nel Rosario" e sei anche pratico degli standard dell'automazione (nelle lavorazioni e nei componenti), allora sono io il primo a dirti che ce la farai benissimo e io sarò il primo a seguirti e ad aiutarti passo passo. Pensaci un po' e tieni presente che io da un certo punto in avanti (dopo le spianature del blocco, la tornitura e il centraggio), sono passato sulla fresa per tutto il resto, ma soltanto per rapidità  perchè volevo vedere il risultato finito montato al suo posto dato che ero pioniere nel campo e tutto era incerto finchè poi non ho provato! Adesso voi la vedete e avete già  l'esperienza mia (e adesso anche quella di Bina), ma io, allora, potevo anche passare un po' per pazzoide o ben che vada per presuntuoso (qualcuno me lo ha detto e adesso invece ne vuole una anche lui...). Mi spiace un po' di aver avuto fretta di realizzarla e di aver abbandonato tante idee che magari adesso sarebbero servite a te, però la fresa la dovevo prendere comunque per tanti altri motivi e allora, avendola, è un po' troppo da masochisti non usarla. Una fresettina oggi si trova con poco... magari d'occasione, ho visto anche qualcuno del forum che a volte se ne sbarazza perchè non ci lavora... stai in campana, perchè se non è oggi, magari l'anno prossimo ne sentirai l'esigenza. Ti auguro comunque di riuscire a costruirti la tua torretta come Bina, tu non sai come quel tornio BV20 diventa tuo quando sopra ci metti la tua passione e il tuo impegno. Auguri :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

carlo50
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 0:45
Località: Teramo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da carlo50 » venerdì 27 aprile 2012, 15:09

Ciao Alk, ti ringrazio di avermi risposto e illustrato per bene il quadro della situazione, la meccanica è uno dei tanti hobby che ho e in qualche modo sono tutti collegati dalla grande passione di chi vuole realizzare con le proprie mani un progetto, anche se a volte viene a costare più di un acquisto diretto dal solito fornitore.
Il tornio non lo uso abitualmente ma ho apprezzato cosa significa averlo, in qualche occasione mi ha fatto realizzare cose che altrimenti avrei dovuto rinunciare, certo il tuo consiglio di trovare un amico che abbia la fresa è ottimo ma io cerco sempre di non percorrere questa strada perché sono un testardo e quando devo lavorar di mano non voglio perdere tempo, in pratica quando mi manca una chiave o altro, vado subito a fare l’acquisto, però una fresa con il vento che soffia……
Puoi dirmi quanto verrebbe a costare una fresa piccola in parallelo con il BV20?
Cha attrezzo ci vuole per fresare i 10 cm con il BV20?
Un saluto Carlo50

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » venerdì 27 aprile 2012, 15:54

Una fresa come la Optimum BF20 che ho io viene sui 1200 euri se te la vai a prendere come ho fatto io. Ma ci sono quelle inglesi (diciamo così) che vengono anche molto meno di 1000 euro. Questo se prendi nuovo. Poi le occasioni ci sono, non moltissime sul piccolo (come serve a te), ma ci sono, non bisogna avere fretta bisogna stare all'erta e quando si vede l'inserzione giusta saltargli addosso. Usato sai che qualcosa ci devi fare ovviamente se ci sono danni gravi non si compra (bisogna andare a vedere!!!) ma io voglio vedere da vicino anche il nuovo.
Lavorare insieme agli altri anche se uno ha uno spirito indipendente (come il mio), è sempre una buona cosa. Fa crescere e maturare perchè bisogna frenare il nostro orgoglio che a volte è davvero imperioso. Dopotutto non si vive per "costruire cose" ma per maturare, crescere e diventare capaci di vivere bene insieme agli altri. Anche perchè costruire cose ti può dare una emozione momentanea ma poi finisce e ne devi costruire altre... mentre lavorare su noi stessi per diventare capaci di relazione da una gioia che dura ed è impagabile.
Non capisco cosa intendi per "attrezzo per fresare i 10 cm", intendi forse spianare una superfice di 10x10 cm? Subito ti direi di cominciare a parlare meccanicamente in termini di mm e non cm (i cm lasciamoli ai muratori), poi direi che una superfice così è davvero piccola per qualsiasi fresa (persino la Proxxon), la puoi spianare in una unica passata con un bareno o un fly-cutter (vedi bene il post perchè io ne ho costruito uno che fa passate di quasi 40 mm di fascia). Il bareno costa una settantina di euri, il fly-cutter un paio di decine (ma è anche semplice da fare). Oppure puoi fare tutte le passate che vuoi con le frese a candela che hai (avanti e indietro finchè hai finito). Il problema che forse ti sfugge è come fissare il pezzo, se hai una morsa di precisione allora si usa quella, se non ce l'hai costicchia... ma puoi fare con le staffe sempre ad averle. Se guardi bene il post ti accorgerai che io ho lavorato sulla fresa senza una morsa con staffaggio personalizzato su una squadra autocostruita. E' anche per quello che ci ho messo due mesi: progetto, staffe, plateau, fly-cutter, squadra, attrezzo per le sfere, ecc... sono tutte cose che esulano dalla torretta, ma che mi sono servite per farla. Se fai il passo ti avventuri in un mondo dove ti manca sempre qualcosa... la fresa come ti arriva è nuda e non ci fai niente, la devi attrezzare esattamente come il tornio.
Se invece intendi "fresare" come lavorazione sul tornio, dei supporti ti ho già  detto e gli utensili sono gli stessi che monteresti sul mandrino della fresa solo che che invece è quello del tornio. Tu guarda il tuo tornio... piega la testa di 90° a sinistra e vedrai una fresa col mandrino i carri e tutto il resto (solo che non è verticale ma orizzontale). Spero di essermi spiegato...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

carlo50
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 0:45
Località: Teramo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da carlo50 » venerdì 27 aprile 2012, 22:38

Ok, grazie per i buoni consigli e per quanto riguarda:
Lavorare insieme con gli altri anche se uno ha uno spirito indipendente (come il mio), è sempre una buona cosa. Fa crescere e maturare perché bisogna frenare il nostro orgoglio che a volte è davvero imperioso. Dopotutto non si vive per "costruire cose" ma per maturare, crescere e diventare capaci di vivere bene insieme con gli altri. Anche perché costruire cose, ti può dare un’emozione momentanea ma poi finisce e ne devi costruire altre... mentre lavorare su noi stessi per diventare capaci di relazione da una gioia che dura ed è impagabile.
Sono d’accordo su tutto e aggiungo che i Forum vanno in questa direzione perché oltre a domande e risposte tecniche, mentre colloquiamo, ci confrontiamo e cresciamo nel sociale.
Ciao Carlo50.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » mercoledì 2 maggio 2012, 9:55

Bene, Carlo, ma non ti accontentare di un approccio virtuale come un Forum, un blog o Facebook... è il contatto umano diretto che è difficile! E che fa crescere :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

carlo50
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 0:45
Località: Teramo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da carlo50 » mercoledì 2 maggio 2012, 20:23

Hai detto bene il pensiero delle tue azioni:
“Lavorare insieme con gli altri anche se uno ha uno spirito indipendente (come il mio), è sempre una buona cosa. Fa crescere e maturare perché bisogna frenare il nostro orgoglio che a volte è davvero imperioso”.
Lo esprimi meglio nero su bianco come hanno fatto Galileo Galilei e Niccolò Copernico.
Ed io aggiungo che Umiltà , Intelligenza e Sapienza premiano e soddisfano sempre.
A risentirci a presto per la realizzazione di un nuovo progetto.
Saluti Carlo

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da cianfa72 » domenica 3 giugno 2012, 10:12

Scusate la domanda banale...cosa é quella leva proprio sopra la torretta ? Da quanto posso capire serve per serrare la torretta nelle varie posizioni....dove posso trovarla ? (sulla mia uso un normale dado...)

grazie

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”