torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
SAFETY FIRST!
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ho più volte spiegato che questa torretta è molto più robusta degli altri componenti dei carri originali del tornio. Inutile fare torrette spropositate sia in dimensioni esterne che altezza. Tanto la flessione è poi sui carri (soprattutto sul carrino). La dimensione in altezza di 35-38 mm è più che sufficiente per utensili fino a 12x12 (che sono già enormi per il BV20). La regoòazione in altezza è di circa +/- 3 mm. La cartella può essere bloccata fortemente in qualsiasi posizione senza pericolo che si sposti (cosa che con la camma a spinta invece succede...), questo serve, naturalmente, soltanto per operazioni "al volo" con qualche "ferro" particolare non centrato e in battuta.
Devo dire che ci sono attualmente diverse persone che si stanno costruendo una torretta di questo tipo. E questo mi rallegra molto. Invito anche gli altri a cui ho mandato i disegni a partecipare a tutti come sta andando la costruzione...
Devo dire che ci sono attualmente diverse persone che si stanno costruendo una torretta di questo tipo. E questo mi rallegra molto. Invito anche gli altri a cui ho mandato i disegni a partecipare a tutti come sta andando la costruzione...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Mi permetto di contraddire Alk. Parli di flessione dei carri, ma io non l'ho mai notato (almeno a occhio, non ho piazzato un comparatore sul carrino mentre tornivo).
I lardoni sono leggermente serrati, ma niente che pregiudichi il funzionamento (leggi il carrino e' un po' piu' duro da spostare, ma non e' bloccato).
Fortuna di trovare un bv21 costruito un po' meno peggio?
I lardoni sono leggermente serrati, ma niente che pregiudichi il funzionamento (leggi il carrino e' un po' piu' duro da spostare, ma non e' bloccato).
Fortuna di trovare un bv21 costruito un po' meno peggio?

- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ciao Alk, sono contento che anche tu mi abbia risposto. Io stimo l'eccezionale lavoro che hai fatto, ma se noti non ti ho chiesto i disegni. Questo perchè il mio progetto è un po' diverso. Come ho scritto in precedenza, ho già preparato una base da montare al posto del carrino; questo per eliminare i problemi di flessione in tutte quelle lavorazioni in cui sia necessario. Poi, secondo me, avere una torretta più rigida non vuol necessariamente dire che si utilizzeranno utensili enormi, ma piuttosto che si sfrutteranno appoggi maggiori, che si ridurranno le vibrazioni e così via. Infine, un caso di utensile più grosso c'è. Il bareno. Per barenature profonde, compatibilmente con i diametri, mi piacerebbe utilizzare utensili più grossi possibile.
Il lavoro è a buon punto, anche se vado a rilento.... Finirà³ e lo proverà³. Se va male faccio sempre in tempo a modificare, no?
Il lavoro è a buon punto, anche se vado a rilento.... Finirà³ e lo proverà³. Se va male faccio sempre in tempo a modificare, no?
SAFETY FIRST!
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Avrei una domanda, specialmente per Alk, Matteou e chiunque altro abbia già costruito la torretta.. Oggi mi son fermato al momento di realizzare i fori di scarico delle code di rondine, perchè dopo averli tracciati le code mi son sembrate di profondità troppo ridotta. In particolare, le stavo facendo da 5,2mm. Voi quanto le avete fatte profonde? Metto un disegno per mostrarvi di quale misura parlo.
Ah, il foro di scarico lo sto vacendo da 4mm di diametro e le code di rondine sono a 60°
Grazie
Darix
Ah, il foro di scarico lo sto vacendo da 4mm di diametro e le code di rondine sono a 60°
Grazie
Darix
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Darix, la profondità delle code di rondine io l'ho fatta di 7 mm. I fori di scarico da 4 mm mi pare che vadano bene anche perchè sono profondi 37 mm (e dunque la punta deve avere una certa consistenza), altrimenti sarà un po' dura realizzarli... Se il tuo progetto è diverso allora i confronti con questa torretta non si possono fare. Per questo ho ancora una volta sottolineato i limiti e i vantaggi di questa torretta. Per non confondere quelli che la stanno realizzando come disegno che ho loro inviato. Ogni cambiamento può migliorare ma anche peggiorare le prestazioni. Quello che posso dire con certezza deriva soltanto dall'aver collaudato e usato la torretta per un tempo direi sufficiente ormai.
Matteou, il carrino flette sotto sforzo in modo vistoso durante lavorazioni pesanti (passate/avanzamenti su acciaio considerevoli... desiderio e sogno di ogni tornitore...), flette anche durante la troncatura (lavorazione critica per eccellenza...), flette con i "bareni" (boring-bar), soprattutto se sono molto rigide, come quella più grossa che ho mostrato nella foto, flette anche quando la sporgenza dell'utensile va oltre le regole (ma che tu sai bene si oltrepassano tranquillamente quando serve!). Le vibrazioni di cui tu stesso hai parlato, sono nient'altro che flessione del sistema carri. Anche io ho i carri serrati parecchio (e quindi piuttosto duri), ma le sezioni resistenti dei carri non possono aumentare... quelle sono e restano. E' un tornio piccolino e con una torretta come questa si porta al limite.
Matteou, il carrino flette sotto sforzo in modo vistoso durante lavorazioni pesanti (passate/avanzamenti su acciaio considerevoli... desiderio e sogno di ogni tornitore...), flette anche durante la troncatura (lavorazione critica per eccellenza...), flette con i "bareni" (boring-bar), soprattutto se sono molto rigide, come quella più grossa che ho mostrato nella foto, flette anche quando la sporgenza dell'utensile va oltre le regole (ma che tu sai bene si oltrepassano tranquillamente quando serve!). Le vibrazioni di cui tu stesso hai parlato, sono nient'altro che flessione del sistema carri. Anche io ho i carri serrati parecchio (e quindi piuttosto duri), ma le sezioni resistenti dei carri non possono aumentare... quelle sono e restano. E' un tornio piccolino e con una torretta come questa si porta al limite.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Grazie Alk, gentilissimo come sempre.
Io proverò un po' questa torretta e magari ve ne parlerò appena sarà pronta. Se non dovesse darmi i risultati sperati senz'altro ti chiederò il file con le misure della tua, che è sicuramente pregevole e funzionante. La flessione dei carri è evidente se si va giù pesante, ecco perchè ho fatto la base di cui vi ho accennato. In effetti io lavoro quasi esclusivamente acciaio, e devo dire che se si fanno passate "leggere" non si risente tanto di questo problema. Quando si entra molto o quando si sbaglia, allora flette eccome! In realtà io credo che continuerò a fare le mie lavorazioni leggere, e continuerò a fare un sacco di passate. Su un altro forum ho postato la costruzione dell'albero portafrese e delle relative boccole per la mia fresatrice, e lì si trattava di 39NiCrMo3, certamente non un metallo "morbido".... eppure affondando poco si può lavorare. Realizzando un sistema più rigido, ma mantenendo la leggerezza delle passate, se ne guadagna in precisione.
Grazie di tutto ed a presto
Marco
Io proverò un po' questa torretta e magari ve ne parlerò appena sarà pronta. Se non dovesse darmi i risultati sperati senz'altro ti chiederò il file con le misure della tua, che è sicuramente pregevole e funzionante. La flessione dei carri è evidente se si va giù pesante, ecco perchè ho fatto la base di cui vi ho accennato. In effetti io lavoro quasi esclusivamente acciaio, e devo dire che se si fanno passate "leggere" non si risente tanto di questo problema. Quando si entra molto o quando si sbaglia, allora flette eccome! In realtà io credo che continuerò a fare le mie lavorazioni leggere, e continuerò a fare un sacco di passate. Su un altro forum ho postato la costruzione dell'albero portafrese e delle relative boccole per la mia fresatrice, e lì si trattava di 39NiCrMo3, certamente non un metallo "morbido".... eppure affondando poco si può lavorare. Realizzando un sistema più rigido, ma mantenendo la leggerezza delle passate, se ne guadagna in precisione.
Grazie di tutto ed a presto
Marco
SAFETY FIRST!
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Anch'io ho fatto la coda di rondine da 7mm (perche' la fresa fa 7mm di altezza. Ho preso la piu' piccolina per questione di costi
).
I fori di scarico come Alk da 4mm.
Per la flessione del carrino io continuo a non lamentarmi. In troncatura d'accordo, puo' darsi che fletta (pero' ho anche una lama+inserti da 3mm entrambi cinesi e dovrei rifare la cartella che non tiene il tutto benissimo), ma in tornitura non risento di grosse flessioni.
Sul c45 mi sono spinto a 1,5mm di passata sul raggio, avanzamento 20cent/giro e nessuna vibrazione (finitura perfetta). Oltrettutto con inserti snmg che, se non sbaglio, dovrebbero sforzare di piu' la macchina.
Solitamente (per evitare di stressare troppo la macchina) faccio passate da 0.5mm sul raggio (sempre su c45) e si viaggia molto bene.

I fori di scarico come Alk da 4mm.
Per la flessione del carrino io continuo a non lamentarmi. In troncatura d'accordo, puo' darsi che fletta (pero' ho anche una lama+inserti da 3mm entrambi cinesi e dovrei rifare la cartella che non tiene il tutto benissimo), ma in tornitura non risento di grosse flessioni.
Sul c45 mi sono spinto a 1,5mm di passata sul raggio, avanzamento 20cent/giro e nessuna vibrazione (finitura perfetta). Oltrettutto con inserti snmg che, se non sbaglio, dovrebbero sforzare di piu' la macchina.
Solitamente (per evitare di stressare troppo la macchina) faccio passate da 0.5mm sul raggio (sempre su c45) e si viaggia molto bene.
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Piccoli progressi... Vi aggiorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Mi sembra un buon lavoro. Bravissimo! Forza col resto... 

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Grazie Alk! Sto faticosamente preparando la prima cartella... Purtroppo per motivi dimensionali sono costretto a farle una alla volta.... da quel pezzo di ferro rugginoso che si vede sotto la torretta. Però ragionavo sul fatto che col BV20 probabilmente non ha molto senso fare cartelle per utensili da 16mm, visto che comunque non si useranno mai utensili più spessi di 12mm, viste le già note doti di "non rigidità " del tornio. Vedrò di fare due conti e caso mai faccio cartelle più piccole (meno spesse).
Vi aggiorno!
Vi aggiorno!
SAFETY FIRST!
-
- Member
- Messaggi: 403
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
- Località: lecce
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
ottimo lavoro bravo continua cosi!! 

- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Anche il corpo torretta l'hai fatto con la "spalle un po' troppo larghe", che può essere un pregio ma anche un difetto visto che le cartelle si bloccano bene se la coppia di superfici a V sono perfettamente combacianti. Ma per ottenere questo ci deve essere un ottimo equilibrio tra la flessibilità della parte elastica e l'incunearsi con la maggior superfice possibile a contatto. E questo paradossalmente diminuisce con l'aumentare delle superfici a contatto dato che la perfezione sui v di 60° non è di facile realizzazione con una lavorazione manuale come la nostra. Per cui le cartelle magari dopo la realizzazione con l'intera misura del lato della torretta, ti vedrai costretto a ridurle per aumentare la forza di serraggio. Probabilmente la forza di serraggio ti basterà comunque, però io questa valutazione l'ho fatta sulla mia... per cui te l'ho condiviso.
Questo discorso è valido anche per tutti gli altri amici del Forum che hanno realizzato (o stanno realizzando) la torretta senza avermi chiesto i disegni e quindi con dimensioni differenti dalla mia. La dimensione esterna non è indifferente ne alla dimensione delle code di rondine ne tantomeno al taglio per la chiusura elastica. Tutto va valutato e dimensionato con attenzione e cura. L'apparente semplicità della torretta non deve ingannare. Non è difficile realizzarla ma ci sono delle proporzioni da rispettare assolutamente per ottenere il miglior funzionamento e le massime prestazioni.
Comunque nessuno si spaventi e si scoraggi. Qualche piccolo adattamento in fase di prova poi sistemerà alla meglio tutto. E sarà sempre un successo l'averci provato.
Questo discorso è valido anche per tutti gli altri amici del Forum che hanno realizzato (o stanno realizzando) la torretta senza avermi chiesto i disegni e quindi con dimensioni differenti dalla mia. La dimensione esterna non è indifferente ne alla dimensione delle code di rondine ne tantomeno al taglio per la chiusura elastica. Tutto va valutato e dimensionato con attenzione e cura. L'apparente semplicità della torretta non deve ingannare. Non è difficile realizzarla ma ci sono delle proporzioni da rispettare assolutamente per ottenere il miglior funzionamento e le massime prestazioni.
Comunque nessuno si spaventi e si scoraggi. Qualche piccolo adattamento in fase di prova poi sistemerà alla meglio tutto. E sarà sempre un successo l'averci provato.

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
SAFETY FIRST!