Costruzione torretta a cambio rapido
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
-
- Junior
- Messaggi: 147
- Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
- Località: Trento - Trentino
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Siamo a posto
Non c'è proprio nulla che posso guardare/stringere/regolare?
Il movimento di quel punto sarà di mezzo millimetro, però si vede a occhio nudo che "balla" (insomma, non si muove di 5mm, se questo fa qualche differenza...)

Non c'è proprio nulla che posso guardare/stringere/regolare?
Il movimento di quel punto sarà di mezzo millimetro, però si vede a occhio nudo che "balla" (insomma, non si muove di 5mm, se questo fa qualche differenza...)

- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Capiamoci meglio, il gioco di cui parli lo avverti quando cerchi di far ruotare il cannotto oppure se cerchi di spingerlo avanti e indietro?
-
- Junior
- Messaggi: 147
- Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
- Località: Trento - Trentino
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Se lo muovo avanti-indietro e/o destra-sinistra...
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
ribadisco il contatto con l'assistenza anche se il periodo non è dei migliori.
-
- Junior
- Messaggi: 147
- Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
- Località: Trento - Trentino
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Il periodo significa...stare fermo a guardare la fresa ferma...finché non riaprono tutto...



- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
-
- Junior
- Messaggi: 147
- Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
- Località: Trento - Trentino
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Il tirante lo avevo stretto, infatti per sconare la fresa ad inserti ho dovuto battere sul tirante (in futuro dovrò inventarmi qualcosa anche per questa cosa delle martellate sul tirante).
Le passate saranno state al solito sui 2 o 3 decimi. Perché?
Comunque sto smontando il canotto per vedere se riesco a cambiare il cuscinetto da solo, magari lo trovo qua in zona.
Le passate saranno state al solito sui 2 o 3 decimi. Perché?
Comunque sto smontando il canotto per vedere se riesco a cambiare il cuscinetto da solo, magari lo trovo qua in zona.
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
per evitare di martellare, quando monti il cono sporcalo con un po' di polvere di gesso scagliola.ti semplificherà la vita di molto.
Mi sembra strano che sia occorso un problema del genere alla tua fresa e mi piacerebbe comprenderne l'origine.
Mi sembra strano che sia occorso un problema del genere alla tua fresa e mi piacerebbe comprenderne l'origine.
-
- Junior
- Messaggi: 147
- Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
- Località: Trento - Trentino
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Sembra io abbia risolto, al momento (ho provato a spianare con la fresa ad inserti stamattina, ed il risultato è migliorato molto, penso che adesso il problema sia la mano di chi fresa (la mia!!)).
In pratica, verificato che la sede dei rulli ed i rulli stessi erano perfetti, ho aumentato un pò il precarico, che era veramente basso, e la cosa sembra essere stata risolutiva. Non credo di aver stretto troppo, perchè il cuscinetto non scalda.
Non so se si può scrivere, ma trovi tutto l'iter su un altro forum, foto comprese. Non so se ha senso clonare tutto qua...
Comunque prima di cantare vittoria aspetto qualche giorno, che "non si sa mai..."
In pratica, verificato che la sede dei rulli ed i rulli stessi erano perfetti, ho aumentato un pò il precarico, che era veramente basso, e la cosa sembra essere stata risolutiva. Non credo di aver stretto troppo, perchè il cuscinetto non scalda.
Non so se si può scrivere, ma trovi tutto l'iter su un altro forum, foto comprese. Non so se ha senso clonare tutto qua...
Comunque prima di cantare vittoria aspetto qualche giorno, che "non si sa mai..."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
verificato che la sede dei rulli ed i rulli stessi erano perfetti
che vuol dire?
cosa intendi per rulli?
ho aumentato un pò il precarico, che era veramente basso
il precarico di che?
forse intendi di aver stretto di più il pezzo?
Non credo di aver stretto troppo, perchè il cuscinetto non scalda
stretto troppo cosa?
il cannotto?
comunque se ti è venuto così con la testa a inserti il lavoro è discreto, ma penso che devi bloccare meglio il pezzo e registrare meglio la macchina perchè la Orion 4.5 è abbastanza rigida e potente per lavorare bene questi pezzi
che vuol dire?
cosa intendi per rulli?
ho aumentato un pò il precarico, che era veramente basso
il precarico di che?
forse intendi di aver stretto di più il pezzo?
Non credo di aver stretto troppo, perchè il cuscinetto non scalda
stretto troppo cosa?
il cannotto?
comunque se ti è venuto così con la testa a inserti il lavoro è discreto, ma penso che devi bloccare meglio il pezzo e registrare meglio la macchina perchè la Orion 4.5 è abbastanza rigida e potente per lavorare bene questi pezzi
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Junior
- Messaggi: 147
- Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
- Località: Trento - Trentino
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
Rispondo dal cellulare quindi ci potrebbe essere qualche errore di scrittura. Rispondo:
- il cannotto dove si incastra il cono è tenuto in posizione da due cuscinetti conici contrapposti, uno in basso più grande (dietro l'anello in plastica nero) ed uno più piccolo sopra (che rimane nascosto nella testa della fresa).
Quando si smonta il cannotto, attaccato al cuscinetto sopra c'è una ghiera che permette di regolare il precarico sui due cuscinetti che ho citato. Il precarico era basso, e quindi il cannotto poteva "ballare".
Che risultavano perfette (lucide, senza rigature, senza impuntamenti, senza segni strani) erano le piste dei rulli dei 2 cuscinetti ed i rulli stessi. Sembravano nuovi.
Quando si da il precarico, per avere rigidità si corre il pericolo di stringere troppo. Se si esagera si corre il rischio di rovinare i cuscinetti o gli accoppiamenti. Uno dei campanelli di allarme è che usando la macchina i cuscinetti si scaldano troppo (scottano!). Lo si verifica semplicemente appoggiando la mano sulla sede dopo un po' che di lavora...
NB: sono tutte dritte che hanno dato anche a me, io sono l'ultimo dei dilettanti!
Per quel che riguarda il serraggio del pezzo forse hai ragione, ma il cubotto che sto squadrando è alto il doppio della morsa di precisione, quindi c'è il pericolo che un pochino vibri.
Senza usare la morsa però non saprei come tenerlo in squadra...
- il cannotto dove si incastra il cono è tenuto in posizione da due cuscinetti conici contrapposti, uno in basso più grande (dietro l'anello in plastica nero) ed uno più piccolo sopra (che rimane nascosto nella testa della fresa).
Quando si smonta il cannotto, attaccato al cuscinetto sopra c'è una ghiera che permette di regolare il precarico sui due cuscinetti che ho citato. Il precarico era basso, e quindi il cannotto poteva "ballare".
Che risultavano perfette (lucide, senza rigature, senza impuntamenti, senza segni strani) erano le piste dei rulli dei 2 cuscinetti ed i rulli stessi. Sembravano nuovi.
Quando si da il precarico, per avere rigidità si corre il pericolo di stringere troppo. Se si esagera si corre il rischio di rovinare i cuscinetti o gli accoppiamenti. Uno dei campanelli di allarme è che usando la macchina i cuscinetti si scaldano troppo (scottano!). Lo si verifica semplicemente appoggiando la mano sulla sede dopo un po' che di lavora...
NB: sono tutte dritte che hanno dato anche a me, io sono l'ultimo dei dilettanti!
Per quel che riguarda il serraggio del pezzo forse hai ragione, ma il cubotto che sto squadrando è alto il doppio della morsa di precisione, quindi c'è il pericolo che un pochino vibri.
Senza usare la morsa però non saprei come tenerlo in squadra...
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Costruzione torretta a cambio rapido
io ho una SIEGs3xl e non conosco la Orion 4.5 ma ho letto buone cose da chi usa questa macchina
quindi devi trovare il compromesso per serrare bene il cannotto quando lavori e per fermare bene il pezzo
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!