Stozzatore per tornio DM

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da erasmo » mercoledì 13 ottobre 2010, 16:59

Avete ragione da vendere. #-o #-o

A parte che ho tralasciato un supporto dell'albero centrale, ma non funzia ugualmente.
Il mio disegno era ideologico. :roll: :roll:

Se volete ristudio il manovellismo in modo corretto, magari come quello dei treni a vapore.

Bè se ci sono tanti pezzi da fare....
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da erasmo » mercoledì 13 ottobre 2010, 17:11

Mancava un pezzo del disegno, anche se concordo che come manovellismo non è uno dei migliori. :( :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da setteemezzo » mercoledì 13 ottobre 2010, 17:23

gigi68, avevo pensato anche io a qualcosa di simile, mi dici dove hai preso gli utensili impero o dove posso trovarli on-line? se chiedo dalle mie parti ste cose sembrano di un'altro pianeta!
emmeci se hai anche tu qualche link a riguardo mi servirebbero proprio...
è bello saper fare...potendolo fare!

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da emmeci » mercoledì 13 ottobre 2010, 17:50

erasmo ha scritto:Se volete ristudio il manovellismo in modo corretto, magari come quello dei treni a vapore.
Più che volerlo...è un tuo problema da risolvere... :mrgreen:
Se vuoi adottare il sistema delle locomotive a vapore basta mettere il linea la ruota con la barra (di sotto) e collegarli con una biella...semplice e funzionale! :idea:

Per setteemezzo:
Per gli inserti impero ora vedo!...Ma se sono di un'altra marca buona cosa cambia?

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da emmeci » mercoledì 13 ottobre 2010, 17:57


Mangusta

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da Mangusta » mercoledì 13 ottobre 2010, 19:17

@erasmo: ... se ti vuoi divertire... questa è in verticale e con tavola, puoi sempre modificare volendo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da erasmo » mercoledì 13 ottobre 2010, 19:31

Fantastica, vado matto per queste macchine antiche. =D> =D> =D> =D>

Molto bella, peccato che non mi serve altrimenti me la costruivo in metallo pregiato. :shock:
Se proprio lo devo fare, vado di lima in costa. #-o

Bhè devo dire che il manovellismo non è poi tanto divesrso dal mio, se affermo che lo buttato giù tanto per dare l'idea. :P :idea: :idea:

Grazie della dritta, Mangu.
eros

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da Spike762 » mercoledì 13 ottobre 2010, 19:55

@ mangusta

PS Premetto che ho poca esperienza nel settore legno

quindi la mortasatrice è la stozzatrice dei falegnami? :mrgreen:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Mangusta

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da Mangusta » mercoledì 13 ottobre 2010, 20:04

Le nostre mortasatrici lavorano con altri criteri.. non certo come la stozzatrice con movimento rettilineo alternato. Le abbiamo a punta, a catena, a bedani... tecnicamente parlando: Cavatrice a punta, mortasatrice a catena o doppia catena e bedanatrice a una o più teste semiautomatica o completamente automatica, con uno o 2 utensili (bedani..) in lavorazione contemporanea, veloce nella preparazione di cave... altrettanto veloce a disentegrarti una mano in un secondo se sei distratto...

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da setteemezzo » sabato 23 ottobre 2010, 15:38

GIGI68 ti volevo chiedere se puoi indicarmi dove trovare gli inserti che hai usato tu, quelli in foto, perchè sto valutando di fare qualcosa di simile anche io....grazie!
per emmeci, tu sapresti dove si possono trovare??
è bello saper fare...potendolo fare!

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da emmeci » sabato 23 ottobre 2010, 16:23

Su quel sito che ti ho linkato il tipo doppio di Gigi non c'è. Non saprei proprio dove cercare...magari sapendo la sigla è più facile!

Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da GIGI68 » domenica 24 ottobre 2010, 12:25

quelli sono inserti per la stozza della impero e me li ha portati il mio rappresentante ,nn li ho comprati on line

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da emmeci » lunedì 25 ottobre 2010, 15:12

Ok...ma che sigla hanno?

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da setteemezzo » lunedì 25 ottobre 2010, 17:08

grazie gigi, alla fine li ho trovati e costano un botto, la misura da 5mm costa 30e!!! uno solo. Si chiamano "vecchio tipo".
Alla fine ho preso il "nuovo tipo" cioè quelli che mi ha indicato emmeci, al costo di 17e. cad. sia 3mm che 5mm. sono simili ad inserti rivestiti ma con forma opportuna per stozzatrice, sempre marca impero, il sito è questo www.errebiutensili.it
è bello saper fare...potendolo fare!

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Stozzatore per tornio DM

Messaggio da emmeci » martedì 26 ottobre 2010, 10:35

Negozio interessante, quindi sta' benedetta sigla era STZ****... :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”