
Stozzatore per tornio DM
- GIGI68
- Member
- Messaggi: 534
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
- Località: verona
Re: Stozzatore per tornio DM

-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 7 giugno 2010, 18:23
- Località: Catania
- Contatta:
Re: Stozzatore per tornio DM
Allego la scheda tecnica degli utensili IMPERO per stozzatrice, magari può essere utile a qualcuno:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 231
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 9:31
- Località: Castiglione Olona (VA)
Re: Stozzatore per tornio DM
Ciao ragazzi, per gli inserti impero provate su questo sito ebay...qualche tempo fa ne aveva diverse misure ora ha solo questi 2 ma creo che se contattate il titolare magari riesce a procurarli, il venditore è serio, l'ho provato personalmente.
http://stores.ebay.it/ItalMachines/Uten ... =110066396
http://stores.ebay.it/ItalMachines/Uten ... =110066396
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 9:35
- Località: treviso
Re: Stozzatore per tornio DM
Ciao setteemezzo e un saluto a tutti voi ho visto adesso questa realizzazione ,complimenti.
e un po di tempo che guardo un po' in giro e vedo che avete tanta fantasia e anche tanta voglia di fare ,siete tutti quanti molto in gamba.
ti volevo chiedere delle righe che hai messo nel tuo tornio :come ti trovi , funzionano bene ? e se mi fai sapere dove le hai comprate avrei intenzione di visualizzare il mio tornietto.
un saluto e a risentirci.
e un po di tempo che guardo un po' in giro e vedo che avete tanta fantasia e anche tanta voglia di fare ,siete tutti quanti molto in gamba.

ti volevo chiedere delle righe che hai messo nel tuo tornio :come ti trovi , funzionano bene ? e se mi fai sapere dove le hai comprate avrei intenzione di visualizzare il mio tornietto.
un saluto e a risentirci.
- setteemezzo
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
- Località: C/mare di Stabia (NA)
Re: Stozzatore per tornio DM
ciao...si le righe sono ottime, in acciao inox e poi comprai i display successivamente, cosi non devo guardare sempre le righe, le puoi trovare un po' da diversi venditori, io potendo all'epoca acquistare all'estero senza spedizione le pagai poco...le ho prese qui: http://cgi.ebay.it/4-100mm-HORZ-DIGITAL ... 3ef6797481
ha anche altre cose utili, e ottimi prezzi, io qui comprai anche l'indicatore assiale....
ha anche altre cose utili, e ottimi prezzi, io qui comprai anche l'indicatore assiale....
è bello saper fare...potendolo fare!
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Stozzatore per tornio DM
Salve a tutti
mi accodo a questa discussione perche avrei intenzione di costruire pure io uno stozzatore. Vorrei provare con qualcosa di non troppo impegnativo e quindi vorrei sfruttare questa cartella: che avevo già usato per un utensile per sfere, ma con esiti poco convincenti.
Ecco due foto con un asse da 16mm, cercando di capire come potrebbe funzionare: Ho capito che con poco potrei realizzarlo, magari con un asse da 20mm come ha fatto il mitico Mangusta, consapevole che il tutto applicato alla torretta non è il massimo.
Che dite?
Saluti

mi accodo a questa discussione perche avrei intenzione di costruire pure io uno stozzatore. Vorrei provare con qualcosa di non troppo impegnativo e quindi vorrei sfruttare questa cartella: che avevo già usato per un utensile per sfere, ma con esiti poco convincenti.
Ecco due foto con un asse da 16mm, cercando di capire come potrebbe funzionare: Ho capito che con poco potrei realizzarlo, magari con un asse da 20mm come ha fatto il mitico Mangusta, consapevole che il tutto applicato alla torretta non è il massimo.
Che dite?
Saluti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Stozzatore per tornio DM
Una prima risposta, anche se preventivata, me la do da me, il sistema "cartella" tende a far ruotare la torretta! Questo è il primo problema, pensavo di risolvere facendo una struttura da mettere al posto della torretta però vincolata al carrino, credo come ha fatto Mangusta. Non mi va tanto di forare/scanalare il trasversale per fissare il tutto perchè dovrei smontare mezzo mondo!! Secondo problema e chiedo a chi già lo usa, l'avanzamento(avanti/indietro) della leva a mano, da voi , è fluido? Oppure va un po a scatti, dovuti alle geometrie variabili della leva. Terzo e ultimo quesito, l'utensile!!! Ho provato prima con una barretta tonda da 6mm e poi una quadra (5x5) con gli spigoli smussati, il risultato non mi piace, complice sicuramente la scarsa rigidità del mio sistema( la torretta che ruota leggermente!)
qualche foto: Saluti

qualche foto: Saluti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
Re: Stozzatore per tornio DM
Buona norma durante il lavoro di stozzatura tenere una mano sulla leva e l'altra sul volantino, per l'utensile puoi anche usare delle barrette di HSS di buona qualità a sez. quadra o rettangolare.
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Stozzatore per tornio DM
No no, da me tende ad impuntarsi anche quando l'utensile non lavora, cioè facendo dei semplici avanti indietro con la leva, non ho messo gli oliatori ma ho lubrificato comunque l'asse. Credo che succeda per un'eccessiva tolleranza delle boccole! Comunque penso di rifare il blocco fissandolo sul carrino al posto della torretta e sfruttando un foro già esistente.
Grazie Mangusta!
Grazie Mangusta!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
Re: Stozzatore per tornio DM
Può essere possibile ma come lo hai calcolato il leveraggio?
- gas guzzler
- Member
- Messaggi: 280
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 11:33
- Località: Tempio Pausania
Re: Stozzatore per tornio DM
secondo me, guardando le foto, tende a puntare perché la leva di manovra, non è il più possibile perpendicolare al "pistone", e la bielletta che unisce leva di manovra e torretta, non è il più possibile parallela al pistone... così accade che quando si tira/spinge la leva, il pistone non viene spinto solo dentro/fuori, ma anche di lato.
comunque io ho lo stesso tornio e stessa torretta... appena finisco la torretta per la tornitura sferica, questo sarà il prossimo lavoretto in cui mi cimenterò!
comunque io ho lo stesso tornio e stessa torretta... appena finisco la torretta per la tornitura sferica, questo sarà il prossimo lavoretto in cui mi cimenterò!

-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Stozzatore per tornio DM
Ahimè...non ho fatto nessun calcolo, magari si dava per scontato che si dovesse fare , ma io mi sono basato solo su prove "empiriche" con simulazioni un po grossolane e sicuramente il risultato non poteva che essere grossolano
! Una delle prove che ho fatto è quella menzionata da Gas che vedete segnata dai rettangolini rossi , forse dovevo insistere in questa direzione, ma poi vedendo gli altri lavori mi sono regolato di conseguenza. Credo proprio, allora, che ci sia un errore di leve!
Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Stozzatore per tornio DM
Ecco le alternative per il prossimo fissaggio:
sul carrino sfruttando un foro(freccia rossa) già esistente per centrare e vincolare il blocco oppure sul trasversale, forando opportunamente
!
La seconda opzione mi fa pensare ad un duplice utilizzo sfruttando i fori per il posizionamento dell'utensile per sfere, solo la parte tonda però!
sul carrino sfruttando un foro(freccia rossa) già esistente per centrare e vincolare il blocco oppure sul trasversale, forando opportunamente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
Re: Stozzatore per tornio DM
Devi fare in modo da evitare l'ingallonamento. Se ti può essere utile guardati l'immagine gif e le foto successive:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 7&start=15
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 7&start=15
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: Stozzatore per tornio DM
Comunque guardando il tuo lavoro Mangusta, non mi sembra che le geometrie siano così diverse, magari basta poco per migliorare lo scorrimento! Intanto ho iniziato il secondo sistema da fissare sul trasversale che ho smontato per forarlo e filettarlo.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.