
Il mio mini flycutter
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Il mio mini flycutter

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
simpatico e ben fatto, solo che permettimi un paio di condiserazioni
primo riduci la sporgenza della lama, con uno stelo così sottile non penso puoi permetterti + di tanto anche se l'asportazione è minima, poi il grando di bloccaggio...
forse ora è l'unico che hai, pero' valuta di prenderne uno + piccolo e magari per bilanciare meglio il tutto mettine uno uguale anche dietro ammesso che non sia forato solo a meta'...
un saluto
luk
primo riduci la sporgenza della lama, con uno stelo così sottile non penso puoi permetterti + di tanto anche se l'asportazione è minima, poi il grando di bloccaggio...
forse ora è l'unico che hai, pero' valuta di prenderne uno + piccolo e magari per bilanciare meglio il tutto mettine uno uguale anche dietro ammesso che non sia forato solo a meta'...
un saluto
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Ciao, il grano è l'unico che ho, infatti dovrò acquistarne uno più corto comunque come hai detto tu posso metterne un'altro dal lato opposto perchè il foro è passante e filettato da entrambi i lati.
La lama è ancora da affinare e per quanto rigurada la sporgenza posso diminuirla perchè anche se in foto non si vede bene può salire acnora più su in quanto il foro è passante
Il prossimo vorrei farlo come uno di quelli grandi ma sempre in miniatura
La lama è ancora da affinare e per quanto rigurada la sporgenza posso diminuirla perchè anche se in foto non si vede bene può salire acnora più su in quanto il foro è passante

Il prossimo vorrei farlo come uno di quelli grandi ma sempre in miniatura

- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Carino ... fai solo attenzione quando lo usi che per via delle vibrazioni del attacco nel materiale magari qualcosa si stacca ... allora un bel plexiglas fra lui e te sarebbe una buona precauzione ...
- cappy
- Senior
- Messaggi: 890
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
- Località: Termoli (CB)
Re: Il mio mini flycutter
A che serve?
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
- onorino
- Senior
- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
con quel gambo non regge e' pericoloso , l'elettromandrino anche se lo usi al minimo gira troppo , il tagliente oltre a metterlo più corto lo dovresti far uscire pari da tutte e due le parti .
cappy serve per spianare le superfici .
cappy serve per spianare le superfici .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- cappy
- Senior
- Messaggi: 890
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
- Località: Termoli (CB)
Re: Il mio mini flycutter
Ma si puo usare solo a basse velocità giusto? altrimenti quel gambo secondo me è troppo lungo; ad alta velocità penso sia fortemente sbilanciato e rischi di rovinare mandrino asse e cuscinetto. Io non sono un meccanico però, quindi resto incuriosito dal prosieguo della cosa, puo essere che non ho capito esattamente come funziona.
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
- onorino
- Senior
- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
io fino ad ora l'ho visto usare su macchine tradizionali , ma con un gambo molto più
grande , il minimo che può succedere e' che si spezzerà il gambo al primo uso
ed e' meglio starci lontani .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Ciao, allora il gambo è vero si che è piccolo (da 3mm) altrimenti non entra nel mandrino del MF70.
La lunghezza è buona in quanto entra tutto nel mandrino (non come in foto) mentre l'utensile sporge da entrambi i lati (no come in foto) perchè il foro dove è inserito è passante e quindi è possibile bilanciare.
E' stato collaudato con successo senza problemi, ovviamente come in tutte le lavorazioni è meglio non starci con la faccia vicino.
Parliamo di pochi decimi alla volta...... non scordiamoci delle dimensioni della fresatrice
La lunghezza è buona in quanto entra tutto nel mandrino (non come in foto) mentre l'utensile sporge da entrambi i lati (no come in foto) perchè il foro dove è inserito è passante e quindi è possibile bilanciare.
E' stato collaudato con successo senza problemi, ovviamente come in tutte le lavorazioni è meglio non starci con la faccia vicino.
Parliamo di pochi decimi alla volta...... non scordiamoci delle dimensioni della fresatrice

- onorino
- Senior
- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
sono contento che funzioni , pero' e' meglio mettere in guardia dai pericoli utenti meno esperti , consiglio metti una barriera tra te e lui. 

Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
Ovvio, in tutte le lavorazioni bisogna prenderele dovute precauzioni.
Io non mi fido mai delle macchine e quindi .... mai la faccia vicino, mai le mani vicino ecc ecc.
L'uso di occhiali è obbligatorio
anche se si fora un semplice circuito stampato, non è la prima volta che una punta si rompe e vola via
Io non mi fido mai delle macchine e quindi .... mai la faccia vicino, mai le mani vicino ecc ecc.
L'uso di occhiali è obbligatorio

- onorino
- Senior
- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
una domanda , non so' che attrezzature possiedi , ma non riuscivi a fare la filettatura come quella del mandrino ?
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter
la filettatura del mandrino non è metrica (almeno con il misuratore di passo non ne corrisponde nessuno). Con i miei mezzi posso fare solo filettature standard
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Il mio mini flycutter
Il filetto del mandrino Micromot della Proxxon MF70 è un M8 x 0,75mm.
(Filetto metrico a passo fine).
L'attacco del mandrino della MF70 è un albero filettato esternamente
M8 x 0,75mm con un foro interno da 4,8mm dove viene infilata la pinza.
Funziona bene con frese fino a 3mm di diametro. La pinza più grossa
del mandrino Micromot prende una fresa con un codolo da 3,175mm.
Non sono convinto che il mandrino della MF70 sopravviverebbe in
caso di collisione fra il tuo fly cutter e il pezzo da fresare.
Quasi sicuramente si piegherebbe l'alberino del mandrino.
Un’altra cosa da tenere in considerazione sono le vibrazioni e il
fatto che il mandrino della MF70 può raggiungere 20000 giri. Se
l'utensile si stacca a quelle velocità , il tuo fly cutter potrebbe
diventare veramente pericoloso. Il motore della MF70 ha solo
100 watt di potenza e l'elettronica di controllo brucia facilmente
se il motore viene sovraccaricato.
Saluti,
Franco
(Filetto metrico a passo fine).
L'attacco del mandrino della MF70 è un albero filettato esternamente
M8 x 0,75mm con un foro interno da 4,8mm dove viene infilata la pinza.
Funziona bene con frese fino a 3mm di diametro. La pinza più grossa
del mandrino Micromot prende una fresa con un codolo da 3,175mm.
Non sono convinto che il mandrino della MF70 sopravviverebbe in
caso di collisione fra il tuo fly cutter e il pezzo da fresare.
Quasi sicuramente si piegherebbe l'alberino del mandrino.
Un’altra cosa da tenere in considerazione sono le vibrazioni e il
fatto che il mandrino della MF70 può raggiungere 20000 giri. Se
l'utensile si stacca a quelle velocità , il tuo fly cutter potrebbe
diventare veramente pericoloso. Il motore della MF70 ha solo
100 watt di potenza e l'elettronica di controllo brucia facilmente
se il motore viene sovraccaricato.
Saluti,
Franco
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 15:11
- Località: RC
- Contatta:
Re: Il mio mini flycutter

Comunque credo che non userò il mini flycutter perchè anche al minimo la MF70 gira troppo veloce ma credo che in caso di collisione si romperebbe prima l'abero del flycutter visto che è di materiale tenero anzichè quello della MF70 che credo sia d'acciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login