Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » martedì 5 ottobre 2010, 4:06

Di nuovo buona sera a tutto il Forum.
Quest'idea è banale e sicuramente non sono il solo ad averci pensato, certamente non il primo.
Trattasi di ultra economico martinetto da 10Ton "leggermente" modificato.
In sostanza ho diviso il serbatoio, il gruppo pompa e il martinetto vero e proprio.
Il serbatoio ha due lamiere saldate sopra e sotto per permettergli di continuare a fare il suo mestiere e tre tubi ex aria compressa che eseguono il collegamento idraulico a quel che resta del gruppo pompa.
Quest'ultimo porta avvitato al posto della canna del cilindro un tappo con relativo raccordo e tubo (non molto) flessibile ad alta pressione (a 10Ton corrispondono circa 600 atmosfere, quindi occhio).
Ai lati del tappo, nei fori di scarico, alta pressione e di alimentazione olio ho semplicemente avvitato i raccordi per collegarmi al serbatoio.
Il tutto è stato avvitato con 4 viti m6 al telaio tubolare, ovviamente non verniciato...
Completa l'opera una culatta con saldato un manicotto per raccordarsi al tubo flessibile, che naturalmente si avvita alla canna vera e propria.
Al solito le foto chiariscono il tutto.
In parte al QuasiEnerpak c'è il "fratello minore" che a breve subirà  la stessa sorte.
L'ho usato parecchio per raddrizzare delle carpenterie di ritorno dalla zincheria.
A dispetto dell'economia di costruzione, il tubo infatti costa più del triplo del martinetto, l'aggeggio in questione và  che è una meraviglia e le 10 Tonnellate sono davvero tante.
Una raccomandazione importantissima, il mio professore di oleodinamica c'aveva spiegato che a 70 atmosfere uno schizzo d'olio può accecare una persona, quà  siamo quasi 10 volte tanto...
Quasi superfluo a questo punto il consiglio di non starare la valvola di sicurezza che ne limita la pressione di esercizio.
Grazie per l'attenzione e arrivederci alla prossima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Messaggio da ultracnc » martedì 5 ottobre 2010, 8:17

scusa la domanda ma perche dividere una cosa cosi?
forse la cosa piu interessante e che uso ne fai
insomma "l'aggeggio" che gli hai costruito attorno per raddrizzare

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » martedì 5 ottobre 2010, 18:54

Io l'avrei tenuto com'era e l'avevo acquistato per farlo lavorare a testa in giù, in una pressa da banco, poi mai costruita.
Salvo poi scoprire che non sarebbe bastato riempirlo d'olio e metterci un serbatoio più in alto (in sostanza, spostare il serbatoio abbastanza in alto da garantire sempre il pescaggio), perche le valvole che lo fanno funzionare non hanno nessuna molla,
Le sferette, perche questo sono e niente più, stanno in sede solo col loro peso...
Ovviamente, a testa in giù, le sferette sarebbero rimaste "disoccupate", non avendo niente a tenerle in posizione.


Per quel che riguarda il resto dell'attrezzatura, trattasi solamente di un paio di spessori e poco altro.
Appena riesco, faccio un paio di foto al "poco altro)
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Messaggio da minolino2 » martedì 5 ottobre 2010, 20:10

Si puo' fare lo stesso anche in questi modi, senza separare il serbatoio....
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 9&start=15
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=pressa

comunque e' sempre bello esprimere e pubblicare le proprie idee, significa partecipazione.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » mercoledì 6 ottobre 2010, 15:20

Come volevasi dimostrare, non ero l'unico e certamente non il primo, ottimi lavori mi hai fatto conoscere.
Ti ringrazio.
Il mio l'ho usato più che altro come "martinetto volante", per questo ha un tubo lunghissimo.
Mi è convenuto più comprare la pressa già  pronta, e verniciata...
Ma dimmi un pò, il ritorno del cilindro, hai trovato una molla da piazzargli davanti?
O hai il ritorno "manuale", come il mio?
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Un martinetto ultra economico, il QuasiEnerpak?

Messaggio da minolino2 » mercoledì 6 ottobre 2010, 19:30

Anche io avevo fatto la stessa domanda a bit79, ma come giustamente mi ha fatto notare, per quel cuscinetto che vai a togliere/mettere ogni tanto non ne vale la pena mettersi a creare
cose particolari; si tira su a mano e via...
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”