pompa del vuoto

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

pompa del vuoto

Messaggio da marcick » lunedì 6 dicembre 2010, 14:23

Sto cominciando a interessarmi per realizzare un piccolo piano aspirante e mi chiedevo se le pompe del vuoto che sono vendute comunemente per gli impianti di condizionamento, sono adatte a questo impiego o serve qualcosa di un'altra categoria.
Ne vedo in giro anche a meno di 100 euro, ma non vorrei comprare qualcosa di totalmente inutile ....
Grazie
Marco

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marco 83 » lunedì 6 dicembre 2010, 15:21

secondo me non ti conviene spendere soldi per un qualcosa che non si sa se funziona!!!
una pompa piccola non costa una esagerazione

guarda qui
http://www.sorotec.de/shop/index.php/ca ... euger.html

marcof1959
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2009, 9:04
Località: Roma citta'

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marcof1959 » lunedì 6 dicembre 2010, 15:34

Ho usato quel tipo di pompa (refrigerazione) per un utilizzo simile (lavorazione resine).
Dipende dagli "spifferi"... :) non so bene che tenuta ci sia tra il pezzo da tenere sul piano
e il circuito pneumatico ma ti posso dire che quel tipo di pompa e' fatta per lavorarare pressoche' in vuoto...se trafila aria l'olio si degrada rapidamente e la pompa si usura in poche decine di ore.
Potrai usarla ancora per il bloccaggio ma sara' inutile per la refrigerazione in quanto non raggiungera' piu' il vuoto spinto.
Insomma,se la tenuta tra la tavola ed il pezzo e' ottima potrebbe andare altrimenti la sua scarsa portata (MC/h) non riuscirebba a garantire la depressione necessaria
Ciao

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marcick » lunedì 6 dicembre 2010, 15:45

ok, grazie a entrambi. Si, in effetti quella Sorotec non ha un prezzo esagerato ed è fatta apposta. Starà  su quella ...
MArco

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: pompa del vuoto

Messaggio da drago » lunedì 6 dicembre 2010, 17:42

http://www.becker-international.com/ind ... hop_index=

se ti puo' essere utile io ne ho preso una poco fa...1500 euro (kvt.3.40pale in graffite a secco).
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: pompa del vuoto

Messaggio da sub-xtx » lunedì 6 dicembre 2010, 17:48

Se il piano è piccolo, non ti basta un motore da frigo a rovescio?

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: pompa del vuoto

Messaggio da drago » lunedì 6 dicembre 2010, 18:10

molti usano il venturimetro e si attaccano al compressore...io non so neanche come e' fatto :( :( ma se qualcuno di voi lo usa sarei curioso
di capire quanto tira,perche' e' da un po' che penso anch'io al piano aspirante. :D
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marcick » lunedì 6 dicembre 2010, 18:34

"Se il piano è piccolo, non ti basta un motore da frigo a rovescio?"

le domande le faccio io ... :wink:

Non ho idea se mi basta, è noto che qualcuno ci ha già  provato e qualche risultato l'ha ottenuto ?

Se ne rimedio uno a costo zero magari ci faccio un esperimento.
Io praticamente devo spianare delle piastrine di plastica grandi quanto un pacchetto di sigarette e spesse circa 5mm. Tenendole in morsa un po' serrando si flettono. Un po' anche entrano in vibrazione e rendono brutta la lavorazione. Mi aiuto un po' con il biadesivo ma non è molto pratico.

Riguardo il venturi, anche io ne ho sentito dire ma non so quanto sia efficace. Magari per le targhette o roba leggera va benone.
Marco

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marco 83 » lunedì 6 dicembre 2010, 20:15

credo che il motore di un frigo non vada proprio bene,non l ho mai provato ma credo si bruci di brutto!!!puoi usarlo come piccolo compressore.

il sistema venturi (depressore pneumatico)so come funziona ma non l ho mai usato...di certo so che consuma una valanga di aria e di portata non ne ha tanta...

la soluzione giusta secondo me resta la vera pompa del vuoto,certo ha un costo ma la puoi usare per altri 1000 lavori con la cn,il pezzo che devi lavorare è di piccole dimensioni quidi prestare molta attenzione a come fai il piano.sempre se lo costruisci tu....
ciao

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: pompa del vuoto

Messaggio da sub-xtx » lunedì 6 dicembre 2010, 21:57

Se come dici i pezzi sono piccoli, secondo me ce la fa tranquillamente.
Sul fatto che si bruci, a mio avviso dipende da come lo fai, ovvio che se lo lasci in tiro al 100% senza che passi aria, il rischio c'è. Secondo me, parzializzando l'aspirazione e lasciando trafilare un filino da una derivazione può funzionare.
Ovvio, non in servizio continuo 24/24.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marcick » martedì 7 dicembre 2010, 11:29

Farò qualche prova, grazie a tutti.
Sto provando ora con un bidone aspiratutto a velocità  ridotta (110V) e mi pare abbia un tiro discreto (prova della mano). Devo accrocchiare un piano aspiarnte per rendermi meglio conto, ma forse può funzionare.
Marco

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: pompa del vuoto

Messaggio da gazosa.1985 » mercoledì 22 dicembre 2010, 13:35

Se vi interessa io ne vendo qualcuna causa inutilizzo di vari dimenzioni per uso professionale quindi studiate apositamente per questi scopi interamente in metallo con depressioni da -700 mbar a -900 mbar con attacchi da mezzo pollice per farvi capire. Un consiglio non vanno bene quelle spece di aspiratori hanno una grande portata ed una depressione bassa , date un'occhiata alle caratteristiche..
stefano

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: pompa del vuoto

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 22 dicembre 2010, 13:53

Non ho idea di quante piastrine tu debba lavorare e che percentuale di copertura abbia la lavorazione, ma in moltissime situazioni ho trovato insostituibile il nastro biadesivo telato (quello per moquette).

L'ho usato anche per lavorare su un blocco di mogano da 40mm di spessore, di superficie 400x600.

Su elementi sottili e' molto efficace e l'ho usato spesso per lavorare piatti di alluminio da 3mm di spessore, larghi 40mm e lunghi 1 metro.

Plastica e alluminio aderiscono benissimo con il biadesivo telato, se sul piano metti un martire in lexan o addirittura in mdf riesci a bloccare benissimo elementi oggetti sottili.
L'unica accortezza e' di togliere ogni traccia di grasso e polvere, e di disporlo uniformemente sotto all'area dove ci sono gli affondi in Z in modo da avere un'altezza costante nelle lavorazioni senza far flettere le piastrine.

Ho anche un piccolo piano aspirante A4 che uso con un compressore da frigo al rovescio. La depressione per elementi sottili e' sufficiente a patto che le perdite siano nulle, visto che la portata e' ridicola. L'ideale e' montare un serbatoio da tenere gia' in depressione in modo da dare la prima "tirata" che blocchi il pezzo ed avere una riserva sufficiente.

Tutto e' relativo alla quantita' e velocita' dei cambi tra i pezzi, per poche decine al mese preferisco continuare con il biadesivo, mi costa meno e non fa rumore.

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: pompa del vuoto

Messaggio da gazosa.1985 » mercoledì 22 dicembre 2010, 14:09

non so cosa dovete realizzare ma di certo nulla di preciso da quanto ho capito anche perchè il biadesivo sotto il pezzo non dara di certo una planimetria corretta ...
stefano

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Re: pompa del vuoto

Messaggio da marcick » mercoledì 22 dicembre 2010, 14:30

con il biadesivo me la cavo bene, anche se non è molto pratico. A volte poi si stacca rapidamente, altre volte si aggrappa e faccio fatica. Però uso quello classico, non ho mai provato quello telato. Lo cercherò.
Marco

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”