Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Dave Rotella
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:45
Località: Bologna

Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da Dave Rotella » mercoledì 22 dicembre 2010, 10:53

Ciao ragazzi,
ho bisogno di una delucidazione tecnica per risolvere un quesito che da troppo tempo va avanti qui in officina.

Noi usiamo un rifrattometro per controllare la percentuale d'olio presente nell'emulsione delle macchine.

dato l'indice rifrattometrico dell'olio emulsionabile in uso, per sapere in che percentule è miscelata l'acqua il valore che leggo sul rifrattometro va moltiplicato o diviso per l' I.R.?!?

Esempio:
I.R. 1,4 e valore letto sul rifrattometro 10

l'emulsione è al 14% (10x1.4) o al 7,2% (10:1,4) ?!?!?!?!


grazie
Davide

Mangusta

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da Mangusta » mercoledì 22 dicembre 2010, 12:54

Sei pregato di leggere il Regolamento.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da drago » giovedì 23 dicembre 2010, 17:08

ciao :mrgreen:
due domande:
1) la scala del vostro rifrattometro e' in brix% o in I.R.?
2)avete la tabella di conversione?
Secondo me non devi moltiplicare o dividere niente....che io ricordi,ad ogni valore di rifrazione corrisponde una percentuale di brix(nella tabella),il brix e' la misura percentuale del solido (olio nel tuo caso)disciolto nel liquido.
concludendo:secondo me,se l'indice 1.4 corrisponde al valore 10,devi mettere il 10% di olio.
:wave:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Coltellinao pazzo
Member
Member
Messaggi: 311
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:48
Località: Brescia

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da Coltellinao pazzo » venerdì 24 dicembre 2010, 9:54

non capisco perchè Dave deve leggere il regolamento... :-s son due giorni che mi scervello.... :D
The knifemaker

73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN

Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da minolino2 » sabato 25 dicembre 2010, 23:52

Esisterebbe, credo, una prova facile facile per poter fugare ogni dubbio: si prende un misurino per medicinali, (per esempio la tachipirina...) si versano 10 ml di acqua distillata e si aggiunge 1ml di olio emulsionabile con una siringa usa e getta; quell'emulsione dovrebbe essere al 10% quindi si misura con il rifrattometro e si evince il rapporto in scala (a seconda della scala presente sul rifrattometro stesso). Mio nipote ha un rifrattometro, se posso, domani provo.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da minolino2 » domenica 26 dicembre 2010, 13:05

Comunque, a prescindere dalla prova che faro', ho trovato un documento su internet nel quale e' specificato che la lettura effettuata sul rifrattometro deve essere MOLTIPLICATA per l'I.R. (indice rifrattometrico) dichiarato dalla casa produttrice dell'olio emulsionabile.
In pratica se il rifrattometro (tarato in % brix di solito 0-32% brix) misura 2 e l' I.R dell'olio e' 1.5, il risultato sara' 2 * 1.5 = 3% di olio disciolto nell'acqua.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da minolino2 » martedì 28 dicembre 2010, 21:40

Prova effettuata, in 10ml di acqua ho disciolto 1 ml di olio, (premetto che con queste piccole quantita' processate con una siringa di plastica e' facile sbagliare un po' ...leggi il tubicino dell'attacco dell'ago era pieno d'olio, quindi era almeno 1.1 ml...) il riflettometro mi segnalava un 9.4 brix che moltiplicato ad un I.R di 1.2 dovrebbe risultare una concentrazione maggiore dell'undici %. Quindi andrebbe confermato che la risposta e' gradi brix moltiplicato l'indice riflettometrico dell'olio emulsionabile che e' dichiarato da ogni casa produttrice.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

jamiky2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 15:16
Località: udine

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da jamiky2000 » sabato 16 aprile 2011, 13:27

ciao a tutti!!
essendo settorialmente convolto....vi svelo l'arcano!!!!
allora prendete il vs rifrattometro, mettetici acqua di rubinetto, effettuate la lettura, se leggete 0 è tararto, altrimenti agendo sulla regolazione a vite del prisma rifrattometrico, portate il livello a 0.
tarato il rifrattometro (ognitanto a causa dei sali diciolti nell'acqua sfalsiamo la lettura) intingetelo nell emulsione procedete alla lettura.nb che che è sempre in brk...altrimenti vi hanno rifilato un rifrattometro x enologia, per leggere i gradi alcolici e % di zuccheri nel vino!!
ottenuta la lettura moltiplicatelo per il coefficiente dichiarato da scheda tecnica del prodotto in uso...e avete la lettura percentuale!!
quindi lettura es 4 coeff rifr. 1.5 in vasca ho il 6%.

se non vi sconquinfera potete rivolgervi al vs fornitore e chiedere una determinazione di laboratorio tramite rottura acida del quantitativo d'olio presente, spesso in vasched vecchie con 9-10 mesi la lettura è sfuocata a causa dei sali diciolti...potreste leggere valori non molto veritieri!
ciao
8)

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: Indice rifrattometrico e uso del rifrattometro

Messaggio da ultracnc » venerdì 17 giugno 2011, 7:18

acc... pensavo che il rifrattrometro si adoperava per testare le pietre preziose
non si finisce mai di imparare

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”