Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Ocean » martedì 11 gennaio 2011, 16:36

Salve,

visto che mi sono beatamente rotto i cosiddetti nell'avere circa 20 punte da trapano sfuse e comprate alla bisogna senza badare a qualità  o altro, e per questo molto variabili nella resa(oltre che nella affilatura), avrei deciso di accompagnare l'acquisto di una mola da banco con un BUON set di punte elicoidali.
Non credo di necessitare roba al cobalto: mi basterebbe del buon vecchio HSS "liscio" ma fatto con criterio. Su chi potrei orientarmi? Produttoti, eventuali utensilerie che li vendono...
Al momento mi trovo piuttosto bene con la Krino per quanto riguarda i maschi e le filiere, e so che producono anche punte da trapano; non riesco tuttavia a trovarle online.
Grazie!

Ocean

EDIT: sto parlando di punte elicoidali per metallo, magari autocentranti. Punte da legno o da muratura non mi interessano.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da cima96 » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:31

In linea di massima tutte le punte sono buone se non sono proprio di ferraccio, comunque mi sento di consigliarti la ineco, marca italiana di utensili per macchine utensili che a mio avviso lavora molto bene. Non credere che ti regalino la roba ma è facile che ci siano anche marche più care, per farti un esempio una punta da 1mm della ineco l' ho pagata 1€ in ferramenta. Comunque per le punte da trapano ti basta rivolgerti a una ferramenta e non a bricolandia per avere roba buona. Ovviamente se non vuoi buttare dei soldi devi anche saper arrotare le punte.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Mariomill » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:44

Ferramenta e bricolandia hanno quasi lo stesso materiale :evil: purtroppo.
Se vuoi comprare delle punte da trapano serie devi per forza recarti in
una utensileria e non ti dico di comprare le serie in confezione metallica
ma magari alcune per volta si può anche fare . . . . solo che il costo
lievita parecchio chiaramente e dà  quando ho acquistato il tornio ho
comprato le misure più utilizzate e mano a mano che mi servivano anche
delle punte calibrate e devo dirti che le differenze ci sono eccome.

Ricollegandomi al discorso di cima96 con le punte rotte stò provando la
nobile arte della affilatura ma per ora i risultati non ci sono :( :(
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da gab®y » mercoledì 12 gennaio 2011, 23:11

di marche buone ce ne sono a volontà ? ovvio che bisogna spendere un po di più :wink: , inoltre secondo me devi rivolgerti ad una utensileria professionale per del buon materiale!

oltre a quella che ti è già  stata consigliata puoi usare la elli zerboni, la master,la dormer, la guhring.... ce ne sarebbero un infinità  ma come ti è stato detto queste punte converrebbe riafilarle, e non usarle poi buttarle :D
tempo fa mi informai per comprare un set di punte della dormer da 1 a 5.9 di decimo in decimo con la relativa scatola e mi avevano chiesto più di 200€ avevo 1 punta per diametro non di più!(ora le ho tutte ma fino alla 10 decimo per decimo, e una scatola da 10 punte per ogni numero ma le ho prese da un fallimento :mrgreen: )
secondo me, compra prima la mola e provi a riaffilare quelle del brico... quando poi hai imparato bene a riaffilare compri quelle più valide...

poi decidi tu :wink:

saluti,gabry

p.s. scusa mariomill satvo scrivendo quando hai postato :lol:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da cima96 » giovedì 13 gennaio 2011, 0:10

Io di punte pesonalmente uso roba che se la vedete fa quasi vergogna tanto che in quasi tutte le punte ho rimasto non più di 2-3cm di elica, ma in compenso è roba di provenienza industriale, quindi buona, che portava a casa mio nonno (che è ancora al mondo dato che ho 14 anni) quando non la si usava più.
Io ho consigliato la ineco più che altro perchè è quella che trovo nella ferramenta dietro casa comunque ciò non toglie che ci si possa orientare verso altre marche.
Per affilare le punte dico che adesso che ho imparato è una cavolata che comunque è fatica da spiegare a parole, bisognerebbe trovarsi faccia a faccia per riuscire bene a insegnare a qualcuno. Comunque ho provato a stilare una lista di passaggi da effettuare per la riaffilatura:
1-Appoggiare la punta orizzontalmente sul pianetto della mola di fronte al disco e tenerla stretta con le mani con un angolo adeguato per creare la parte tagliente
2-abbassare la schiena del taglio da entrambe le parti dell' elica premendo la faccia della punta con una angolo adeguato sulla mola ed eseguendo archi di rotazione con il polso vanti e indietro parallelamente all' asse della punta (come se fosse girata dal trapano) per mantenere una forma stondata dei taglienti
3-dare una passatina di finitura al taglio vivo (dove a punta asporta i trucioli) magari con una mola fine per renderlo ben tagliente eseguendo sempre il movimento di polso del passaggio 2.
4-ora la punta sarà  scentrata, cioè presenterà  un centrino (incrocio delle eliche sulla faccia tagliente della punta) che non sarà  un punto ma una lineetta e sarà  necessairio molare finemente, senza rovinare il lavoro fatto precedentemente, la gola dell' elica in faccia alla punta per accorciare un po' di qua e un po' di là  la lineetta e ripotare il centrino il più possibile vicino a un punto.
5-la punta dovrebbe essere affilata, provatela.
Consigli:
-non abbassate troppo le schiene dei tagli altrimenti la punta diventa "ingorda", cioè taglia troppo e non scaricando il materiale abbastanza velocemente si intasa, si riscalda e perde il taglio subito
-per vedere se avete abbassato le schiene correttamente prendete la punta per il gambo mettetevela davanti agli occhi verticalmente e se guardando allo stesso piano del taglio vedete anche la sua schiena dovete proseguire la molatura per abbassare ancora fino a che non vedrete solo lo spigolo vivo del taglio
-non fate l' angolo tra i tagli della punta troppo poco ampio (lo standard mi sembra sia 135°) perchè sì l' utensile taglierà  ma non riuscirà  a iniziare il foro.
-quando affilate magari ogni tanto raffreddate la punta bagnandola nell' acqua
-fatevi vostro un metodo per affilare e continuate con quello, cioè ci sono tanti modi di tenere la punta mentre la si affila trovate quello più comodo e usate quello.

ovviamente ogni tanto anche a me scappa l' affilatura fatta male ma mi basta un veloce occhiata per trovare il difetto e correggerlo, secondo me il segreto sta più che altro nell' abbassare la schiena delle eliche correttamente più che nell' assottigliare il taglio.

ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Anonymous 10

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Anonymous 10 » giovedì 13 gennaio 2011, 0:54

Bravo Cima, non mi stancherò mai a dirlo: imparate la tecnica di affilatura, vale molto di più
della marca. Quando si ha la concezione di "spoglia" niente fa paura (in utensileria)

Ciao!

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Ocean » giovedì 13 gennaio 2011, 13:32

Salve a tutti!

Grazie mille dei consigli, ora ho una idea molto più chiara della situazione. Io pensavo che prendere un set di punte "decenti" volesse dire pagarlo 70-80 euro anzichè 15, ma evidentemente...ne sapevo ben poco :D
Mi concentrerò dunque sull'apprendimento della tecnica di affilatura, per la quale ho già  a disposizione un tot di vecchie punte (io non butto quasi mai nulla).
Rimane da prendere la mola: è conveniente secondo voi rivolgersi all'usato per questo tipo di macchina, o si può tollerare anche una roba cinese nuova? Non so, le Valex da 500 watt ad esempio. Cerco di evitare la cinesaglia come la peste, ma non posso permettermi 200 euro per una mola.

Ocean

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da gab®y » giovedì 13 gennaio 2011, 14:17

ma una mola (motore) di per se fa lo stesso lavoro, al massimo una ti dura di più l'altra di meno... :mrgreen: per quanto riguarda la mola (quella che gira, la parte che lavora,per intenderci :D ) su quella sicuramente ci saranno delle differenze, ma per iniziare penso vada bene anche qualcosa di economico...

poi se trovi un offertona di usato (valido) con già  i disci mola compresi, ancora meglio :mrgreen:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da cima96 » giovedì 13 gennaio 2011, 16:11

Io ho quella in foto, è una femi 32N pagata 115€ in una ferramenta della mia zona, purtroppo è cinese ma ben fatta e rimarchiata da una ditta di castel san pietro vicino a bologna. Mi avevano proposto anche una valex da 500w ma non l' ho voluta pesava talmente poco per avere una tale potenza che l' ho lasciata dov' era, sembrava che ci fosse solo l' involucro del motore.
Certo sarebbe bello potersi permettere una Nebes o addirittura una Metabo ma costano più del doppio di una femi. Consiglio: la mola, soprattutto se decidete per un oggetto cinese, prendetela sovradimensionata. La mia è da 450W e vi posso assicurare che non mi si è mai bloccata perchè ci "spingevo" troppo, poi io la uso anche per mangiare del ferro da tubolari e profilati e questo è un altro discorso; comunque per lavorare agevolmente con le punte consiglio almeno una 200W magari poi da 350W sarebbe ancora meglio. Le mole cinesi inoltre vedrete che hanno i dischi sbilanciati e vibrano un po' quando sono in funzione, consiglio appena effettuato l' acquisto di provare a bilanciarli allungando così anche la vita dei cuscinetti che risentono delle suddette vibrazioni.
Come gia detto della valex sconsiglio le mole ma anche tutto il resto della produzione (tolto i dischi da flessibile) dato che acquistando di questa marca non c'è stata una sola volta che sia rimasto soddisfatto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Mangusta

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Mangusta » giovedì 13 gennaio 2011, 18:18

Questo il video di come si affila una punta da trapano, come si deve, ad opera di un iscritto del Forum... :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=zQJUXg8MDuk

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Ocean » giovedì 13 gennaio 2011, 23:52

Cima,

grazie mille della risposta. Sto orientandomi appunto su una Femi, anche se non so se riuscirò ad arrivare alla 33n...magari mi fermo un po' prima in termini di potenza per risparmiare qualcosa. Devo comunque pensarci. Ottimo sapere che...le Valex proprio no :D
L'unica cosa che ho preso da loro è una piccola levigatrice palmare, che, a onor del vero, ha fatto il suo sporco lavoro senza rompersi. In compenso, tuttavia, le vibrazioni hanno smontato il mio polso, dopo 5 persiane sverniciate e carteggiate :badgrin:

Mangusta,

quel video sono anni che lo studio...aspettando di poterlo mettere in pratica. Avc rimane sempre uno dei migliori! Grazie in ogni caso del link :wink:

Ocean

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da cima96 » venerdì 14 gennaio 2011, 16:45

Ocean io ho la 32N da 450W con dischi da 175, ho sbagliato a mettere la foto, ho preso il tre per un due #-o. Il video di avc me lo sono guardato anch' io ma ti dirò che l' affilatura non mi viene precisa a guidare la punta totalmente a mano come nel video, secondo me appoggiando la punta direttamente sul pianetto il lavoro viene più preciso.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Mangusta

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Mangusta » venerdì 14 gennaio 2011, 17:35

Osserva bene il movimento della mano sx e converrai che il piano di appoggio non serve... anzi ostacola il movimento.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da gab®y » venerdì 14 gennaio 2011, 19:26

Mangusta ha scritto:Osserva bene il movimento della mano sx e converrai che il piano di appoggio non serve... anzi ostacola il movimento.
concordo! non ho mai usato il pianette, sempre a mano libera, poi ogniuno ha le sue tecniche..
la cosa importante è dare la giusta spoglia...poi fare i taglienti perfettamente uguali con la stessa inclinazione, quindi la stessa altezza! la verità  è che dopo che avrai imparato a farti bene le punte portai giocarci un po su.. per esempio lasciare un tagliente leggeremente più lungo per allargare un po i fori o cose del genere :lol:

buona fortuna
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Punte da trapano, piccola utensileria in genere

Messaggio da Ocean » venerdì 14 gennaio 2011, 20:05

Salve!

Veramente non so come ringraziarvi...questo thread me lo stampo e lo porto in garage, così oltre al video (che tenterò di imparare a memoria :D ) ho anche qualche consiglio scritto.
Per la mola: se decido di spendere più di 100 euro, la scelta sarà  tra un Femi e una Nebes (per l'esattezza, questa: Nebes Special Alu 150 )

Almeno i soldi li cedo ad un prodotto made in Italy, e alla fine dei conti, su ebay, la trovo a 130 euro. Sugli annunci usato vedo solo cinesaglia o mole gigantesche.

Ocean

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”