Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da manta » martedì 28 giugno 2011, 23:08

Sto tentando di costruire una tavola rotante-divisore rispetto a molti progetti che circolano questa mi sembra ben fatta e robusta ma mi sono arenato sulla costruzione della vite senza fine .
Non ho capito che passo devo filettare, dovrei ricavarlo ma non ho le conoscenze necessarie per farlo potete aiutarmi?

Posto il link della tavola da costruire (potrebbe interessare a molti )

http://home.scarlet.be/mini-draaien-fre ... ct-07.html

e quello specifico della formula da applicare

http://home.scarlet.be/mini-draaien-fre ... -07-2.html

io ho un tornio dellac damato che ha 4 ingranaggi per fare filettature.

grazie

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da polifemo » mercoledì 29 giugno 2011, 20:40

Da quello che leggo nella pagina dei calcoli (non so bene l'inglese)
la ruota dovrebbe avere 72 denti ed un diametro di 75 mm

il modulo che più si avvicina è modulo 1

in realtà  il diametro esterno sarebbe = m x (z+2) = 1 x ( 72+2) = 74 e non 75 mm
a meno di invocare un modulo particolare (attenzione che non sia un modulo in pollici o altre stranezze
o che abbia usato uno dei passi del suo tornio e ne abbia ricavato un modulo tutto suo:
ipotesi avvalorata dal fatto che si è costruito pure il creatore)

Comunque se è modulo 1 il passo è Pigreco 3,14

Se tu hai usato un creatore con un dato modulo, la formula per calcolare il passo della vite è
modulo x pigreco.

Spero di essere stato chiaro eventualmente chiedi.

Ciao

Polifemo
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da manta » mercoledì 29 giugno 2011, 21:54

grazie polifemo,

se ho capito bene posso filettare un creatore M1 e un modulo M1 con il creatore faccio un ingranaggio con diametro 74 e avrei risolto giusto?

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da manta » mercoledì 29 giugno 2011, 22:29

leggendo mi pare che parli di millimetri
dovrei usare uno strumento a 40 gradi e una profondita finale di 2,75 millimetri ma non capisco questo angolo di pressione e comunque guardando il modulo creato non mi sembra un M1
vedi allegato

ma sicuramente sbaglio io

Per essere precisi ho un tornio bv25
potrei effettuare filettature metriche da 0,2mm a 3,5mmallego tabella tornio
Immagine1.JPG
Immagine.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da alk » giovedì 30 giugno 2011, 1:49

40° è giusto! Normalmente gli ingranaggi hanno un angolo di pressione di 20° e dunque se devi fare un creatore per dentare ingranaggi di questo tipo l'incavo e il dente devono avere 40° di inclinazione. Tu pensa che il creatore ha la sagoma di un ingranaggio rettificato (cioè disteso linearmente). Se prendi i denti di un'ingranaggio e li "raddrizzi" lungo una linea retta ti risulta una cremagliera con i denti trapezi appunto di 40° di inclinazione. Ma dovresti cercare la tecnica di dentatura homemade che spiega tutto il procedimento. Ti serve una fresa, un tornio e un divisore. Ti devi costruire un creatore e una vite madre... e prima di dentare la corona di ottone, il creatore lo devi fresare per creare i taglienti e poi lo devi temprare e rettificare. Non è una bezzecola! Cerca "MetallModellbau", è un sito dove si spiega benissimo questa tecnica (anche se magari non sai il tedesco capisci lo stesso). :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da polifemo » giovedì 30 giugno 2011, 18:12

Ciao Manta,

Ti allego una tabella con tutti i calcoli necessari per gli ingranaggi.

Concordo tuttavia con alk che l' impresa è tuttaltro che semplice. Io scarterei a priori l'idea di autocostruire il creatore
per la ruota dentata.

Se cerchi su ebay.com (attenzione non ebay.it) "gear cutter" ne trovi a centinaia a poco prezzo.
Poi devi avere almeno una fresa con apparecchio divisore se vuoi fare ingranaggi.

Un'altra alternativa è di acquistare un riduttore a vite senza fine commerciale con rapporto 1:40 oppure 1:60
che sono i rapporti usati di solito sulle tavole a dividere. Poi lo smonti e usi la sua ruota dentata e la sua vite senza fine
per fare la tua tavola.

In fin dei conti il bello è anche di fare qualcosa di originale e apportare le proprie variazioni sul tema.

ciao

Polifemo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da tenk-70 » venerdì 1 luglio 2011, 0:01

la questione interessa anche me .
devo ricostruire una corona dentata da sostituire a quella finita che ce' nella testa della troncatrice.
ho cercato ingiro info ed ho trovato un paio di video interessanti .
li metto , se possono esserti di aiuto .
http://youtu.be/mrrNRfFTnkw
e questo tipo che spiega e realizza ma e' meno informativo .
http://youtu.be/lvTFI32d2ho

onestamente io ho sottomano sia la vite senza fine che la corona dentata ma mi resta difficile capire bene che modulo ha la vite senza fine che ho .
il passo e' semplice misurarlo .
cosi' come capire la differenza di giri che si realizza tra una vite senza fine ed una corona dentata con vite ad un principio e piu' principi .
nel primo video ci sono molte formule .
ma onestamente mi servirebbe qualcuno che le spieghi anche a me :D

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da polifemo » venerdì 1 luglio 2011, 8:05

passo diviso pigreco e ottieni il modulo della tua vite.

ll rapporto di riduzione per una vite ad un principio corrisponde
al numero dei denti della ruota.

se una ruota ha 40 denti riduce di 1:40

se la vite è a due principi la stessa ruota riduce di 1:20

etc etc ...
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da manta » venerdì 1 luglio 2011, 11:47

credo che il mio tornio (vedi tabella)
non possa fare il modulo richiesto a meno che qualcuno possa indicarmi i tipi di ingranaggi da montare o eventualmente da acquistare, vorrei propio provare a fare questo lavoro.
Nel caso non ci riuscissi allora opterei per l'acquisto di un riduttore

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da polifemo » venerdì 1 luglio 2011, 12:01

Quei 75 mm di diametro contro i 74 del calcolo mi "rugano":
Sono sempre più convinto che quel tizio abbia usato
un sistema basato sui pollici o su un passo del suo tornio.

Polifemo
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da manta » venerdì 1 luglio 2011, 12:54

Per andare avanti con il lavoro ho acquistato un riduttore
mi permetto di darvi il sito nel caso fosse utile anche a Voi, ha delle cose interessanti e non è caro con le spedizioni solo 8 €
http://www.utensileriaonline.it/index.p ... ts_id=1439

comunque non rinuncio a farmi da solo gli ingranaggi

Un grazie a tutti

Manta da Roma

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da alk » venerdì 1 luglio 2011, 13:30

Il sistema di dentatura a cui si faceva cenno all'inizio del post, è un po' diverso da quello con creatore commerciale... tecnica chiamata comunemente dagli americani: "hobbing". In realtà  il creatore casalingo non è un vero creatore ma una specie di "cremagliera cilindrica". Mi spiego... La differenza tra un creatore semplificato che si può più o meno facilmente costruire in casa e un creatore standard commerciale è che mentre il primo ha una serie di denti disposti su anelli cilindrici (almeno 6) il secondo ha i denti disposti a spirale (col passo della ruota dentata che produrrà ). Anche la lavorazione è diversa... la prima consiste nell'affondare il creatore (che gira) nell'ingranaggio (che è fermo)fino alla "profondità  del dente" e ripetere l'operazione per step angolari fino alla completa rotazione dell'ingranaggio. I denti che ne risultano non hanno la forma dell'evolvente perfetta, ma sono "gradinati" più o meno a seconda del numero di step scelti. Con un creatore commerciale invece i denti risultano perfettamente coniugati e senza gradini. Ovviamente si deve disporre di una attrezzatura che consenta la rotazione differenziale esatta tra creatore e ruota da dentare (che gira anch'essa). Impensabile perciò produrre in casa un creatore tipo quelli commerciali. Troppo sofisticati sia a realizzare il passo esatto che è sempre un multiplo di pigreco e che richiederebbe l'uso di una coppia di ingranaggi 22/7 soltanto per avvicinarsi al pigreco ma anche poi per riprodurre i fianchi a modulo e poi trattarlo ed affilarlo con tutti gli angoli di spoglia che servono per dentare senza sforzo. Più facile il sistema semplificato della "cremagliera circolare". In questo caso non serve "filettare il tondo/creatore" ma soltanto fare delle cave trapezie con fianchi a 20+20° ad una distanza che poi diventa il passo della ruota dentata. Le piccole imperfezioni dei denti si "rodano" facilmente nelle ruote dentate in ottone e alluminio... dopo qualche migliaio di giri i denti sono lucidi e regolari. Conviene perciò seguire questa strada se si vuole riuscire a realizzare in casa degli ingranaggi sia a denti dritti sia inclinati (come quelli di una corona di riduttore VSF). C'è sempre la strada delle "frese a modulo" che costano relativamente poco, ma solo nel caso si debba ricostruire un solo ingranaggio rovinato una-tantum... perchè acquisterò solo la fresa che mi serve e stop. Se invece devo fare tanti ingranaggi con n. di denti diversi devo per forza acquistare la serie di frese che allora costicchia parecchio!!! :doubt:
Spero di aver chiarito un pò le idee... :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da alk » venerdì 1 luglio 2011, 13:50

Non ho preso volutamente in considerazione vari altri stratagemmi per produrre qualcosa che assomiglia solo vagamente ad un ingranaggio, sistemi che però a volte sono sufficienti per risolvere un problema. Tipo usare un maschio a filettare per "dentare". O un "fly-cutter" con utensile sagomato a modulo (sistema che io stesso ho usato)... ecc., perchè credo che siano "compromessi" e non vera meccanica. :mrgreen:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da manta » venerdì 1 luglio 2011, 14:25

secondo quello che mi pare di aver capito una filettatura modulo 1 ha una distanza tra i filetti di 3,14 mm quindi secondo le tabelle del mio tornio sto tra 3 e 3,5 mm. e allora come fare per avere una distanza di 3,14?

correggetemi se sbaglio per favore vorrei capire il concetto

grazie

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Costruzione tavola rotante-divisore ( Aiuto)

Messaggio da Blanko70 » venerdì 1 luglio 2011, 15:00

Devi impostare l'avanzamento a modulo.

Un modulo 0.5 corrisponde ad un passo di 1.57mm, un modulo 1 a 3.14mm, un modulo 2 a 6.28mm e cosi' via.

Non tutti i torni sono predisposti per l'avanzamento a modulo in cui il passo e' un multiplo o una frazione di 3.14..

Sul mio tornio per avere il passo a modulo devo mettere il seguente treno di ingranaggi 52/80*58/96 sulla testa di cavallo (dove 52 e 58 sono le due conduttrice e 80 e 96 le due condotte) poi con la scatola norton ottengo i vari moduli. Infatti 52/80*58/96= 0.392708333 dove 0.392708333*8 = 3.14

Se il tuo tornio non e' presisposto non vuol dire che tu non passa fare una filettatura ma dovrai calcolarti da solo il treno di ingranaggi da usare. Purtroppo, probabilmente, alcuni ingranaggi non faranno parte della dotazione standard del tornio e dovrai procurarteli.

Per esempio il mio tornio arriva, con la dotazione sopra menzionata di ingranaggi, fino al modulo 1.75. Per fare il modulo 2 ho dovuto sostituire la ruota da 80 con una ruota da 40 che ho dovuto procurarmi a parte. Con la ruota da 40 al posto di quella da 80 ora il mio tornio arriva a fare fino al modulo 3.5 (cioe' il doppio di prima).

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”