Usura morsa

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Usura morsa

Messaggio da balestra » domenica 31 luglio 2011, 11:50

Ciao, la morsa della mia vecchia (ma funzionalissima) Wurt e' arrivata alla frutta:
vorrei sostituirla (non credo che esista un sistema piu' aconomico perriportarla in piano),
ma so che queste segette, sono tutte piu' o meno simili e forse la morsa si riesce a trovare anche di un'altra marca
pagandola un po' meno...
Il modello e' SPN 133
Grazie
morsa4.jpg
sega3.jpg
sega1.jpg
sega2.jpg
Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Usura morsa

Messaggio da Mangusta » lunedì 1 agosto 2011, 7:03

Questa morsa è identica a quella montata sulla mia troncatrice a nastro e che ritengo abbastanza imprecisa,(la morsa...) pertanto ho provveduto a rettificare per quanto possibile le ganasce e nel contempo ho fatto una asolatura sul piano onde vincolare la ganascia mobile tramite vite e staffa alla struttura perchè ho notato che quando si stringeva il pezzzo tentava ad alzarlo, quindi se la vite non è mangiata molto e se ne hai la possibilità  ti conviene spianare le ganasce.

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Usura morsa

Messaggio da balestra » lunedì 1 agosto 2011, 11:00

Grazie mangusta, il mio primo pensiero per risolvere il problema e' stato asattamente questo :D !
Era solo una questione di costi, perche' avrei dovuto fat fare tutto ad u'officina,
ma visto che tu hai isolto soddisfacentemente con queste modifiche
e che sto prendendo una sieg SX2, credo che faro' tutto da solo...asola compresa :D
Hai qualche suggerimento su come procedere?
grazie

Luciano

Mangusta

Re: Usura morsa

Messaggio da Mangusta » lunedì 1 agosto 2011, 20:30

Come già  accennato ritengo questa morsa abbastanza imprecisa ma d'altra parte considerando la sua tipologia e il sistema vite adottato e quello che potrà  costare, più di tanto non è possibile pretendere nè a mio parere è possibile modificarla diversamente visto lo spessore irrisorio di ghisa presente sui fianchi della struttura essendo tutte lavorazioni che tolgono altro metallo, quindi se tu smonti la morsa noterai rovesciandola una nervatura centrale longitudinale di rinforzo ma che mi porta a pensare che forse era prevista anche per ricavarci una asolatura, ecco tu dovrai asolarla al centro per una larghezza di 8-10 mm e per tutta la lunghezza sfruttabile, naturalmente dovrai anche provvedere a spianare questa nervatura in quanto è grezza di fusione. Come procedere... la base della morsa è spianata anche se grossolanamente per cui ti consiglio di verificare la sua planarità  eventualmente procedi a una sua rettifica, una volta effettuata tale operazione capovolgi la morsa e rettifichi anche la parte lunga, poi spiani la ganascia a 90° rispetto al piano lungo. Procedi con la ganascia mobile sia con la parte che scorre sul piano che con la faccia che va a toccare la parte fissa dell'altra, eventualmente ci saranno da fare dei lavori di aggiustaggio ma che dovrai valutare di volta in volta, naturalmente dovrai forare e filettare per avvitare la vite che attraverserà  l'asolatura. Riguardo a questo tirante lo puoi fare in tanti modi diversi... da quello più semplice che consiste in una vite o prigioniero munito di piastrina, meglio se di materiale diverso dalla ghisa, che scorre sotto la base della morsa munito di dado e controdado in modo da permettere la registrazione dell'attrito e poi bloccare con il controdado oppure eseguire al tornio un perno a più diametri con testa larga che va a sostituire la piastrina e filettatura solo nella parte finale e di lunghezza strettamente necessaria in modo tale da lasciare i fianchi lisci di qualche centesimo in meno della larghezza dell'asolatura in modo che le parti siano soggette a poca usura e non permettano uno spostamento laterale della ganascia. Resta inteso che nessuno ti vieta di approntare anche un inserto della stessa dimensione della ganascia fissa con intaglio a V a 90° da avvitare per ammorsare più agevolmente pezzi di sez. circolare per tagli più precisi... anche quì puoi procedere in diversi modi... per un lavoro più preciso dovresti ricavare una sede a sez. rettangolare o quadrata maschio e femmina ma è un lavoro più impegnativo in alternativa potresti usare delle spine di riferimento. Questo in linea di massima... tutto dipende da quello che vuoi ottenere, in ogni caso anche questa semplice modifica alla morsa costituisce a mio parere un banco di prova delle tue capacità  e ti aiuterà  a prendere confidenza con le attrezzature e quant'altro... pensa,valuta e pianifica prima le operazioni che andrai a fare... incorrere in errori è molto facile poi rischi di buttare il pezzo.

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Usura morsa

Messaggio da balestra » martedì 2 agosto 2011, 9:07

Ok, grazie!
Appena mi arriva la SX2 ci provo!
Avresti mica 2 foto del lavoro che hai fatto te?

Luciano

Mangusta

Re: Usura morsa

Messaggio da Mangusta » martedì 2 agosto 2011, 15:43

No ma posso farne qualcuna della morsa sulla troncatrice anche se vedresti la sola asolatura.

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Usura morsa

Messaggio da balestra » martedì 2 agosto 2011, 22:30

Con calma e tempo, mi farebbe piacere
Grazie

Luciano

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Usura morsa

Messaggio da setteemezzo » mercoledì 3 agosto 2011, 8:59

ciao balestra, io ho la stessa morsa sulla femi che è uguale, anche io l'ho lavorata in modo da migliorare la precisione, l'appoggio ecc. se cerchi troverai il mio post con alcune foto...ciao
eccolo..https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... mi#p295733
è bello saper fare...potendolo fare!

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Usura morsa

Messaggio da balestra » sabato 6 agosto 2011, 12:48

=D> =D> =D>
Bravo setteemezzo e grazie per l'aiuto!

Hai anche creato l'asola sotto come ha fatto mangusta?

Luciano

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”