flangia per mandrino per divisore

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

flangia per mandrino per divisore

Messaggio da fuda » domenica 23 marzo 2014, 20:49

ciao a tutti, ho preso sulla baia tedesca un ottimo mandrino originale deckel a un prezzo veramente da cinese....(pazzesco), il mandrino ha diametro 200mm e lo vorrei montare sul divisore deckel che ho, dovrei costruirmi una flangia per ancorare il mandrino al divisore, solo che il divisore ha un attacco morse (o iso 40) non ricordo, con la solita parte finale filettata tipica deckel, quindi dovrei costruirmi una flangia con attacco giusto per questo tipo di divisore...ce ne sono già in vendita? cosa mi consigliate di fare? allego foto divisore...mentre il mandrino ha 3 fori di ancoraggio per l'eventuale flangia che costruirei..

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da harry potter » domenica 23 marzo 2014, 20:58

a vederlo direi iso40 .

la via più veloce è farti una flangia per un'albero portafrese.
se no se hai mandrini che ti avanzano saldi la flangia su uno e poi la spiani \ fori direttamente da montata sul divisore
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da fuda » domenica 23 marzo 2014, 21:29

grazie della risposta! ho visto pero su ebay tedesco che vendono delle flangie di minor diametro di cui mi servirebbe, che si attaccano ai 4 fori (se ne vedono 2 in foto) del manicotto divisore...sembra che sia questo l'opzione adottata da deckel...certo dovrei costruire una flangia bella precisa....altrimenti perdo la precisione...vedi link: http://www.ebay.de/itm/Futterflansch-fu ... RTM1714243

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da fuda » lunedì 24 marzo 2014, 20:19

domanda, chiedo ai più esperti di me..che materiale dovrei usare per la flangia? va bene comune ferro? tenete conto che lo monto su un divisore...quindi non ha giri di velocità... grazie|!

Avatar utente
BOBBY
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 19:44
Località: Verona

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da BOBBY » martedì 25 marzo 2014, 14:49

Ciao.
Inanzitutto bellissimo divisore.
Circa il materiale , la ditta Cos Par (non piu' in attività da molti anni) usava generalmente ghisa per le flange porta autocentrante ed avevano un filetto interno che si avvitava al naso mandrino - la Scotti (ancora attiva) utilizzava un aggancio a cam look come quello dei torni per intenderci e le flange erano in ghisa - le flange porta mandrino dei torni (vecchi o moderni che siano) vengono - venivano generlalmente costruite in ghisa.
Io sul mio Cos Par la flangia l'ho realizzata in Fe e non ho visto problemi.
Nel tuo caso , nello specifico per la tipologia di flangia , io opterei per quella da te postata del sito tedesco , solo con una modifica : se non sbaglio il tuo divisore ha un attacco iso 40 o simile , ma cio' conta poco , frontalmente al mandrino del divisore dovresti avere due fenditure dove solitamente trovano posto due tasselli di trascinamento (come quelli del mandrino delle fresatrici)........ecco , al tuo posto io realizzerei , sulla flangia , in corrispondenza di detti fori sul mandrino del divisore , due sedi per due viti a testa svasata dimodochè la flangia si appoggia perfettamente alla superfice frontale del naso mandrino .
Quindi avresti una flangia con quattro fori filettati sulla superfice esterna (quelli che corrispondono alle quattro nicchie del naso mandrino) e due fori svasati frontali.
Con questa tipologia di flangia devi , per poter montare il mandrino , eseguire delle sedi per delle viti a brugola sul mandrino stesso (in pratica fori passanti i fori filettati già presenti e dal piano opposto esegui le lamature.
Spero di essere stato di aiuto.
P.S. questo è quello che farei io , poi ovviamente le soluzioni sono piu' di una , attendi altri pareri in merito.
Ciao e buon lavoro.
Bobby

Lavorare in letizia.......potendolo fare!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da Franco99 » martedì 25 marzo 2014, 15:20

Questo? LINK

(Occhio perché ha il filetto del tirante S20 X 2 per le macchine Deckel).

Saluti,

Franco

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da cima96 » martedì 25 marzo 2014, 17:17

Il sistema del link ebay mi sembra insensato, a parte che l'accoppiamento cilindrico dovrebbe essere rettificato con grande cura per garantire un centraggio decente, ma il trascinamento con 4 viti di traverso fa ancora più ridere su una macchina blasonata come la Deckel, un centraggio di tale importanza è imperativo che sia conico a mio parere, poi tutto può essere, ma io preferirei quanto consigliato da franco.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da lelef » martedì 25 marzo 2014, 17:54

la flangia del link ebay è si strana però i fori coincidono con quelli sul divisore, se le superfici son ben fatte e le viti hanno inserimento con punta conica funziona perfettamente .
a mio parere i vantaggi della flangia ad anello sono minor ingombro assoluta certezza che sotto carico non ci sian giuochi e sembra reggere mandrini più grossi
il modello col cono è più rapido da smontare ma il colpo per sbloccare il cono potrebbe far perdere gli allineamenti del divisore se piazzato sulla macchina sembra più piccolo ha maggior ingombro e una sebben remota possibilità che con un bel carico o vibrazione il cono giri un pò anche se assistito da tasselli(i tasselli un minimo di libertà l'hanno) portando ad un errore di divisione

se fatta bene prenderei la flangia

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da Franco99 » martedì 25 marzo 2014, 18:29

(Vedi immagine allegata).

C'era anche una morsa da montare sul divisore, sempre centrata allo stesso modo e tenuta dalle 4 viti laterali.
(Questa morsa è visibile anche sul prospetto originale della FP2).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da harry potter » martedì 25 marzo 2014, 19:56

se i grani sono conici la flangia la centrano e la tirano giù, che sia più rigida di una flangia saldata a un iso40 con trascinatori ho qualche dubbio.

fosse mia mandrino iso40 usato, ci saldo una flangia anche di ferraccio la spiano e sono aposto.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da fuda » martedì 25 marzo 2014, 20:55

BOBBY ha scritto:Ciao.
Inanzitutto bellissimo divisore.
Circa il materiale , la ditta Cos Par (non piu' in attività da molti anni) usava generalmente ghisa per le flange porta autocentrante ed avevano un filetto interno che si avvitava al naso mandrino - la Scotti (ancora attiva) utilizzava un aggancio a cam look come quello dei torni per intenderci e le flange erano in ghisa - le flange porta mandrino dei torni (vecchi o moderni che siano) vengono - venivano generlalmente costruite in ghisa.
Io sul mio Cos Par la flangia l'ho realizzata in Fe e non ho visto problemi.
Nel tuo caso , nello specifico per la tipologia di flangia , io opterei per quella da te postata del sito tedesco , solo con una modifica : se non sbaglio il tuo divisore ha un attacco iso 40 o simile , ma cio' conta poco , frontalmente al mandrino del divisore dovresti avere due fenditure dove solitamente trovano posto due tasselli di trascinamento (come quelli del mandrino delle fresatrici)........ecco , al tuo posto io realizzerei , sulla flangia , in corrispondenza di detti fori sul mandrino del divisore , due sedi per due viti a testa svasata dimodochè la flangia si appoggia perfettamente alla superfice frontale del naso mandrino .
Quindi avresti una flangia con quattro fori filettati sulla superfice esterna (quelli che corrispondono alle quattro nicchie del naso mandrino) e due fori svasati frontali.
Con questa tipologia di flangia devi , per poter montare il mandrino , eseguire delle sedi per delle viti a brugola sul mandrino stesso (in pratica fori passanti i fori filettati già presenti e dal piano opposto esegui le lamature.
Spero di essere stato di aiuto.
P.S. questo è quello che farei io , poi ovviamente le soluzioni sono piu' di una , attendi altri pareri in merito.
Ciao e buon lavoro.
grazie del tuo intervento ma non capisco la tua modifica...con 4 grani fissati al mandrino..secondo me non scappa....

Avatar utente
BOBBY
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 19:44
Località: Verona

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da BOBBY » martedì 25 marzo 2014, 21:34

Intendevo dire , più semplicemente di eseguire due fori , con sede svasata sulla flangia da te postata , coincidenti coi due filetti , frontali al mandrino del divisore che servono per fissare i due tasselli di trascinamento ; questo per garantire un buon appoggio assiale trà flangia e mandrino divisore , in quanto , come già fatto notare da più utenti , il sistema di bloccaggio coi quattro grani radiali , richiede la perfetta esecuzione dei filetti sia in senso assiale che angolare , altrimenti la flangia girerà con una certa oscillazione.
Il sistema proposto da Franco è sicuramente più rigido , l'unico neo , secondo me , ma puo' non esserlo , è rappresentato dal fatto che il cono stesso limita la possibilità di sfruttare a pieno il passaggio barra del mandrino divisore........ma forse è una limitazione trascurabile o relativa.
Bobby

Lavorare in letizia.......potendolo fare!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da Franco99 » martedì 25 marzo 2014, 22:08

(Vedi immagine allegata).

@BOBBY:

La soluzione con cono ISO40 non c'è nel prospetto originale della Deckel FP2.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da fuda » martedì 25 marzo 2014, 22:54

BOBBY ha scritto:Intendevo dire , più semplicemente di eseguire due fori , con sede svasata sulla flangia da te postata , coincidenti coi due filetti , frontali al mandrino del divisore che servono per fissare i due tasselli di trascinamento ; questo per garantire un buon appoggio assiale trà flangia e mandrino divisore , in quanto , come già fatto notare da più utenti , il sistema di bloccaggio coi quattro grani radiali , richiede la perfetta esecuzione dei filetti sia in senso assiale che angolare , altrimenti la flangia girerà con una certa oscillazione.
Il sistema proposto da Franco è sicuramente più rigido , l'unico neo , secondo me , ma puo' non esserlo , è rappresentato dal fatto che il cono stesso limita la possibilità di sfruttare a pieno il passaggio barra del mandrino divisore........ma forse è una limitazione trascurabile o relativa.
mi pare di aver capito ma sul divisre non ci sono i 2 fori che dici ma solo i 4 radiali.. .

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: flangia per mandrino per divisore

Messaggio da Franco99 » mercoledì 26 marzo 2014, 9:06

(Vedi immagini allegate).

Mandrino venduto come originale della Friedrich Deckel AG.

Dal logo "FD" si vede che il mandrino è originale, la flangia sembra vecchia.
In ogni caso, vista la presenza della spirale del mandrino, viti frontali è
impossibile metterne. Come è già stato detto, questa soluzione assicura
il passaggio barra nel mandrino.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”