Che succede al mio dremel?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Che succede al mio dremel?

Messaggio da alanparis » venerdì 11 luglio 2014, 12:37

Ciao, dopo un intenso periodo grazie ad alcuni di voi, ma in modo particolare Simone, detto scj e detto anche santa pazienza per essere riuscito nell'impresa di riesumare a distanza, con un incompetente come me, una vecchia macchina per incidere,
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 82&t=51047 (topic riesumazione per chi fosse interessato)

oggi sono di nuovo qui a chiedervi aiuto perchè non riesco a capire cosa succede al mio dremel che da ieri si è messo a scoppiettare!

Nel video qui sotto (un po strano perchè cercavo di salvare una punta mentre registravo) tutti i rumori che produce....
La cosa strana è che non lo fa in modo continuativo e quando non è sotto sforzo gira al massimo ... poi schiacciando i punti sull'impugnatura gira normalmente senza scoppiettare ...
ha qualcuno è già capitato? Ho fuso il dremel?
http://www.youtube.com/watch?v=RiSe8yzN8To

turbina

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da turbina » venerdì 11 luglio 2014, 12:58

Il problema è sulle spazzole e loro sedi, o sul collettore ,
-Quante ore di lavoro ha il dremel?
-E per quanto tempo lo hai fatto andare di continuo al massimo?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da alanparis » venerdì 11 luglio 2014, 13:00

Ciao grazie per la risposta!
Ha girato molto e per parecchio ... è possibile fare qualcosa?

turbina

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da turbina » venerdì 11 luglio 2014, 13:51

"Molto" e "parecchio" non sono numeri....la prossima volta cerca di quantificare quello che usi....

La durata di un dremel originale a 26.000RPM si può quantificare in 1000ore , uno simile ma più scarso 500ore, tempo che si riduce se non raffreddato correttamente perchè le plastiche si dilatano (si sciolgono) e le sedi di cuscinetti(o bronzine) e le sedi delle spazzole si muovono e non fanno più bene contatto.
Paragonati a motori seri da 10.000-30.000 ore di funzionamento i dremel sono giocattoli e se proprio vuoi farli durare anche più di 1000ore devono essere usati per lavori di breve durata e .....tutte le volte quando è possibile.... a velocità ridotta.

Se lo usi per fare bassorilievi con bulino come ho visto dove servono "Tempi lavorazione lunghi e velocità a manetta" allora durerà .....come si dice quà da noi.......da Nadal a santo stefano.....(da Natale a santo stefano) ....ovvero poco

La stessa cosa vale per tutti i motori per fresare legno tipo black&decker, bosh etc...da 400-800watt :........ 1000ore di funzionamento, è la durata tipica dei motori di quel tipo che è lo stesso del dremel

Eccezione fà il kress che dura un pò di più perchè la velocità è controllata elettronicamente

Da quando sono disponibile i mandrini trifasi asincroni a basso costo cinesi pilotati tramite VFD raffreddati ad acqua o aria che si trovano a 300 euro tutto compreso ........il kress da 200 euro una volta il top delle frese hobbistiche ......è stato sostituito da questi prodotti più performanti

Comunque questi motori non sono adatti alla tua macchina perchè troppo pesanti, quindi ti invito a cercare un mandrino brushless o anche a spazzole ma a bassa tensione ed alta efficienza tipo i motori svizzeri di precisione MAXON o ESCAP da 20-30watt al massimo, nel tuo caso per fare bassorilievi non serve potenza.
Sono motori fatti per durare "in eterno" che puoi trovare sull'usato e alle fiere di elettronica, smontati da macchinari farmaceutici o di alta precisione, non hanno un numero di giri elevatissimo ma potrai aumentarlo con puleggia e cinghia tonda per portarlo a 20.000 giri

turbina

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da turbina » venerdì 11 luglio 2014, 13:52

Ah probabilmente il tuo motore è da buttare se non l'hai capito

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da alanparis » venerdì 11 luglio 2014, 15:16

ho letto attentamente quello che hai scritto però io non credo di averlo massacrato per 1000 ore!
il dremel è ancora in garanzia (scade a settembre) e di fatto l'avrò usato in tutto per due mesi e non certo per 24 ore di fila ogni giorno

ho fatto si qualche rilievo di parecchie ore all'inzizio ma poi magari passavano giorni prima di ricominiciare ... questa settimana ho intensificato ma su piccoli tagli e solo su multistrato e le lavorazioni duravano al massimo un paio di ora con parecchio intervallo tra una e l'altra.

mi posteresti un link degli elettromandrini che citi e che farebbero al caso mio?

turbina

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da turbina » venerdì 11 luglio 2014, 18:56

Come ho scritto se lo metti a bomba per ore dura poco, il collettore si è usurato e alcune spire sono in corto o non toccano, per questo "scoppietta"

MAXON o ESCAP sono marche di motori non di elettromandrini, per utilizzarlo come mandrino bisogna costruire o comperare un albero con portapinze e con dei cuscinetti e una puleggia

scj

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da scj » sabato 12 luglio 2014, 10:56

quei dremel sono una ciofeca. Ne avevo preso uno per fare dei fori sul cartongesso con l'apposito attrezzo ma avrà lavorato max 3-4 ore. Poi non è più partito. Pensavo fosse la polvere di gesso tra spazzole e collettore ma così non è stato. Si è bruciato a star praticamente fermo.
Per i lavoretti manuali sono quasi meglio i cloni! Ho un walker che ha centinaia di ore all'appello e ancora va bene (il cuscinetto rogna un pò però gira bene).
Purtroppo Turbina, prendere uno di quei motori svizzeri che citi significa complicarsi la vita(alimentatore, cinghie, pulegge, supporto, mandrino portapinze, ecc ecc.) che spesso si traduce in impegno non affrontabile dai più.
Alla fine meglio uno di quei pantografi manuali (queglii elettromandrini verticali) simili al kress. Costano poco, durano molto di più del dremel e hanno potenze ragguardevoli. Unica pecca il rumore che fanno!!!!

turbina

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da turbina » sabato 12 luglio 2014, 12:42

ah beh però qualsiasi motore a spazzole che gira a 25.000 30.000 giri non potrà mai durare tanto , a quella velocità surriscandandosi il collettore si danneggia e il motore è da buttare, invece se il motore gira a 6000 e lo moltiplichi per 3 o per 4 col la puleggia un motore buono dura molto di più, l'alternativa è un brushless allora sei a posto

scj

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da scj » sabato 12 luglio 2014, 13:01

Io conosco solo una persona che riusciva a consumare le spazzole con una certa frequenza sugli elettromandrini. Ma faceva eliche e la sua cnc andava avanti per giorni filati.... Per noi comuni mortali qualche spazzola si ma prima di far fuori il collettore di un kress ce ne vuole....

turbina

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da turbina » sabato 12 luglio 2014, 13:12

Comunque simone sicuramente il kress sta perdendo popolarità rapidamente a favore dei BL trifasi

scj

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da scj » sabato 12 luglio 2014, 14:28

buonanotte. Ma solo perchè sono subentrati i cinesi con i loro mandrini HF con VFD!
Il problema è sempre il solito. Lo smaliziato va a ricercare le giuste raffinatezze, il novizio necessità di cose semplici. Il kress ha ancora il suo perchè! Perchè non costa follie (pur essendo caro), è piccolino, non necessita di installazioni particolari (attacchi la spina e via) Certo: fa baccano; le pinze costano, non dura una vita.
Ma di contro io non mi sentirei di consigliare ad Alan un mandrino ad alta frequenza perchè dovrebbe collegarlo, configurare l'inverter, sperare che tutto vada e che non ci siano interferenze.
E non mi sentirei di consigliargli un brushed dc perchè avrebbe bisogno quantomeno di un alimentatore adeguato oltre a tutta la meccanica per metterlo in grado di lavorare,
Certo, se fossi rimasto a piedi io col mandrino non avrei dubbi sul da farsi. A Quero c'è una ditta ....! o al limite userei un motore brushless da aeromodello :mrgreen:

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da alanparis » sabato 12 luglio 2014, 17:25

potete postarmi qualche link (oltre al kress) di un elettromandrino che supporti un po di ore di lavoro senza morire dopo poco?
Simone, mi riposti il link alle frese adattate per la fresa da 6 e da 8?

Ho fatto il disegno per il supporto alla fresa valex che ho smaciullato per togliergli le staffe e lunedì cerco qualcuno che mi fa i due pezzi ...

scj

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da scj » sabato 12 luglio 2014, 17:46

Che frese?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: Che succede al mio dremel?

Messaggio da alanparis » sabato 12 luglio 2014, 19:00

scusa ieri mi hai girato questo link
http://www.ebay.it/itm/Reduzierhulse-Ad ... 43b02738eb
adesso ho letto meglio da pc che è solo un adattatore per pinze da 6mm per montare frese da 3
In questo periodo ho rotto un bel po di frese e vorrei prenderne qualcuna di qualità superiore
perchè ogni volta mi tocca fare i salti mortali per bloccare la macchina, cambiare la fresa per riprendere la lavorazione e a volte non ho fatto in tempo per cui ho dovuto bloccare, prendere nota a che punto era arrivato del g-code e creare un file ripartendo da quel punto ... insomma, quelle che ho preso, le vedo parecchio fragili visto che si tratta solo di legno.

Mi è anche capitato di romperne anche tre in una sola lavorazione.
Ho corretto gli errori che ho fatto (velocità e profondità di discesa dell'asse z che poi non è così proibitiva 2mm) se però devo fare lavorazioni a discese di 1 mm per volta davvero non mi passa più.
Penso che con un tipo di fresa più resistente possa aiutarmi, sbaglio?

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”