dischi spaziatori-distanziai scanalati

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da fuda » giovedì 11 settembre 2014, 22:01

ciao a tutti! qualcuno sa indicarmi dove trovare online quei "dischi-rasamenti"rettificati e scanalati (per permettere di passare anche in presenza della chiavetta) che si vanno a infilare nell'albero portafrese a disco cui permettono di distanziare la fresa secondo il suo spessore e quindi di serrarla per bene? ho provato a cercare ma non sapendo bene il loro nome...faccio fatica a venirne fuori... grazie! spero di essermi fatto comprendere.

ciao a tutti! :D

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da fuda » venerdì 12 settembre 2014, 21:06

nessuno sa indicarmi qualcosa? almeno come si chiamano
grazie ancora.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da cima96 » venerdì 12 settembre 2014, 23:22

In teoria più che dischi mi sembra che siano boccole di diverse lunghezze, dovrebbero essere a corredo degli alberi portafrese se non ci sono non saprei, chiedi in utensileria, altrimenti tocca fartele e almeno un paio (quelle che girano sulle bronzine dei supporti) bisogna che siano anche temprate e rettificate.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Mangusta

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da Mangusta » sabato 13 settembre 2014, 7:31

Di che fresa parli? Meglio quale è il diametro dell'albero porta fresa?
I dischi per rasamenti sono centesimali e in acciaio per molle, i distanziali sono di varie misure naturalmente da un mm in poi. In linea generale li puoi trovare in una rivendita di articoli professionali per falegnameria perchè vengono usati anche per frese da legno ma il diametro interno va da 30 mm in poi credo e senza scanalatura, li dovrebbe avere anche la CMT.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da darix » sabato 13 settembre 2014, 11:02

Dici i distanziali per gli alberi da fresatrice orizzontale? Per la mia piccolina io li avevo fatti da solo. Le misure non sono casuali ma seguono una certa progressione. Le dimensioni le trovi sul "libro del fresatore moderno" di Buccino. La scanalatura io non l'avevo fatta nè sui distanziali nè sull'albero, perchè serrando bene si "impacca" tutto con l'albero. Certo però io facevo asportazioni abbastanza modeste.
SAFETY FIRST!

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da harry potter » sabato 13 settembre 2014, 13:46

prova in utensileria, ma ti dico che facilmente fai un buco nell'acqua , mi ero informato per n'amico ma mi han sempre dato picche.
in rivendita industriale trovi i rasamenti per alberi, basta che li prendi con diametro interno grosso in modo che passino la chiavetta e sei aposto, oppure prenderli del diametro giusto e con una moletta abrasiva fargli lo scasso per la chiavetta.

darix se devi lavorare con 2-3 frese sullo stesso albero te ne frega ben poco delle misure del buccino :mrgreen:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da darix » sabato 13 settembre 2014, 14:11

Si ma sono componibili e riesci a fare tutte le misure che vuoi, anche perchè ci sono pure alcuni doppioni. Comunque la filettatura alla fine è lunga e ci si può dare aiuto.
SAFETY FIRST!

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da harry potter » sabato 13 settembre 2014, 15:27

ho 3 ceste di distanziali e altrettanti alberi , non ci ero proprio arrivato che si potevano comporre, grazie darix
senza di tè o del buccino non sò cosa farei :|

ironia a parte :mrgreen:
con quelli std che trovi sugli alberi con 1 fresa ok fai come ti pare, ma con 2 frese montate sullo stesso albero ti DEVI adattare ai distanziali che ti ritrovi.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da darix » sabato 13 settembre 2014, 18:47

Ah ok, tu dici se installi nell'albero 2 frese che devono avere tra loro una distanza non riproducibile con i distanziali in dotazione. E spiegati allora. Capisco che per te leggere il Buccino è inutile perchè sai già tutto, ma magari chi legge il forum non ha idea che i distanziali siano fatti secondo una certa progressione, nè che ci siano dei doppioni. Se poi uno si sbizzarrisce e deve fresare due cave che distino 2,78mm pensi che si faccia costruendosi un distanziale centesimale? Ti assicuro che non è il modo corretto. Ma non ti dico come si fa perchè lo sai già. Diccelo tu come si fa!
SAFETY FIRST!

Mangusta

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da Mangusta » sabato 13 settembre 2014, 20:10

harry potter ha scritto: senza di tè o del buccino non sò cosa farei :|
Certo è che, da quello che credo io abbia capito, tu con libri e i manuali ci fai proprio a cazzotti! :badgrin:
Non è così che funziona ... studia che non è mai tempo sprecato. :mrgreen:

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da fuda » sabato 13 settembre 2014, 20:40

ringrazio a tutti per i consigli! avete capito bene il mio problema, chiedero al rappresentante se ha qualcosa...grazie intanto!

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da harry potter » sabato 13 settembre 2014, 21:38

se devi farla in singola passata distanzi le frese di 2,78mm, se tu o il buccino avete soluzioni migliori sono qui
e stendo il cappello senza problemi , al contrario di tè (e in generale gli altri di M&D) non sono uno che se la prende :mrgreen:

mangusta
se aspettavo d'imparare qualcosa dai testi del buccino a quest'ora forse stavo leggendo ancora il capitolo sull'uso del divisore
dovevano intitolarlo "la depressione fatta libro" , ammiro comunque chi è riuscito a leggerli completamente .

guarda che se un'argomento m'interessa m'informo , dispense, manuali, cataloghi (e si i cataloghi son più utili di quanto si pensa) , dopo ovviamente faccio di testa mia perchè niente come la pratica ti può insegnare e perchè la creatività non te la dà di certo un libro o una dispensa .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da darix » domenica 14 settembre 2014, 0:42

Ci riesci?
SAFETY FIRST!

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da harry potter » domenica 14 settembre 2014, 18:13

nei lavori dove mi serviva lavorare con 2 o più frese accoppiate si son sempre riuscito a tirare giù i pezzi come volevo .

come pensi che si fà velocemente un dado o un esagono di una vite per fresatura?
2 frese distanziate e via, ad ogni passata tagli 2 fianchi , non son cose che mi sono inventato io, son cose che si fanno\facevano sopratutto con frese orizzontali automatiche da produzione.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: dischi spaziatori-distanziai scanalati

Messaggio da darix » domenica 14 settembre 2014, 18:36

I famosi dadi centesimali! Complimenti.
SAFETY FIRST!

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”