inverter su trapano a colonna

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

inverter su trapano a colonna

Messaggio da vespucci 2 » giovedì 29 gennaio 2015, 13:07

Buongiorno

ieri sera finalmente sono riuscito a far girare il trapano a colonna trifase 220 con in inverter

ho notato che il relè non era proprio felice, aveva un rumore quasi di trasformata
i miei dubbi se l'impianto del trapano ha un trasformatore che porta la tensione a 24 e a 12 volt che alimenta la lampadina, il relè, e i sensori per la sicurezza

quindi il mio dubbio è, con l'inverter riuscirò ad alimentarlo, ma non a cambiare la velocità perchè il trasformatore ed il relè non sarebbero felici se gli cambio la frequenza dell'artenata

il trapano ha un interruttore con due velocità, inserisco l'immagine della scatola con trasformatore e relè

Immagine

ciao romeo

xXx147
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
Località: Udine

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da xXx147 » giovedì 29 gennaio 2015, 13:18

non vorrei dire fesserie ma qual quadro temo dovrai ricablarlo tutto a 220v monofase altrimenti non può funzionare

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da mario mariano » giovedì 29 gennaio 2015, 15:26

Vespucci, se è possibile, anche la morsettiera del motore, e la targhetta, eventualmente anche l'interruttore. normalmente sulle MU gli ausiliari vanno a 24 V e non a 12 V, comunque la foto che hai postata non sono riuscito a vederla

vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da vespucci 2 » giovedì 29 gennaio 2015, 21:15

visto che la prima immagine è sparita lo riinserisco
Immagine

praticamente la trigase entra nella scatola nella prima immagine passa per i fusibili poi va sul relè e da li riesce e va al deviatore di velocità e da li riescono tre fili mattoni e tre fili azzurro che vanno alla morsettiera del motore


l'unica cosa che mi mette qualche dubbio la corrente al trasformatore entra un filo sullo zero ed un altro sull'ingresso della 400 v quindi devo controllare la tensione che esce se al 24 esce 24 oppure meno

mi piacerebbe avere uno schema elettrico dell interruttore che accende e cambia le due velocità per potermi rifare uno schema elettrico

questo è il pannello con gli interruttori
Immagine


e questi sono con pannello aperto
Immagine

Immagine


Immagine

questo è la morsettiera del motore
Immagine


ciao romeo

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da mario mariano » giovedì 29 gennaio 2015, 21:39

ciao Vespucci, il motore è un dahlander, quindi non commutabile, il commutatore nella posizione 1 manda la 380 V a tre capi dell'avvolgimento del motore e lascia gli altri tre aperti, a 0 non fa passare niente e a 2 manda la 380 agli altri tre capi della morsettiera del motore e mette in corto gli altri tre, in pratica nella posizione 1 funziona a stella e nella posizione 2 a doppio triangolo.
quel motore non può funzionare con la 230 anche se è trifase, se avresti chiesto prima ti avrei suggerito di acquistare un inverter a doppia onda che di fatto entra 230 V ed esce 400 V trifase, oramai non ti resta che interporre un autotrasformatore tra l'inverter e il trapano e tutto funzionerà alla perfezione.
PS con la 220 il relè o vibra o non riesce ad attrarre l'ancora affatto

vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da vespucci 2 » giovedì 29 gennaio 2015, 22:28

grazie delle informazioni, sono un po spiazzato perchè ero convinto che fosse a 220
metto il coperchio cui era stampato sopra la tensione

Immagine

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da mario mariano » venerdì 30 gennaio 2015, 0:00

Vespucci, la targhetta sul coperchio della morsettiera del motore dice però che è collegato a 220 ma .....sembrerebbe essere posticcia, e anche cancellata con della tinta bianca ..... non ci sono altre targhette sul motore che lo identificano, oltre alla tensione, ci deve essere, i giri, la potenza e gli A, ecc. quasi sempre i motori dahalander sono 4 e 8 poli (1400 e 700 giri circa)
quella targhetta posticcia mi pone qualche dubbio, potrebbe anche essere stato riavvolto a 220, oppure messa là come monito che c'è tensione, ma in questo caso la macchina dovrebbe funzionare normalmente, ..... controlla all'uscita del trasformatore che tensione ti da, se con ingresso 220 ti da 24 V vuol dire che la macchina è stata aggiornata, ......fammi sapere

vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da vespucci 2 » venerdì 30 gennaio 2015, 9:50

sull'immagine sopra la scritta 220 è stampato su un adesivo di carta poi attaccato li sopra, un po slavato e scolorito comunque se non sbaglio anche da questa etichetta sembrerebbe a 220

Immagine

ciao romeo

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da mario mariano » venerdì 30 gennaio 2015, 10:04

Ciao Romeo, il motore è un dahlander a 220 V quindi non hai bisogno del trasformatore, come avevo ipotizzato è un 4 e 8 poli quindi dovrebbe funzionare tutto, e all'uscita del trasformatore devi avere 24 V, come pure ai capi della bobina del contattore.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: inverter su trapano a colonna

Messaggio da mario mariano » venerdì 30 gennaio 2015, 10:57

Romeo, stavo pensando, che quando ti allontani dalla frequenza di 50 Hz, il trasformatore funziona male specialmente quando scendi sotto una certa frequenza, anzi ad un certo punto non funziona più, quindi è indispensabile separare il circuito di potenza da quello di comando. Agendo così: alimenti il trasformatore direttamente con la 220 V di rete e la linea dell'inverter la colleghi alla terna di fusibili. Non sono riuscito a vedere bene i cavi di ingresso e uscita del trasformatore se fai un primo piano, eventualmente ti spiego meglio il da farsi

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”