devo acquistare un pò di attrezzi per il tornio e mi servirebbero dei consigli più che altro per capire le differenze che ci sono
tra le varie contropunte rotanti e le tipologie di mandrino da inserire nella contropunta.
Per quanto riguarda i mandrini da contropunta/controtesta chiederei se c'è qualcuno che sa come distinguere
-i Mandrini a Serraggio Rapido dai Mandrini Autoserranti
e quando è meglio utilizzare il mandrino a cremagliera.
Leggevo da qualche parte che alcuni mandrini si allentano durante l'inversione, sono gli autoserranti o quelli a serraggio rapido?
-Sono migliori/più precisi i mandrini da montare sul cono filettato o quelli da montare a pressione?
-La precisione di un mandrino dipende solo dalla qualità produttiva oppure dipende anche dalla tipologia di mandrino o tipo di cono?
A questo link si trovano alcuni mandrini (in fondo alla pagina)
http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue/Centres
Presumo che a livello base serva
-Un mandrino fisso (a cremagliera o autoserrante/serraggio rapido) per forare/filettare (quale mandrino scartare nelle lavorazioni dove serve l'inversione).
-Un mandrino rotante per lavorare diametri molto piccoli e lunghi dove con la contropunta risulta troppo complicato
-Una contropunta fissa: forse serve per occupare poco spazio
-Contropunte rotanti: vedo che cambiano sia i diametri delle punte che i gradi,al momento non saprei come scegliere.
Ho visto alcuni set (non so se siano necessari o se normalmente bastino una o due contropunte).
Quì ce ne sono un pò anche se sono tutti col foro da fresatrice (io ne ho alcuni e ho risolto mettendo un tappino per consentire alla vite lo sgancio quando il filetto non corrisponde).
http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue/Centres
Nel mio caso avendo un tornio di piccole dimensioni con cono MT2 l'ideale sarebbe trovare contropunte rotanti poco ingombranti e corte.
Infine, per tornire tra le punte, avete degli accessori particolarmente consigliati?
Grazie
Ciao
Graziano