mi andrebbe bene anche online senza spendere una fortuna...
barra rettificata
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:32
- Località: milano
barra rettificata
mi andrebbe bene anche online senza spendere una fortuna...
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: barra rettificata
Ti consiglio una barra di HSS...é rettificata: tonda e dritta!
http://www.errebiutensili.it/index.php? ... t_id=10153 (il primo sito che ho trovato!!!!....)
Non so che tornio hai ma secondo me una D20 o 25 potrebbe andare bene...
ciao
http://www.errebiutensili.it/index.php? ... t_id=10153 (il primo sito che ho trovato!!!!....)
Non so che tornio hai ma secondo me una D20 o 25 potrebbe andare bene...
ciao
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:32
- Località: milano
Re: barra rettificata
grazie, ottimo sito, se ne hai altri metti pure i link che li tengo in memoria ! 

- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: barra rettificata
Io compro da questi fornitori qui...
http://clmetaltecnica.com/it/
http://www.spreafico.it/
http://www.mmpozzi.it/
http://www.redaelli.it/
Poi vedi tu...
Buon lavoro!
http://clmetaltecnica.com/it/
http://www.spreafico.it/
http://www.mmpozzi.it/
http://www.redaelli.it/
Poi vedi tu...
Buon lavoro!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:32
- Località: milano
Re: barra rettificata
che poi se trono un bello spinotto di qualche pistone bello grosso non è la stessa cosa e risparmio 30 euri ?
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: barra rettificata
Va bene un qualunque cilindro, purchè sia rettificato: tondo e dritto...
La barretta in HSS ha il vantaggio che, oltre ad essere rettificata è anche dura...E, siccome la useresti come cilindro di riferimento, il fatto che sia dura ed "indeformabile" non guasta!
Ciao
PS: io prenderei quella lunga 150 o 200...
La barretta in HSS ha il vantaggio che, oltre ad essere rettificata è anche dura...E, siccome la useresti come cilindro di riferimento, il fatto che sia dura ed "indeformabile" non guasta!
Ciao
PS: io prenderei quella lunga 150 o 200...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:32
- Località: milano
Re: barra rettificata
si effettivamente è vero, è una cosa che compri e poi ti rimane, quindi meglio prenderla buona...
-
- Member
- Messaggi: 436
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 22:23
- Località: Brunate (Como)
Re: barra rettificata
Se prendi una barra rettificata oltre che per azzerare il mandrino, puoi fare due centri e usarla per azzerare la controtesta dopo le torniture coniche.
Ci vuole un poco di pazienza per fare i centri, metti a zero la barra in una piattaforma a 4 griffe, sbozzi i centri con una punta da centro, li finisci con un utensile per interni, ma ti costruisci uno strumento molto utile.
Se abiti vicino ad un rottamaio o ad una officina che ripara macchine movimento terra si possono recuperare gli steli dei cilindri idraulici, basta trovarne uno non rigato e ti porti a casa un cilindro rettificato al prezzo di rottame.
Per evitare di rovinare la barra rettificata basta interporre tra le griffe e la barra un lamierino di rame o di ottone, cosi come si fa quando si deve riprendere un pezzo finito.
saluti
Giovanni
Ci vuole un poco di pazienza per fare i centri, metti a zero la barra in una piattaforma a 4 griffe, sbozzi i centri con una punta da centro, li finisci con un utensile per interni, ma ti costruisci uno strumento molto utile.
Se abiti vicino ad un rottamaio o ad una officina che ripara macchine movimento terra si possono recuperare gli steli dei cilindri idraulici, basta trovarne uno non rigato e ti porti a casa un cilindro rettificato al prezzo di rottame.
Per evitare di rovinare la barra rettificata basta interporre tra le griffe e la barra un lamierino di rame o di ottone, cosi come si fa quando si deve riprendere un pezzo finito.
saluti
Giovanni
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:32
- Località: milano
Re: barra rettificata
periodo molto intenso con il lavoro...