Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Sezione dedicata ai rilievi in 3D.
Rispondi
Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da Matteo Bargagliotti » giovedì 3 luglio 2014, 10:39

Ciao a tutti, ho questo problema e cioè di disegnare una borraccia da bicicletta da realizzare alla stampante 3d utilizzando però come tappo uno già esistente, ma come posso fare per ottenere nel disegno una filettatura corretta in modo che quella del tappo si avviti correttamente???????? Grazie ciao Matteo

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da progress » giovedì 3 luglio 2014, 10:52

devi rilevare quella esistente sul tappo o borraccia e modellarla perfettamente con il cad.

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da c.marcello » giovedì 3 luglio 2014, 11:46

se dici cosa hai a disposizione ti si può aiutare.
...attento che, se non ricordo male, sono viti a più principi. Comunque a grosse linee con un calibro e magari con un contapassi dovresti riuscire a venirne fuori.
ps. ma la plastica che usi per la stampante 3D è per alimenti?

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da Matteo Bargagliotti » giovedì 3 luglio 2014, 13:40

Ciao e innanzitutto grazie per le risposte.
Il tappo che dovrò usare ancora non l'ho a disposizione, ma sto facendo delle prove con una di quelle bottigliette da succhi con beccuccio.
-La plastica che uso è cristal flex indicata anche per alimenti come riportao nella scheda tecnica del prodotto.http://www.acquistainrete.com/contents/ ... rebot.html
-il contafiletti non serve, almeno quello che ho io non ha il filetto adatto.
-Il problema con il calibro è ricavare ( cosa che sto provando a fare ) esattamente la forma dell'arco del dente che costituisce il filetto.
Più o meno empiricamente ci sto riuscendo però volevo sapere se esiste un metodo esatto per ottenere le misure necessarie.
Lo scopo della domanda è di evitare se si può di sprecare tanta plastica nella realizzazione di bozzetti di prova o magari scoprire che una volta realizzata la borraccia la vite non tiene l'acquaperchè non correttamente dimensionata (guarnizione a parte)
Per ora ciao e grazie.

Se riesco stasera metto foto della prova che ho fatto!

Saluti Matteo

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da Matteo Bargagliotti » venerdì 4 luglio 2014, 0:00

Ciao, dopo un po' di prove sono riuscito a ricavare il disegno ed in seguito il modello di filettatura partendo dal tappo.
La cosa all'inizio che mi sembrava complicata ma che poi così non si è rivelata era il fatto che il collo della bottiglia ha 3 filetti diversi, comunque grazie alle funzioni di rhino sono riuscito a ricavare tutto per bene e l'ultimo prototipo si avvita alla perfezzione del mio tappo!
Allego due screen-shoot di rhino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hall001
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 8:40
Località: itlaia

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da hall001 » venerdì 4 luglio 2014, 12:01

Una domanda,... che stampante userai dopo per la realizzazione del tappo?

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da Matteo Bargagliotti » venerdì 4 luglio 2014, 15:45

Ciao, non realizzerò il tappo perché troppo complesso il sistema del beccuccio, realizzerò solo la borraccia personalizzandola, comunque la stampante e' una sharebot con cui ho per il momento realizzato un bozzetto di prova della filettatura di un tappo da bottiglia di succo che avevo in casa, adesso cercherò un tappo serio da borraccia da cui ricavare la filettatura e che userò poi per la borraccia stessa (se ci riuscirò ) altrimenti userò il tappo da bottiglietta di powerade.
Saluti Matteo

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da Matteo Bargagliotti » giovedì 10 luglio 2014, 17:08

Ciao, giusto per aggiornare il post...
la plastica da usare per alimenti è il petg, che mi deve arrivare, mentre una prova è stata fatta conil cristalflex (butadiene) di cui allego una foto.
Ciao Matteo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da walgri » giovedì 10 luglio 2014, 17:49

Apperò !
La bottiglia stampata risulta impermeabile ? Anche dopo qualche deformazione ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Come ricavare filettatura da un tappo per borraccia

Messaggio da Matteo Bargagliotti » giovedì 10 luglio 2014, 22:18

Ciao, te lo saprò dire nel senso che il butidiene è troppo rigido e si spezza lungo l'asse dei layers quindi non va bene, vedrò il petg appena mi arriva come si comporta, poi inoltre bisogna anche trovare il giusto compromesso tra velocità di realizzazione e riempimento delle pareti. Considera che un'altra prova con pla risultava molto più elastica e solo con pareti costituite da perimetri e niente riempimento risulta abbastanza impermeabile, ovviamente il pla non va bene per alimenti.
Ciao

P.S. Considera che queste sono prove per fare un regalo a mio cognato e sicuramente non è competitiva con le borracce già pronte!!!

Rispondi

Torna a “Rilievi 3D”