conversione da STL a BMP scala di grigi
- Msterx
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 23:45
- Località: centro Sardegna
conversione da STL a BMP scala di grigi
cms junior - cms formax bf37 - wintools - scantech - easystone - marmo e pietre... ma anche legno, plastica, metallo e vetro...
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3638
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: conversione da STL a BMP scala di grigi
I file STL contengono oggetti tridimensionali.
I file BMP, JPG e TIFF contengono immagini bidimensionali.
Non è chiaro cosa tu voglia ottenere.
Ipotizzo che i tuoi file STL contengano dei bassorilievie che tu voglia ottenere delle height map, ovvero delle bitmap nelle quali l'altezza viene rappresentata tramite livelli di grigio.
Un modo un po' complicato è quello di utilizzare Blender, con una telecamera a proiezione ortogonale ed attivare il render layer corrispondente alla Z depth.
I file BMP, JPG e TIFF contengono immagini bidimensionali.
Non è chiaro cosa tu voglia ottenere.
Ipotizzo che i tuoi file STL contengano dei bassorilievie che tu voglia ottenere delle height map, ovvero delle bitmap nelle quali l'altezza viene rappresentata tramite livelli di grigio.
Un modo un po' complicato è quello di utilizzare Blender, con una telecamera a proiezione ortogonale ed attivare il render layer corrispondente alla Z depth.
- odino87
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: conversione da STL a BMP scala di grigi
concordo con hellfire39
si può usare blender per fare questa cosa anche se è macchinosa.
Software come Vetric o il vecchio artcam o carveco lo fanno nativamente ma come sappiamo hanno un certo costo
si può usare blender per fare questa cosa anche se è macchinosa.
Software come Vetric o il vecchio artcam o carveco lo fanno nativamente ma come sappiamo hanno un certo costo
- arm
- Senior
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: conversione da STL a BMP scala di grigi
https://blender.stackexchange.com/quest ... -to-create
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3638
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: conversione da STL a BMP scala di grigi
Forse è più facile utilizzare i render layers.
1) settare la camera come ortografica e farla puntare ortogonale al pezzo.
2) aggiungere il file STL ed un piano che faccia da sfondo
3) attivare il layer Z
4) usare il compositor per collegare il layer Z (chiamato Depth) all'uscita.
1) settare la camera come ortografica e farla puntare ortogonale al pezzo.
2) aggiungere il file STL ed un piano che faccia da sfondo
3) attivare il layer Z
4) usare il compositor per collegare il layer Z (chiamato Depth) all'uscita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2799
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: conversione da STL a BMP scala di grigi
Posso chiedere qual'è il vantaggio di fresare in height map quando si ha una mesh?
Una lavorazione mesh può essere più facile da gestire in sgrossatura e finitura, la mesh può essere appiattita e o modificata al cad, i sottosquadra sono comunque ignorati, si può limitare la lavorazione su dettagli che richiedono frese più piccole e la finitura orizzontale è uguale alla passata in height map.
Le poche lavorazioni height map che ho fatto erano da foto ma suppongo che un vantaggio che ignoro nel convertire un stl ci sarà.
Una lavorazione mesh può essere più facile da gestire in sgrossatura e finitura, la mesh può essere appiattita e o modificata al cad, i sottosquadra sono comunque ignorati, si può limitare la lavorazione su dettagli che richiedono frese più piccole e la finitura orizzontale è uguale alla passata in height map.
Le poche lavorazioni height map che ho fatto erano da foto ma suppongo che un vantaggio che ignoro nel convertire un stl ci sarà.
- Msterx
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 23:45
- Località: centro Sardegna
Re: conversione da STL a BMP scala di grigi
tutto questo lo faccio con un software della Scantech (CARSO), il formato che posso importare è TIF (sarebbe bmp in scala di grigi) e SRF (Scantech Relief File), sicuramente a molti di voi un formato sconosciuto perchè di proprietà della Scantech, ma vi posso garantire che a parità di qualità, SRF pesa 50 volte meno, ossia trasformare un STL in SRF ci vuole circa 6/8 ore, a volte anche di più, Lo posso fare solo con windows 98, ma una volta trasformato non perdo qualità... da SRF o STL a scala di grigi, c'è molta perdita di qualità, considerando che però tanto poi ci devo lavorare a mano, questo non è un problema, un buon bmp in grigi è sempre un risultato apprezzabile.
Quindi sono alla ricerca di un programma di terze parti per fare la conversione.
Aggiungo che CARSO mi da la possibilità di convertire un SRF in TIF scala di grigi con pochissima perdita di qualità in pochi secondi, mentre è snervante fare la conversione da STL a SRF.
Morale: vorrei arrivare al formato SRF in molto meno tempo.
con calma provo le opzioni che mi avete proposto, per ora grazie per le vostre risposte, vi terrò aggiornati
cms junior - cms formax bf37 - wintools - scantech - easystone - marmo e pietre... ma anche legno, plastica, metallo e vetro...