"ultima cena" by serclaudio

Sezione dedicata ai rilievi in 3D.
Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da zamarco » sabato 12 dicembre 2009, 12:40

a uno era caduta la forchetta...non si vede perche' e' sotto al tavolo
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da serclaudio » domenica 13 dicembre 2009, 22:19

Ecco la seconda, decisamente meglio della prima.
A lavoro finito la superficie del legno è tutta rigata per efetto delle passate della fresa; qual'è lo strumento migliore per levigare?
La paglietta di ferro 4zeri va bene? quanto si deve premere con la paglietta?
Forse premo troppo, ma la paglietta la riduco in polvere :D non mi leviga nulla e mi sporca il legno di nero... :cry:
Datemi consigli per favore su come levigare bene la superficie senza rovinare i particolari del rilievo.
Grazie ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da anonimo/2 » domenica 13 dicembre 2009, 23:27

Bravo Serclaudio, è un buon lavoro! Per levigare i lavori, anche se la paglietta è un buon metodo, prova con le spugnette "Scotch Brite", le trovi al supermercato e servono per pulire le padelle. Sono verdi, sintetiche, niente metallo. Se il legno è molto duro dovresti rassegnarti alla carta abrasiva sottile, però è difficile, qualsiasi metodo tu voglia usare, grattare solo gli sfondi preservando i particolari :)
Per uniformare l'assorbimento dei coloranti lungo vena e di testa potresti provare a dare una mano "leggera" di turapori o di gommalacca a tutto il pezzo: la singola mano non è sufficiente (il più delle volte) ad impermeabilizzare il pezzo, ma riesce ad uniformare il successivo assorbimento del colorante. Prova diverse diluizioni, per sicurezza, su pezzi di scarto.

p.s: la paglietta 0000 si riduce sempre in polvere, stavi premendo il giusto :D Puoi sempre riprovarci con paglietta più grossa e più resistente.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da serclaudio » lunedì 14 dicembre 2009, 0:52

Grazie perno dei consigli... le pagliette verdi mi sembrano una buona soluzione a cui non avevo pensato.
ciao claudio.

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da zamarco » mercoledì 16 dicembre 2009, 13:25

ci vorrebbe la paglietta di bronzo...
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

anonimo/2

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 16 dicembre 2009, 13:30

Ieri sera ho provato le Scotch Brite sul faggio, rigato dalle passate della ballnose da 1 mm... c'è da faticare parecchio, meglio la paglietta, magari in bronzo come Zamarco docet o con meno zeri sulla confezione (cioè più grossa) :D

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da serclaudio » giovedì 17 dicembre 2009, 23:06

1) la paglietta in bronzo dove si acquista? l'ho cercata in internet ma non l'ho trovata.
2) Finitura con la cera ..... che tipo di cera, come la applicate e come la lucidate?
Ciao

anonimo/2

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 18 dicembre 2009, 10:17

Ho l'impressione che Zamarco esprimesse un desiderio, più che una possibilità  :)
L'ho cercata anch'io senza successo. Anche quella in ottone.

Per lavori come il tuo io uso la cera d'api in pasta, piuttosto comune. Chi se ne intende più di me usa una miscela di cera d'api e di cera carnauba in proporzioni 20% - 80% o simili (la carnauba è più dura e lucida di quella d'api), ma devo ancora provarci, non ne conosco il risultato (che sarà  sicuramente buono, ma dipende anche dal gusto personale).

C'è anche una serie (credo molto lunga) di oli interessanti: di lino, crudo e cotto, di tung, rosso, vaselina... tutti da provare. Qualcuno, come l'olio di lino, o paglierino, può essere usato come base per la cera, altri formano pellicola lucidando il manufatto. In un altro thread ho letto dell'olio di limone per togliere l'odore di bruciato dal legno tagliato a laser, ma ho scoperto che viene usato anche per dare lucentezza, per esempio, alle chitarre... c'è da divertirsi :D

anonimo/2

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 18 dicembre 2009, 10:43

Stendere la cera è facile: stendi sottile con una spazzola, lasci asciugare 24 ore poi strofini bene con uno straccio di lana. Più o meno come qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=14834 :D

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da serclaudio » venerdì 18 dicembre 2009, 12:32

grazie Perno

Avatar utente
restauro50
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 11:16
Località: palombara sabina (rm)
Contatta:

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da restauro50 » venerdì 18 dicembre 2009, 19:41

a prima vista mi sembra legno di castagno se cosi0' fosse evita di dare oli vari perche tenderebbe a diventare troppo scuse vuoi togliere i segni vai con spugnetta di carta vetrata media e dai una passata con paglitta d'acciaio tipo nazionale eì quella grossa negli interstizi della scultura passa sfregando con una spazzolina di ottone, spolvera il tutto e dai una passata di turapori monocomponente neutro aspetta che si asgiuga e dai una passata con paglietta media la 4 zeri puoi passarla dopo la paglietta media ti rendera' molto piu' omogenea la lucidatura.....prendi uun po' di cera la colori con terre d'ombra oppure con anilina hai grassi la passi con una spazzola lustrascarpe
non troppa xche poi si impasterebbe aspetti che aciughi ma puoi farlo anche subito non ce' bisogno che aspetti il giorno dopo.dai una bella strofinata con panno di lana e una bella ripassata con un'altra spazzola lustrascarpe pulita.....fine lavoro

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da serclaudio » venerdì 18 dicembre 2009, 22:44

Ciao restauro50 grazie del tuo intervento.
Il legno l'ho acquistato come frassino, ma non so cosa mi abbiano effettivamente dato.
Per turapori si intende l'impregnante o è un prodotto con caratteristiche diverse?
Ciao

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da alev-ct » venerdì 18 dicembre 2009, 22:50

Dal colore non sembra frassino....al limite brown ash...ma forse neanche quello.
Alessandro

ciobin741
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 14:11
Località: Prato

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da ciobin741 » mercoledì 3 febbraio 2010, 15:17

ci piace...;)

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: "ultima cena" by serclaudio

Messaggio da elio » lunedì 15 febbraio 2010, 20:03

Ciao Alex, visto che un falegname mi ha regalato del legno molto bello ed è rettangolare, volevo realizzare l'ultima cena, se per favore mi puoi dare il files, che io non la trovo grazie.
P.S. ogni tanto fatti sentire almeno una email....ciao


Donato così va bene? :wink:

Perfetto ... =D> ... (Velleca) ... (dicevo per un riporto tolto :wink:) ...

Rispondi

Torna a “Rilievi 3D”