Ho cercato in rete la formula per calcolare il rapporto di riduzione, ma non riesco a raccapezzarmi, anche perchè il primo ingranaggio è gia ridotto rispetto al mandrino, inoltre è accoppiato ad un'altro molto piu ridotto, e non so di quanto. Qualcuno puo darmi qualche dritta su come fare codesti calcoli? Non posso raddoppiare o dimezzzare un ingranaggio della filettatura da 1 mm, l'unica alternativa rimasta (empirica) è quella di dividere per 3 un ingranaggio della filettatura da 0,7 mm ottenendo un passo di 2,1 mm, ma trattandosi di una chiocciola, mi sa che partirei col piede sbagliato.
come calcolare il rapporto di ingranaggi?
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2011, 1:33
- Località: vicenza
come calcolare il rapporto di ingranaggi?
Ho cercato in rete la formula per calcolare il rapporto di riduzione, ma non riesco a raccapezzarmi, anche perchè il primo ingranaggio è gia ridotto rispetto al mandrino, inoltre è accoppiato ad un'altro molto piu ridotto, e non so di quanto. Qualcuno puo darmi qualche dritta su come fare codesti calcoli? Non posso raddoppiare o dimezzzare un ingranaggio della filettatura da 1 mm, l'unica alternativa rimasta (empirica) è quella di dividere per 3 un ingranaggio della filettatura da 0,7 mm ottenendo un passo di 2,1 mm, ma trattandosi di una chiocciola, mi sa che partirei col piede sbagliato.
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: come calcolare il rapporto di ingranaggi?
In teoria non è complicato, basta essere appasionati di SUDOKU !
Il presupposto è che per ogni giro del mandrino dobbiamo spostare il carro di 2 mm. La prima cosa da sapere è il passo della vite, ed il modo più semplice secondo me è di girarla a mano per 1 giro easatto ( può essere utile montarci un ingranaggio grosso e segnare un riferimento) e con l'avanzamento inserito misurare lo spostamento del carro con un comparatore o con un calibro o con il mezzo più preciso che hai. Una volta che hai questo dato puoi sapere quanti giri deve compiere l'albero per un determinato passo, ed in base gli ingranaggi che hai a corredo capire se è possibile ottenerlo o se ne sono necessari altri. Ora, il difficile sta a confrontare tutte le possibili combinazioni di ingranaggi.... un lavoro da enigmista provetto (oppure basta un semplice foglio di calcolo).

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: come calcolare il rapporto di ingranaggi?
a meta' di questa pagina trovi un programmino (gears.zip) che forse ti puo' semplificare il calcolo del rapporto finale degli ingranaggi:
http://www.varmintal.com/alath.htm
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2011, 1:33
- Località: vicenza
Re: come calcolare il rapporto di ingranaggi?
Alla fine ci sono riuscito andando un po a tentativi: ho preso quelli indicati per il passo 0,7, diviso per 3 l'ultimo , ottenendo un passo 2,1, aggiunto 2 denti e sono arrivato a 2 mm. Il programma che mi hai indicato billielliot è molto utile per capire i rapporti, ma purtroppo non mi azzecca le possibilità , perche usa 4 ruote intercambiabili, io invece ne posso cambiare solo 3, la quarta rimane fissa; grazie comunque per i consigli
- tomas
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
- Località: Imola
- Contatta:
Re: come calcolare il rapporto di ingranaggi?
Grazie.
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/
http://www.querciatomas.altervista.org/