problema ad alesare

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

problema ad alesare

Messaggio da albinus » venerdì 3 gennaio 2014, 19:35

buonasera a tutti, mi serve fare un foro da 8 alesato e mi accorgo che ho la contropunta a zero orizzontalmente ma fuori di quasi un decimo in verticale. Come comportarsi in questo caso?
grazie
albinus

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problema ad alesare

Messaggio da TIRZAN » venerdì 3 gennaio 2014, 19:42

potresti regolare la contropunta anche in verticale spessorandola.

quando è lungo il foro da alesare?e l'alesatore?
perchè se l'alesatore è abbastanza lungo come gambo ed il foro non tanto profondo puoi farlo lo stesso anche se flette leggermente...

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: problema ad alesare

Messaggio da albinus » sabato 4 gennaio 2014, 9:20

grazie Tirzan, il foro è 25 e il gambo dell'alesatore è lungo, ho provato a farlo e ho notato che internamente non lascia una buona finitura. Ho fatto il preforo dq 7.75 e poi alesato con alesatore da 8 H7 HSS-Co.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problema ad alesare

Messaggio da TIRZAN » sabato 4 gennaio 2014, 14:24

il foro che hai alesato è in tolleranza?
la finitura dipende da alcuni fattori...ad es se hai usato l'olio per lubrificare ed anche dal numero di giri come anche l'affilatura dell'alesatore.
soprattutto l'uso dell'olio ho visto che è fondamentale.
prima di andare in ferie ho dovuto alesare 10 steli lunghi 300mm con un foro passante da 3mm portato a 3,2mm con un alesatore......non ti dico che mi sono dovuto inventare per farlo sul tornio manuale...però alla fine è uscito tutto bene.....fondamentale è stato cmq il lubrificante.

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: problema ad alesare

Messaggio da albinus » sabato 4 gennaio 2014, 19:21

ho lubrificato con olio da taglio, il foro è 8,05.L'alesatore è nuovo mai usato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problema ad alesare

Messaggio da TIRZAN » domenica 5 gennaio 2014, 13:25

se te lo fà 8,05 è fuori tolleranza....allora c'è da sistemare per bene la contropunta provando con degli spessori

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: problema ad alesare

Messaggio da albinus » domenica 5 gennaio 2014, 16:01

Ok grazie provo a spessorare e poi vediamo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: problema ad alesare

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 6 gennaio 2014, 11:27

in genere per alesare con i piccoli alesatori si adopera il trapano a bassa velocità, sul tornio viene quasi sempre più larga
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: problema ad alesare

Messaggio da albinus » martedì 7 gennaio 2014, 22:14

buonasera, dopo vari tentativi di centrare la contropunta del mio grazioli ho rinunciato . Il problema non è tanto in verticale perchè spessorando si rimedia anche se tocca smontare la contropunta volta per volta, ma bensì il gioco del cannotto. Succede che da libero a bloccato si sposta di 5-6 decimi. Infine la contropunta si muove anche quando la blocco e la sblocco sul bancale del tornio. Ora mi chiedo, ma in quale situazione la centro ? , cioè da bloccata oppure no, con il cannotto libero o bloccato . Ritornando al foro da 8mm alesato ho pensato che se blocco un mandrino in una cartella sulla torretta e centrandolo all'autocentrante potrei fare fori alesati di piccolo diametro. Come faccio per centrarlo?
grazie.

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: problema ad alesare

Messaggio da AvioP » martedì 7 gennaio 2014, 23:03

il centraggio devi farlo con il cannotto appena appena serrato, così eviti qualsiasi problema di disallineamento, sempre che il foro non sia da ripresa. Generalmente l'uso del mandrino nella torretta si usa per forature un pochettino più grezze visto che il centraggio è molto problematico, io lo faccio serrando una punta calibrato ed allinandola con la contropunta poi regolo il parallelismo con il pezzo da lavorare con il comparatore e infine lo centro sempre con il cilindretto troncoconico con cui ho fatto le altre operazioni infine monto l'alesatore girando di metà gioco la manovella del trasversale, nell'eventualità dopo aver realizzato il foro d'imbocco blocco il trasversale e procedo con la lavorazione. E' un processo più lungo a dirsi che a farsi, ma non senza complicazioni e rischi dovuti dalle molte variabili in gioco. Appunto per questo se le alesature sono di piccolo diametro tendo a farle utilizzando la contropunta con il classico sistema. Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo.
Aviop
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: problema ad alesare

Messaggio da albinus » mercoledì 8 gennaio 2014, 9:42

Grazie molto chiaro . avevo pensato di usare un tastatore bloccato sull autocentrante e dopo aver messo un codolo di fresa sul mandrino della torretta centrarlo.La procedura richiede però troppo tempo.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problema ad alesare

Messaggio da TIRZAN » giovedì 9 gennaio 2014, 14:31

puoi anche provare a non bloccare la contropunta per alesare facendolo quindi guidare dal preforo......tanto l'alesatore riesce lo stesso a forare.

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: problema ad alesare

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » lunedì 13 gennaio 2014, 0:46

Se allarga forse sei andato troppo piano come avanzamento, di solito succede proprio con alesatori nuovi e piccoli errori di allineamento

Calcola circa 0,06-0,1 mm al tagliente di avanzamento, se hai 6 taglienti gli dai circa 5 decimi al giro, praticamente è come se lo piantassi dentro, anche se questo non avviene.
Sul lavoro con alesatori in hss e sul ferro vado a 0,1mm/dente e 5m/min di Vt, olio da taglio o acqua emulsionata non fà grossa differenza

:)
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: problema ad alesare

Messaggio da albinus » mercoledì 15 gennaio 2014, 22:10

ok ,molte grazie, ora che ho allineato al meglio la contropunta riprovo ad alesare e vediamo cosa salta fuori.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: problema ad alesare

Messaggio da El Ventu » sabato 1 febbraio 2014, 17:30

zeffiro62 ha scritto:in genere per alesare con i piccoli alesatori si adopera il trapano a bassa velocità, sul tornio viene quasi sempre più larga
Infatti, l'alesatore deve girare in un pezzo fermo, il tornio è impreciso...
Con lo stesso alesatore sul tornio in officina mi andava sopra di un decimo, sulla Fervi (e ripeto, sulla fervi), è venuto da 12.008... :D

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”