Costruzione rulli matrice per curvatubi

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
titanic
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:20
Località: Macerata

Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da titanic » domenica 18 maggio 2014, 0:51

image.jpg
Ciao a tutti ho acquistato per conto di mio cugino una curvatubi a rulli ,e siccome dobbiamo usarla per fare archi da 6/8 mt ,diametro 32 per costruire delle serre ,come dotazione mi hanno dato delle matrici per ferro piatto ,tondo pieno , ferro a T ed angolari ad L e tubolare da 42 mm diametro purtroppo l'unica misura di cui avevamo bisogno non c'è
Per costruirle ho trovato da un ferrovecchio due flage da 130x50 ed una da 100x 50 ,ora per poterle bloccare sul tornio procederei in questo modo ,un foro centrale da 20 con da una parte una battuta dall'altra la andrei a saldare con un paio di punti poi per sicurezza ci piazzerei anche la contropunta
Poi la andrei a tornire e qui che ho una grande difficoltà come faccio a fare la gola precisa per il tubo da 32 ,avevo pensato a costruire un utensile con barretta hss ma purtroppo posso montare max un 22x22 E se io facessi prima mezza gola poi girando l' utensile farei l'altra metà potrebbe andar bene come procedimento, poi le tre ruote, sperando nella riuscita dell ' impresa gli dovrò fare qualche trattamento tipo tempera no penso che quelli che mi anno dato siano temperati dimenticavo che a tornitura ultimata il foro da 20 lo devo fare da 30 e su due ci dovrei fare la sede della chiavella
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da LorisTN » domenica 18 maggio 2014, 1:40

- acciaio da tempra

- attrezzo per tornitura sferica


usa il tasto cerca e ti si aprirà un mondo...
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da harry potter » domenica 18 maggio 2014, 1:48

di solito per questi pezzi gli faccio un foro piccolo su un fianco da sfruttare come trascinatore e
li monto su un perno con saldato un piatto asolato ..

chiudo il perno tra le griffe , monto una vite con 2 dadi (uno per lato) sul piatto , infilo il pezzo sul perno e centro il foro laterale con la vite ,mando in spinta la contropunta e poi mando in spinta la vite
chiudo i 2 dadi e via.

dopo dipende dal pezzo se è roba piccola li monto su una spina elastica , trascinatore frontale etc
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da windows88 » martedì 17 giugno 2014, 20:15

Per il processo di tempra invece, come pensi di procedere ?

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da lelef » martedì 17 giugno 2014, 20:58

la tempra non mi sembra necessaria, di sicuro non cedono al carico ,per l'usura se li usi 8 ore al giorno per 4 anni forse la tempra serve...
comunque se proprio vuoi prendi un acciaio autotemprante semplifica molto il processo

titanic
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:20
Località: Macerata

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da titanic » giovedì 21 agosto 2014, 23:27

Matrici ultimate ,ora è rimasto di rifinire la sede delle chiavelle con una lima perché l'unica attrezzatura che dispongo ,per quando a riguarda il trattamento termico penso di non farlo perché verranno utilizzate al max per 100 archi da 6 /8 mt di lunghezza al limite se noto delle deformazioni la ripasso sul tornio e poi provvederò a fare qualche trattamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da Cesarino » venerdì 22 agosto 2014, 9:13

Se non hai grandi pretese e il materiale di partenza è buono (C40 o C60 ) puoi fare un trattamento superficiale di carbonitrurazione che si esegue con il riporto di uno strato di materiale duro, non è come la tempera vera e propria, ma allunga la durata a sfregamento dei pezzi.

Dalla rete: La carbonitrurazione consiste nell’investire pezzi di acciaio, riscaldati a temperature comprese fra 721 °C e 910 °C, con una miscela gassosa o liquida capace di cedere carbonio e azoto (UNI 5479-70).

Con una durata del trattamento di 3/4 ore, si ottiene uno strato cementato profondo 0,10/0,15 mm. Lo spessore carbonitrurato varia da 0,05mm a 0,55mm.

La carbonitrurazione viene eseguita su pezzi di acciaio a basso tenore di carbonio. I pezzi, prima della carbonitrurazione, devono essere sottoposti a un trattamento di distensione.

Nell'officina avevamo un fornetto dove mettevamo i pezzi a scaldare e poi li immergevamo in una soluzione di polverina magica e altro liquido (non mi ricordo bene sono passati quasi 20 anni) agitando il pezzo, alla fine era nero e superficialmente molto più duro..

Non so' se ti sono stato d'aiuto o se ti ho messo più confusione, ma intanto è una strada... :wink:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

titanic
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:20
Località: Macerata

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da titanic » domenica 24 agosto 2014, 18:17

Non so che tipo di materiale sia l'ho preso delle flange di ferro presso un rottamaio erano di un spessore di 5/6cm a diametro 140 e 160 ad 80 Cen/ kg ,siccome erano tagliati con la fiamma prima di metterli sul tornio le ho molate con il flex dove iniziava la sbavatura del cannello ,non ti dico quanti trucioli ho dovuto fare per ripulire la flangia e portarla a 110 e 140 poi ho fatto la gola ,forse se mi facevo tagliare tre flange da 140 di trafilato mi costava qualcosa in più il materiale ma risparmiavo tempo nel tornirlo , due placchette fottute , in compenso mi sono fatto un po di esperienza sul tornio ,
Il prossimo lavoro sono le due boccole in bronzo ma queste le faccio fare a mio fratello perché un pezzo di tubo a spessore in bronzo di 3'3 kg mi è costato 45 € 1 € me lo ha scontato perché non aveva da darmi il resto , quindi dato l'investimento non posso permettermi di sbagliare

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da windows88 » domenica 24 agosto 2014, 21:54

grande!!!!....bel lavoro.... aspettiamo dunque il drive test !!!! =D>

titanic
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:20
Località: Macerata

Re: Costruzione rulli matrice per curvatubi

Messaggio da titanic » lunedì 25 agosto 2014, 21:39

Questa sera mi sono informato presso una ditta vicino casa che costruisce parti meccaniche per trattori agricoli ,mi hanno consigliato la carbonitrurazione ,non so se ho scritto bene ,e affidandosi loro ad una ditta che gli lavora per conto terzi , sono disposti a portarmeli con il loro materiale , ho chiesto più o meno quanto fosse la spesa non si sa mai qualche sorpresa , mi ha detto più o meno 1 € / kg

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”