mandrino microscopico

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Flavio909
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 18:28
Località: lesmo

mandrino microscopico

Messaggio da Flavio909 » martedì 18 novembre 2014, 19:59

qualcuno sa consigliarmi un mandrino o un sistema anche artigianale per poter forare con una punta da 4 mm un tondino di ottone da 10 mm di diametro ma lungo solamente 5 mm ?? lo chiedo perchè metter il pezzo cosi corto nel mandrino autocentrante ,cmq non si riesce a metterlo dritto perchè è troppo corto,non so se mi sono spiegato...

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: mandrino microscopico

Messaggio da Lucavi » martedì 18 novembre 2014, 20:11

Griffe tenere, oppure battuta ad hoc nel cono della testa, o ancora boccola forata in cui si infili il tuo pezzo, con una battuta per appoggiare sul piano delle griffe e che sia tagliata fino al centro di modo che quando serri il mandrino si serri anche il tuo pezzo.
Dipende da quanti pezzi devi fare alla fine perché fossero pochi puoi anche farli da barra forando e tagliando il tondino tutto sul tornio

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2346
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: mandrino microscopico

Messaggio da darix » martedì 18 novembre 2014, 20:11

Portapinze e pinza ER. Il portapinze deve avere il cono uguale a quello dell'albero del tornio. Se hai un bv20 è CM3
SAFETY FIRST!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: mandrino microscopico

Messaggio da Franco99 » martedì 18 novembre 2014, 20:12

Le fai nuove da un tondino lungo.

Intesti il tondino, fai un foro di centratura con una punta da centro,
fori il tondino con una punta da 4mm e poi ne tagli via 5mm con
un troncatore.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”