Troncatura

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Troncatura

Messaggio da 22salvo » giovedì 16 ottobre 2014, 19:24

sembra facile...
ho un tornietto proxxon pd400 con la fresatrice associata.
tento di imparare a usare le varie funzioni di questi utensili tradizionali, ma ho bisogno d'aiuto poiche' partivo da zero e, anche leggendo quasi tutto cio' che scrivete su questo forum, un consiglio personalizzato mi fara' certamente comodo.
lavoro prevalentemente alluminio e ferro "normale", (anche il linguaggio tecnico nonmi e' familiare), e non riesco a tagliare i pezzi lavorati usando il separatore che vedete in foto.
il pezzo viene molto forzato e a volte si stacca dal mandrino, il taglio quando riesce e' molto stentato.
puo' dipendere dall'altezza del tagliente rispetto al pezzo?
puo' dipendere dell'affilatura non piu' ottimale?
meglio un utensile piu' sottile?
quanto devo serrare il mandrino a 4 griffe Rohm montato sul tornio? alla morte? anche se poi si segna l'alluminio?
ho provato con varie velocita' di rotazione e l'altezza la regolo sull'equatore del pezzo tuttavia quando s'impegna la punta nel metallo e vi si blocca devo spegnere tutto di corsa per evitare disastri. :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 22 ottobre 2014, 19:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica titolo

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: tagliare

Messaggio da matteou » giovedì 16 ottobre 2014, 20:11

Troncare e' una delle lavorazioni piu' toste e il tuo tornietto non e' un mostro di rigidita'...
L'utensile quanto largo e'? Sembra bello ciccio. Sulla forma non mi soffermo, io non l'avrei scaricato tanto sopra, ma potrebbe andare bene ugualmente. Per vedere se taglia, senti col dito se il tagliente pizzica.

Per il resto, acciaio la vedo dura troncarlo col proxxon, alluminio e materie plastiche gia' meglio.
Devi mettere l'utensile ad altezza corretta (in linea con l'asse mandrino, se vuoi un paio di cent piu' alto), bloccare tutti i carri che non devono lavorare, dargli i giusti giri (darei un 30mt/min, tanto per stare basso, sia su alluminio che su plastica) ed entrare deciso.
Se vedi che il pezzo tende a montare sull'utensile, o sei troppo basso oppure hai gioco sulla linea mandrino. In questo caso puoi troncare all'incontrario, metti l'utensile sottosopra (col tagliente che guarda verso il basso) e fai girare il mandrino contrario.
In questo modo migliori l'evacuazione dei trucioli ed eviti che il pezzo salga sull'utensile.

Mi raccomando ai pezzi che partono dall'autocentrante, un attimo e ce li hai nei denti... devi troncare sempre il piu' vicino possibile all'autocentrante, altrimenti usa la contropunta e fai attenzione.

Per quanto stringere il pezzo, non deve sputare sangue ma deve accorgersi che l'hai stretto. Mettici un po' di forza sulla chiave, se non sei supermuscolo anche tutta la forza che hai (non vale mettersi di peso). Pero' non usare prolunghe, in quel caso rischi di fare danni.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: tagliare

Messaggio da 22salvo » giovedì 16 ottobre 2014, 20:38

grazie, le tue spiegazioni sono molto... realistiche:
se monta sull'utensile...
l'utensile molto ciccio...
faccio delle prove e sicuramente andra' meglio.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: tagliare

Messaggio da matteou » giovedì 16 ottobre 2014, 21:14

Eheh... non ho un linguaggio molto tecnico perche' sono un meccanico della domenica.
Le basi e qualche malizia le ho imparate qua, il resto l'ho imparato davanti al tornio/fresa, sbagliando e capendo cosa sbagliavo.

Devi considerare che il troncatore lavora "a pieno", cioe' mangia su tutto il tagliente.
Se e' largo 4mm e' come se tu sfacciassi facendo una passata da 4mm.

Io ho cominciato a troncare senza grossi problemi da quando sono passato alle lame a inserti da 2mm. Prima, sia con hss che con i saldobrasati, non riuscivo ad entrare (il saldobrasato perche' troppo largo, l'hss probabilmente perche' era una barretta cinese e per giunta affilata un tanto al kilo).

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: tagliare

Messaggio da 22salvo » venerdì 17 ottobre 2014, 2:35

Provero' a smagrirlo con la smerigliatrice da banco e ad affilarlo con una lima diamantata.

modifica il campo Località
Ultima modifica di Anonymous il sabato 18 ottobre 2014, 6:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: tagliare

Messaggio da matteou » venerdì 17 ottobre 2014, 8:41

Prova a smagrirlo, poi puoi finire con lima diamantata ma non e' che sia obbligatorio.
Se lo smagrisci troppo, pero', lo indebolisci e appena hai una vibrazione si spacca...

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: tagliare

Messaggio da 22salvo » domenica 19 ottobre 2014, 16:58

eureka!
ho smagrito il tagliente e l'ho un po' affilato.
oggi c'era bistecca per cui ho potuto stringere meglio il pezzo... et voila'
ho tagliato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Harley77
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 23:03
Località: mirano

Re: Troncatura

Messaggio da Harley77 » sabato 25 ottobre 2014, 22:33

Se tagli ferro o acciaio usa bassi giri per la troncatura, e ti consiglio di affilare il troncatore negativo cioè con poca unghia sopra....il taglio deve stare in asse con il mandrino senò non taglia bene o parte il pezzo e ti fai male
Mentre se tronchi internamente o fai una cava per un seeger affila il troncatore positivo cioè crea una unghia.
Io creo i troncatori con la mola e un vecchio maschio rotto, visto che sono in HSS perche buttarli via? con la mola e una mano ferma si creano degli utensili fantastici.

Ciao

libero
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
Località: Monza Brianza

Re: Troncatura

Messaggio da libero » martedì 2 dicembre 2014, 16:18

Se monti l'utensile sotto sopra rispetto alla foto , ed in mezzaria ( naturalmente poi dovrai fare girare il mandrino nell'altro senso) ed usando Abbondantemente un lubrorefrigerante , avrai il vantaggio di scaricare meglio il trucciolo,e quindi una troncatura meno difficoltosa.
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: Troncatura

Messaggio da 22salvo » martedì 2 dicembre 2014, 18:10

vi ringrazio per le vostre indicazioni.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Troncatura

Messaggio da alk » martedì 2 dicembre 2014, 21:07

Se mi permetti Salvo, la troncatura e la filettatura sono i fiori all'occhiello del tornitore. Nel senso che quando ci riesci vuol dire che ci hai lavorato molto per mettere a punto le tecniche e i parametri di tornitura. Quello che vedo io è questo:
1) pezzo mal serrato (bisogna serrarlo per una profondità maggiore dentro le gliffe del mandrino)
2) utensile da taglio troppo lontano dalle gliffe (per troncare bisogna stare vicinissimo alle gliffe, altrimenti il pezzo flette ed esce dal mandrino)
3) l'utensile deve essere affilato diversamente (il tuo è un coltello non un utensile da taglio. Lo spigolo di taglio non deve essere così accuminato altrimenti si pianterà inesorabilmente nel materiale con rottura dell'utensile e lancio del pezzo. Ti rimando al manuale del tornitore che puoi scaricare da questo stesso forum).
Ecco tieni a mente queste tre cose e sarai a metà strada.
Il resto lo dovrai risolvere con la giusta velocità di rotazione e l'avanzamento con la sensibilità della tua manina santa. Con l'acciaio si va da 80-100 giri/min in giù. Con l'alluminio si gira più allegri, dipende da quanto pastoso è il materiale... con leghe tipo anticorodal ecc. si può girare forte anche 1000 giri e più. Se devi lubrificare sull'alluminio usa un pennellino imbevuto nel petrolio bianco tieni il pennellino sulla cava in modo che il truciolo sia sempre ben bagnato. Per l'avanzamento deve essere fluido, non a scatti, una volta che il truciolo "parte" lo devi seguire senza mai mollarlo. Se l'alluminio è tenero dovrebbe venire una spirale unica dall'inizio alla fine. devi imparare a farlo... all'inizio è difficile.
Finora ti è andata bene che il tuo tornio non ha potenza e magari si ferma anche senza altre conseguenze, ma se tu avessi più potenza, o il pezzo ti parte per la tangente, o l'utensile si spezza e magari il tornio se non fissato ti fa un salto non proprio simpatico.
Queste indicazioni sono soltanto generiche, adesso studiati nel manuale che ti ho consigliato l'affilatura con gli angoli giusti e le formule per velocità di taglio e numero di giri giusto per il materiale che ti interessa e poi se non ti è chiaro ancora qualcosa vediamo di approfondire.
Ti ho scritto soltanto perchè rischi di farti male, e io non voglio che gli appassionati di questo forum si facciano male. Ciao :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
gas guzzler
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 11:33
Località: Tempio Pausania

Re: Troncatura

Messaggio da gas guzzler » martedì 2 dicembre 2014, 22:25

E sulla ghisa come si agisce?
Ieri stavo facendo qualche prova di tornitura su una vecchia pompa acqua di un motore, ed ho visto che il troncatore non riusciva ad "entrare"... Provavo con varie velocità, 60, 120, 200, fino a 350giri/minuto (questa l'ho usata poco perché vibrava troppo) su un diametro di circa 50mm, ma non andava... Larghezza utensile 4mm di barretta HSS.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Troncatura

Messaggio da alk » mercoledì 3 dicembre 2014, 1:08

Di ghise ce ne sono tante. Se è ghisa grigia è più dura dell'acciaio e si autotempra! Il carbonio è così tanto che con l'hss non c'è proprio niente da fare... Serve un buon inserto in metallo duro adatto per la ghisa. Bisogna andare piano per non scaldare il pezzo e rompere una crosta superficiale di fusione (bisogna spingere forte), poi, in profondità, va un po' meglio. Ci vuole potenza (un buon mandrino e un ottimo tornio) e rigidità della torretta e dei carri. Preparati con uno (o più) inserti troncatori monolitici della Sandvik o equivalenti di alta qualità. Non so dirti di più senza aver provato. :?
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: Troncatura

Messaggio da 22salvo » mercoledì 3 dicembre 2014, 9:40

ottimo il manuale!
grazie per il suggerimento, ora ho tanto da leggere anche off-line.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”