Se mi permetti Salvo, la troncatura e la filettatura sono i fiori all'occhiello del tornitore. Nel senso che quando ci riesci vuol dire che ci hai lavorato molto per mettere a punto le tecniche e i parametri di tornitura. Quello che vedo io è questo:
1) pezzo mal serrato (bisogna serrarlo per una profondità maggiore dentro le gliffe del mandrino)
2) utensile da taglio troppo lontano dalle gliffe (per troncare bisogna stare vicinissimo alle gliffe, altrimenti il pezzo flette ed esce dal mandrino)
3) l'utensile deve essere affilato diversamente (il tuo è un coltello non un utensile da taglio. Lo spigolo di taglio non deve essere così accuminato altrimenti si pianterà inesorabilmente nel materiale con rottura dell'utensile e lancio del pezzo. Ti rimando al manuale del tornitore che puoi scaricare da questo stesso forum).
Ecco tieni a mente queste tre cose e sarai a metà strada.
Il resto lo dovrai risolvere con la giusta velocità di rotazione e l'avanzamento con la sensibilità della tua manina santa. Con l'acciaio si va da 80-100 giri/min in giù. Con l'alluminio si gira più allegri, dipende da quanto pastoso è il materiale... con leghe tipo anticorodal ecc. si può girare forte anche 1000 giri e più. Se devi lubrificare sull'alluminio usa un pennellino imbevuto nel petrolio bianco tieni il pennellino sulla cava in modo che il truciolo sia sempre ben bagnato. Per l'avanzamento deve essere fluido, non a scatti, una volta che il truciolo "parte" lo devi seguire senza mai mollarlo. Se l'alluminio è tenero dovrebbe venire una spirale unica dall'inizio alla fine. devi imparare a farlo... all'inizio è difficile.
Finora ti è andata bene che il tuo tornio non ha potenza e magari si ferma anche senza altre conseguenze, ma se tu avessi più potenza, o il pezzo ti parte per la tangente, o l'utensile si spezza e magari il tornio se non fissato ti fa un salto non proprio simpatico.
Queste indicazioni sono soltanto generiche, adesso studiati nel manuale che ti ho consigliato l'affilatura con gli angoli giusti e le formule per velocità di taglio e numero di giri giusto per il materiale che ti interessa e poi se non ti è chiaro ancora qualcosa vediamo di approfondire.
Ti ho scritto soltanto perchè rischi di farti male, e io non voglio che gli appassionati di questo forum si facciano male. Ciao
