mio primo lavoro al tornio

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

mio primo lavoro al tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 12 febbraio 2015, 16:01

Vorrei condividere con voi il mio primo lavoro al tornio.
Mi avete dato tanti consigli e mi fa piacere mostrarvi quanto realizzato in una mattinata di lavoro.
Non è assolutamente qualcosa di speciale ma resta il mio primissimo lavoro e ne sono soddisfatto.. Anzi è piu' il lato funzionale che estetico quello che per me conta in quanto senza questo pezzo non potrei rendere funzionale un torchio a pedale per l'applicazione dei bottoni a pressione su stoffe e cuoio.
In pratica ho dovuto copiare un pezzo che monta la macchina ma farlo con il foro filettato al centro M6 invece che M8 come quello in dotazione. La filettatura l'ho fatta con la filiera.
Durante la lavorazione si sono verificate alcune cose delle quali vorrei chiedervi spiegazioni.
Andiamo per ordine
La matassa incontrollata e molto lunga dipende da un errata velocita'? Troppo lenta?
Per evitare di segnare il pezzo con le griffe del mandrino esiste qualche accorgimento?
Se non conosco il tipo di acciaio che devo lavorare come mi regolo nella scelta del valore della velocita' che poi mi servira' per calcolare i giri?
Grazie sempre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: mio primo lavoro al tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 12 febbraio 2015, 16:03

Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: mio primo lavoro al tornio

Messaggio da Mangusta » giovedì 12 febbraio 2015, 19:45

Potevi inviare un solo messaggio invece di 2, comunque e brevemente...
- Se per matassa intendi il truciolo molto lungo che si aggroviglia può dipendere da diversi fattori e cioè dal tipo di metallo, dall'assenza di rompitruciolo sull'utensile, utensile non adeguato, mal regolato, etc.
- Per non marcare con le griffe del mandrino il pezzo, intanto non serve stringerlo eccessivamente, puoi usare dei pezzi di lamierino di rame da interporre tra griffe e pezzo oppure anche alluminio, meglio ancora un canotto metallico barenato a misura con taglio (spaccato) su un lato.
- Un metodo per conoscere con quale tipo di acciaio si ha a che fare è quello di passarlo alla mola, dalla forma delle scintille, dal loro colore, lunghezza, direzione, etc si può risalire con buona approssimazione alla sua qualità (fai una ricerca in merito) oppure puoi adoperare una lima per metalli... più ci scivola sopra più sei in presenza di acciaio duro o eventualmente trattato, chiaramente il contrario per acciai meno duri.

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: mio primo lavoro al tornio

Messaggio da SNIPER76 » giovedì 12 febbraio 2015, 19:56

CIAO....come primo lavoretto direi chi può andare......continua a sperimentre....ma mi raccomando.....sempre in sicurezza :mrgreen:

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: mio primo lavoro al tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 12 febbraio 2015, 20:12

@Mangusta
scusa per il doppio messaggio ma ho cliccato per errore su invia dopo aver caricato la prima foto.
Grazie per le dritte.

@Sniper
grazie per l'incoraggiamento. Sto sperimentando e cercando di associare causa a effetto.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”