Ora,purtroppo,le mie conoscenze e capacità sono molto limitate.
Io so:
-Affilare utensile (...)
-centrarlo all'altezza della contropunta
-serrare il pezzo nel mandrino.
STOP
Ora molti di voi mi diranno,checcazzo te lo sei comperato a fare un tornio professionale da 2000mm se poi non sai fare una sega?
Oddio,in sincerità qualcosaltro so fare,ma di accademico,perfetto,da manuale,poco e nulla.
Non ho mai lavorato assieme ad un tornitore vero,tutti autodidatta.
Non conosco nessuno che sappia usare BENE un tornio
Vivo in un posto sperduto,bellissimo ma sperduto.
Mi piacerebbe fare qualche corso,ma qui la città è a 100km,non è il top della comodità.
tutto quello che so fare e che ho fatto (www.brandoracing.it www.flussometro.it) bene o male deriva da libri e letture.
Non mi sento un cretino,ma se mi dicessero,fammi una filettatura,a prescindere dalla moltitudine di leve senza contrassegno alcuno presenti sul mio Nosotti,io non saprei bene da dove cominciare.
Ho preso qualche tempo fa "il manuale del tornitore e fresatore" della hoepli,ampio raggio di argomenti,spiegazione delle macchine,ma nulla più....Quindi io chiedo a voi esperti qualche consiglio su quali libri cercare,quali usare come esempio pratico di usi "pratici" del tornio in officina.
SO BENISSIMO che 1000 libri non fanno una settimana con un tornitore vero che ti spiega tutto,ma insomma,da qualche parte tocca cominciare.
La mia lacuna più grande inoltre riguarda gli accessori implementabili sul tornio.....Io oltre l'utensile e la contropunta non ho visto nulla,e grande fu la mia sorpresa quando scoprii che il mandrino del trapano a colonna si può mettere nella contropunta.......
Rimango in attesa dei vostri consigli.
Grazie.
P.S.
E' anche per questo che io su questo forum scrivo poco e niente,non so che dire.......