Messaggio
da syntronik » venerdì 12 giugno 2015, 19:29
E come credete che facciano i costruttori di frese e rettifiche, che facciano i mandrini e poi li montano e sono al millesimo??? col cavolo, anche loro non fanno miracoli, tutti i costruttori, una volta registrato il cuscinetto "costoso" ovviamente,
rettificano l'interno del mandrino con un dispositivo simile, mentre i mandrini che vengono montati sulle nostre macchinette subiscono lo stesso processo, ma purtroppo i cinesi danno un colpo e via, e dopo ci si
ritrova un decimo, ma attenzione, generalmente non è un decimo di scentratura, ma di deformazione.
Nella maggior parte dei casi potete notare che non è continua la differenza, cioè, mezzo decimo continuo per
180 gradi sia in salita che discesa.
Un altro saggio consiglio, quando si mette il comparatore su una parete interrotta, come quella dai due piani, si lascia sempre la minima differenza, non un urto come quello che ho visto nel filmato, vale a dire, che, se si presume che la differenza sia al massimo 2 centesimi, si mette il comparatore quasi in fondo, in modo che quando arriva la parte piana il comparatore non prenda colpi.