P.S. il mio tornio è un optimum d 320 x 900
ripresa del filetto
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
ripresa del filetto
P.S. il mio tornio è un optimum d 320 x 900
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
- Località: Modena
Re: ripresa del filetto
per la profondità delle passate, devi fare uno o due decimi per volta dipende anche da che utensile usi se a placchette oppure la barretta
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
Re: ripresa del filetto
Utensile a placchette
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: ripresa del filetto
Mi accodo ... vorrei anch'io capire come si usa quella rotella
Mecha

Mecha
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
filettare al tornio
scusate, qualcuno mi può indicare una tabella dove sia specificato quanto bisogna "affondare" l'utensile per fare una certa filettatura grazie mille
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: filettare al tornio
Basta cercare su Google qualcosa tipo "tabella filettatura" e ne trovi quante vuoi. Per semplificare le cose comunque sappi che devi ridurre il diametro della gola del filetto quanto il passo del filetto stesso (Attenzione: parlo di filettature metriche), ovvero: filetto da M10 passo standard 1,5, il diametro del nocciolo è 10-1,5=8,5, quindi il tuo utensile lo azzeri sul diametro del tondino (10) e avanzi (solitamente in più passate) di 1,5 mm sul diametro. Questa regola vale per i passi metrici, non garantisco per altri filetti. Se non stai facendo un pezzo di grande precisione, ti consiglio di affondare appena di più di quanto prescritto, per lasciare un minimo di gioco al dado che faciliti lo scorrimento. In ogni caso ti conviene scendere con gradualità e provare con un dado senza togliere il pezzo dal mandrino l'eventuale agio del filetto.
Spesso un estratto di questa tabella si trova anche insieme ai calibri o direttamente sulla tabella del cambio del tornio stesso dove sono indicati i passi di filettatura.
Le prime che ho trovato su google:
http://www.orologiko.it/public/12/InfoGen_4_A.jpg
http://www.vespaforever.net/Public/data ... p-fine.jpg
Spesso un estratto di questa tabella si trova anche insieme ai calibri o direttamente sulla tabella del cambio del tornio stesso dove sono indicati i passi di filettatura.
Le prime che ho trovato su google:
http://www.orologiko.it/public/12/InfoGen_4_A.jpg
http://www.vespaforever.net/Public/data ... p-fine.jpg
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
Re: ripresa del filetto
Grazie mille gentilissimo
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
Re: filettare al tornio
chiaramente lo chiedo perchè ad esempio volendo fare un filetto da 1.5 mm su un albero da 50mm devo tornire 50mm e poi avanzo con l'utensile a filettare per 1.5mm, e nel caso volessi creare per questo albero un dado, devo forare 50mm e evanzare internamente a filettare sempre per 1.5mm ???
grazie per l'aiuto
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: ripresa del filetto
La regola è la stessa, ma non devi forare 50 mm, il foro deve essere (circa) 48,5 mm, allo stesso modo di quando devi maschiare un foro ad esempio M6 fori da 5 (M6 x 1 -> 6-1=5). Sulle stesse tabelle di solito trovi anche il diametro esatto del foro per filettare con un certo passo, ma non esistendo il filetto 50x1.5 puoi applicare questa regola. In realtà il foro dovrà essere leggermente più grande per lasciare quel minimo di gioco come dicevo l'altra volta, e anche perché filettando il metallo si rigonfia (in pratica si "sposta") tendendo a ridurre il diametro interno del pezzo. Esiste un coefficiente per calcolare questo rigonfiamento e trovare quindi la misura esatta del foro (o del diametro esterno nel caso di una vite), non ricordo come vada conteggiato, ma nella pratica e per passi così fini è abbastanza irrilevante.
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
Re: ripresa del filetto
che pirla che sono è vero perchè non riflettevo, è l'abitudine a guardare le tabelle già fatte per passi standard.
Grazie mille
Grazie mille
-
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
- Località: Modena
Re: ripresa del filetto
per la ripresa del filetto vai qui
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 26&t=16226
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 26&t=16226
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: domenica 8 febbraio 2015, 9:36
- Località: Sondrio
Re: ripresa del filetto
Quell'orologio è fantastico! In pratica (visto su qualche video sul tubo). una volta che fai girare la vite madre, gira anch'esso...e ti conta la posizione in cui ti agganci alla vite.
Se ti agganci sul 2, li l'orologio si blocca, ed il carro inizierà ad essere trascinato.
Quando finisci la passata...non devi più invertire la rotazione, spegnere il motore ecc. Basta che stacchi la vite madre, ti allontani con l'utensile, e torni indietro con il carro manualmente.
Il mandrino intanto continua a girare.
Per la seconda passata come fai, visto che hai perso il segno?
Non appena l'orologio segna il 2, riattacchi la vite madre, così sei sicuro di essere nella stessa posizione di prima.
Non ho idea di come funzioni..e nel mio tornio non cè...qualcuno sà come si può costruire o comprare?
Grazie
Se ti agganci sul 2, li l'orologio si blocca, ed il carro inizierà ad essere trascinato.
Quando finisci la passata...non devi più invertire la rotazione, spegnere il motore ecc. Basta che stacchi la vite madre, ti allontani con l'utensile, e torni indietro con il carro manualmente.
Il mandrino intanto continua a girare.
Per la seconda passata come fai, visto che hai perso il segno?
Non appena l'orologio segna il 2, riattacchi la vite madre, così sei sicuro di essere nella stessa posizione di prima.
Non ho idea di come funzioni..e nel mio tornio non cè...qualcuno sà come si può costruire o comprare?
Grazie
- nicio91
- Member
- Messaggi: 397
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
- Località: Ancona
Re: ripresa del filetto
Che torno hai beltra ?
Passo della vite madre ?
Ti dico come costruirlo
Passo della vite madre ?
Ti dico come costruirlo
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: domenica 8 febbraio 2015, 9:36
- Località: Sondrio
Re: ripresa del filetto
Fantastico!! Grazie millenicio91 ha scritto:Che torno hai beltra ?
Passo della vite madre ?
Ti dico come costruirlo

Ho un Grazioli Dania 180x1000
Ci darò un'occhiata e tenterò di realizzarlo.
Il problema sarà costruire il "worm".
Tempo fa li avevo trovati già in vendita su un sito...ma non li trovo più