Filettare con Fervi T660

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
scj

Filettare con Fervi T660

Messaggio da scj » mercoledì 2 dicembre 2015, 23:46

Sto facendo le prime prove di filettatura col mio fervino e, credetemi, me la faccio sotto. I giri minimi del tornio sono veramente tanti (125) perchè già con passo basso l'utensile percorre il pezzo da lavorare in un attimo e mi è capitato di arrivare a filo dei morsetti con la torretta più di qualche volta.
L'unica strada percorribile credo sia quella dell'inverter per ridurre i giri e poter lavorare con meno ansia (considerate anche che il tornio non ha freno e l'inerzia fa percorrere ancora un pò di strada dopo aver staccato).
L'idea sarebbe quella di mettere sotto inverter il motore originale con i seguenti vantaggi:
Partenze meno brusche (rampa)
Regolazione dei giri per raggiungere valori che non posso avere in altra maniera
Impostare un freno elettronico tramite inverter aggiungendo, al limite, una resistenza di frenatura

Svantaggi non ne vedo: per quelli attendo i vostri commenti
Unico dubbio il motore con circuito di avviamento con disgiuntore centrifugo. In teoria rimuovendo il condensatore dovrei escludere tale circuito o sbaglio?
O e' forse meglio che vado a cercarmi un semplice motore trifase senza complicarmi la vita con quello originale?

La complicazione più grande sarà ricablare il tornio in modo da far funzionare tutto come l'originale (selettore marcia avneit/indietro, emergenza, interruttore di sicurezza su sportello pulegge e protezione mandrino)

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Filettare con Fervi T660

Messaggio da mario mariano » giovedì 3 dicembre 2015, 0:20

per poter montare l'inverter devi sostituire il motore monofase con uno trifase, e di conseguenza sistemare il cablaggio esistente

scj

Re: Filettare con Fervi T660

Messaggio da scj » giovedì 3 dicembre 2015, 0:29

Il motore dovrebbe (ripeto dovrebbe) essere trifase con condensatore di sfasamento. Appena ho un attimo sposto il tornio e vedo cosa c'è scritto sulla targhetta

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Filettare con Fervi T660

Messaggio da mario mariano » giovedì 3 dicembre 2015, 0:32

No scj, il motore è monofase con due condensatori uno di lavoro e uno di spunto pilotato da un interruttore centrifugo

scj

Re: Filettare con Fervi T660

Messaggio da scj » giovedì 3 dicembre 2015, 0:33

Ok allora non ci sono dubbi sul da farsi. Grazie mille. :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”