contromandrino biglia
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2016, 16:07
- Località: Milano
contromandrino biglia
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: contromandrino biglia
che modello di tornio è?
il contromandrino è controllato come un asse (di solito sui Biglia lo chiamano asse Y oppure più genericamente su altri torni è l'asse B)?
per muovere il contromandrino avanti ed indietro ci sono codici M specifici oppure si programmano le quote di posizione come fosse appunto un altro asse.
per tutto il resto si lavora il pezzo su quello principale poi si comanda il contromandrino avanti a prendere il pezzo, si sincronizzano le velocità dei due (con codici M specifici della macchina) e poi si tronca; infine si porta indietro il contromandrino per la lavorazione dell'altro lato del pezzo e quindi si usa l'espulsore per scaricarlo.
questa è la sequenza generica di lavoro, poi dipende sia dal pezzo che devi fare sia dalla macchina specifica come farla lavorare.
il contromandrino è controllato come un asse (di solito sui Biglia lo chiamano asse Y oppure più genericamente su altri torni è l'asse B)?
per muovere il contromandrino avanti ed indietro ci sono codici M specifici oppure si programmano le quote di posizione come fosse appunto un altro asse.
per tutto il resto si lavora il pezzo su quello principale poi si comanda il contromandrino avanti a prendere il pezzo, si sincronizzano le velocità dei due (con codici M specifici della macchina) e poi si tronca; infine si porta indietro il contromandrino per la lavorazione dell'altro lato del pezzo e quindi si usa l'espulsore per scaricarlo.
questa è la sequenza generica di lavoro, poi dipende sia dal pezzo che devi fare sia dalla macchina specifica come farla lavorare.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2016, 16:07
- Località: Milano
Re: contromandrino biglia
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2016, 16:07
- Località: Milano
Re: contromandrino biglia
.......il modello biglia 545
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: contromandrino biglia
a livello di codici non c'è nulla di particolare ma dipende dal modello specifico di macchina.
l'asse B lo muovi con i codici di movimento g0 o g1 dandogli la posizione con la coordinata che ti serve, però devi vedere sul manuale della macchina se serve o no un codice M per abilitarne lo spostamento.
non conosco il modello Biglia specifico però ad es sul Nakamura-tome che stò usando per muovere il contromandrino serve prima il codice M462 altrimenti non viene avanti.
poi serve un codice M per sincronizzare la rotazione dei due mandrini durante la troncatura quando entrambe sono in presa sul pezzo: sul Biglia B131 ad es si usa il codice M61 e si disattiva con M63
però sono tutti codici che variano a seconda del costruttore ed anche del modello di macchina quindi ti consiglio di leggerti per bene il manuale specifico della tua.
l'asse B lo muovi con i codici di movimento g0 o g1 dandogli la posizione con la coordinata che ti serve, però devi vedere sul manuale della macchina se serve o no un codice M per abilitarne lo spostamento.
non conosco il modello Biglia specifico però ad es sul Nakamura-tome che stò usando per muovere il contromandrino serve prima il codice M462 altrimenti non viene avanti.
poi serve un codice M per sincronizzare la rotazione dei due mandrini durante la troncatura quando entrambe sono in presa sul pezzo: sul Biglia B131 ad es si usa il codice M61 e si disattiva con M63
però sono tutti codici che variano a seconda del costruttore ed anche del modello di macchina quindi ti consiglio di leggerti per bene il manuale specifico della tua.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2016, 16:07
- Località: Milano