Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 20:02
- Località: mercato saraceno
Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 20:02
- Località: mercato saraceno
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
Ciao grazie mille per il software vorrei solo chiederti ma per Altez tronco cono in mm nel software intende l'altezza dal diametro maggiore al diametro minore giusto?
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono

distanza da D1 a D2
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- darix
- Senior
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
Non devi inclinare la torretta ma il carrino, e devi lavorare con quello, bloccando il carro.
SAFETY FIRST!
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 20:02
- Località: mercato saraceno
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 20:02
- Località: mercato saraceno
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
Io ho trovato questa formula in qui però richiede la lunghezza totale del pezzo, non so poi se qualcosa cambierà se il cono lo voglio tornire piu verso il mandrino o piu verso la contropunta,ma qualcosa non mi torna, come risultato di disassamento mi da 10mm mi sembra eccessivo. Spero qualcuno mi possa dare una mano perchè ho un po di difficoltà.
D-d Lu
s=_____ * ____
2 L
D1:20mm
d2:8mm
Lu:200mm
L:160mm
20-8=16/2=8
200/160=1,25
8x1,25=10
D-d Lu
s=_____ * ____
2 L
D1:20mm
d2:8mm
Lu:200mm
L:160mm
20-8=16/2=8
200/160=1,25
8x1,25=10
- darix
- Senior
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
Il disassamento per ottenere la conicità voluta dipende dalla distanza tra le punte del pezzo in lavorazione. Non puoi lavorare con l'autocentrante, ma DEVI lavorare tra le punte e con brida e menabrida. Naturalmente le conicità ottenibili sono piccolissime per pezzi lunghi. Tu dovresti lavorare col carrino bloccando il carro. Se non basta la corsa non importa. Fai fin dove arrivi, poi sblocchi il carro lo sposti in avanti, lo riblocchi e riprendi a lavorare col carrino. Non vedo il problema. Tanto l'angolo del carrino non lo cambi.
SAFETY FIRST!
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 20:02
- Località: mercato saraceno
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
ok ora capisco meglio e perchè e la prima volta che provo ad eseguire un cono e allora devo un pò capire, del resto nel caso della formula del caso di prima il risultato era corretto oppure sbagliavo io qualcosa?
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
leggi queste dispense...ad un certo punto è spiegata la lavorazione conica
http://www.itisconegliano.it/studenti/L ... _slide.pdf
http://www.itisconegliano.it/studenti/L ... _slide.pdf
- darix
- Senior
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Calcolo gradi di inclinazione torretta per cono
Le "formule" non le ho capite. Serve minimo un disegno. Comunque
20-8=16/2=8 è certamente sbagliato.
20-8=12!!!!
20-8=16/2=8 è certamente sbagliato.
20-8=12!!!!
SAFETY FIRST!
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 20:02
- Località: mercato saraceno