Problema tolleranza
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 22:38
- Località: Venezia
Problema tolleranza
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Problema tolleranza
certo che è possibile......ma dipende da tanti fattori a partire dalle temperature (a giugno mediamente c'erano 35°C mentre ora 10-15)
è stato calcolato poi lo spessore dell'anodizzazione durante la lavorazione?come è stata fatta?(può capitare che il processo di anodizzazione "mangi" via del materiale dai pezzi)
è stato calcolato poi lo spessore dell'anodizzazione durante la lavorazione?come è stata fatta?(può capitare che il processo di anodizzazione "mangi" via del materiale dai pezzi)
-
- Member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Problema tolleranza
La domanda è? il 75 esterno cosa è diventato e il 75 interno cosa è diventato?
- andrea40019
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
- Località: Sant'Agata Bolognese
Re: Problema tolleranza
Che l anodizzazione mangia 1 o 2 centesimi di materiale mi giunge veramente nuovo.. che su.100 o 1000 pezzi ce ne siano dei più scarsi di diametro.. è una cosa più realistica.TIRZAN ha scritto:certo che è possibile......ma dipende da tanti fattori a partire dalle temperature (a giugno mediamente c'erano 35°C mentre ora 10-15)
è stato calcolato poi lo spessore dell'anodizzazione durante la lavorazione?come è stata fatta?(può capitare che il processo di anodizzazione "mangi" via del materiale dai pezzi)
Come è possibibile che l ' anodizzazione mangia il materiale?!
più che altro dopo un po di tempo..
L ' anodizzazione è un processo chimico che con l'aiuto di corrente fa aderire in colore al materiale.. lavoro alluminio e ergal da tantissimo con anche tolleranze molto piccole ma non ho mai avuto un problema simile.
Sono curioso di sapere?!
Non è una critica ma la cosa mi ha reso molto curioso
grazie 1000
buona giornata a tutti!!!
Qualunque cosa..può essere tornita..
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Problema tolleranza
probabilmente è dovuto al fatto che il processo di anodizzazione richiede anche l'uso di acido solforico (e simili..) per la preparazione dei pezzi prima di anodizzarli.
quindi ci può stare che il processo se non correttamente eseguito mangi via qualcosa quando si eseguono lavorazioni centesimali su alluminio.....tant'è che i pezzi in fase di progetto e poi realizzazione sulle macchine hanno tolleranze diverse da quelle finali.
volendo quando ho un pò di tempo posso andare a chiedere al responsabile dell'impianto...è lui il "druido"

ps ma vi piace così tanto tirare fuori discussioni ormai vecchie??

pps in questo forum è vietato dal regolamento fare le citazioni...occhio che non vorrei poi ti cancellassero le risposte

- andrea40019
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
- Località: Sant'Agata Bolognese
Re: Problema tolleranza
Ciao ...
Buon giorno . Una discussione può essere vecchia o nuova.. ma anche interessante e utile.
Quindi come hai spiegato sopra si parla proprio di corrosione data dal tempo nel bagno chimico.
Okkei okkei non ci avevo mai pensato. Da adesso in avanti ci do una misurata quando tornano i pezzi adodizzati.
Grazie e buona giornata a tutti !
Buon giorno . Una discussione può essere vecchia o nuova.. ma anche interessante e utile.
Quindi come hai spiegato sopra si parla proprio di corrosione data dal tempo nel bagno chimico.
Okkei okkei non ci avevo mai pensato. Da adesso in avanti ci do una misurata quando tornano i pezzi adodizzati.
Grazie e buona giornata a tutti !
Qualunque cosa..può essere tornita..
Re: Problema tolleranza
Tirzan in questo forum le citazioni sono ammesse, se possibile non integralmente ma sono consentite, quelle che non sono consentite invece sono solo quelle relative al post immediatamente precedente. A tal proposito riporto integralmente il relativo articolo del Regolamento:TIRZAN ha scritto:
pps in questo forum è vietato dal regolamento fare le citazioni...occhio che non vorrei poi ti cancellassero le risposte
" 12. Riportare integralmente il messaggio immediatamente precedente per rispondere.
In casi eccezionali e di effettiva necessità ne è consentita solo una brevissima citazione."
Come puoi notare è possibile anche riportare una brevissima parte del post precedente ma solo in casi di vera necessità.
Quanto sopra al solo scopo di info e precisazione.
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Problema tolleranza
grazie per la precisazione
.....frequentando diversi forum ogni tanto mi ricordo una regola per un'altra 


-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 16:10
Re: Problema tolleranza
Buongiorno!
Sprando di non beccarmi un warning per aver riesumato questa discussione, aggiungo questa informazione ricevuta or ora da una ditta di trattamenti galvanici: l'anodizazione bianca (non quella dura) ha uno spessore di circa 10 micron, di cui 5 compenetrano nel materiale e 5 rimangono in superficie, aumentando quindi la quota del pezzo. Nel caso di un diametro interno, bisogna considerare una riduzione di diametro di circa 0,01 mm, ovvero 1 centesimo, ovvero 10 micron.
Buona giornata.
Sprando di non beccarmi un warning per aver riesumato questa discussione, aggiungo questa informazione ricevuta or ora da una ditta di trattamenti galvanici: l'anodizazione bianca (non quella dura) ha uno spessore di circa 10 micron, di cui 5 compenetrano nel materiale e 5 rimangono in superficie, aumentando quindi la quota del pezzo. Nel caso di un diametro interno, bisogna considerare una riduzione di diametro di circa 0,01 mm, ovvero 1 centesimo, ovvero 10 micron.
Buona giornata.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6013
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Problema tolleranza
Infatti va capito quanto è stato corroso il materiale durante il processo di decappaggio in soda caustica previsto prima dell'anodizzazione.
Esempio: se corrodo 20 micron nel bagno di decappaggio (perchè sono disattento) e poi carico 10 micron di ossido, mi troverò a -15 micron rispetto alla superficie iniziale.

Tra le altte cose, la corrosione non è uniforme ma gli spigoli e le punte la subiscono di più, infatti i filetti, ad esempio, sono un aspetto critico in anodizazione.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!