Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da Spyro Magno » mercoledì 31 luglio 2024, 18:58

Buongiorno a tutti. Dopo i traumi con il tornietto cinese a troncare ho detto con uno grande sara facile e invece no. Volevo confrontarmi un attimo con voi.

Non sono proprio novizio ma ho sempre lavorato con torni tradizionali e hss. Con la calma son riuscito a troncare pezzi allucinanti tipo diametri 200 con lame da 4mm a sbraccio di 50/60 mm quindi non è che non sono familiare con la lavorazione pur non essendo esperto.

Non avendo accesso a portalame classiche ho provato vari utensili con placchetta cinesi con vari risultati.

Una cosa che ho notato è che con i portalama a coltello e placchetta cinesi :

1- non digeriscono proprio tondini in ferro di risulta, senza preavviso si impuntano e spaccano placchette
2- son finalmente riuscito ad usarli troncando un tondo di c40, e anche senza acqua , giri alti (rispetto l'hss) e avanzamenti importanti tutti di un fiato e effettivamente funzionano. Senza indugio e remora bisogna affondare come matti.

Quello che però proprio non capisco è: ho un utensile a lama della sandvik tmax - qmax da 3mm con placchetta nuova e si rifiuta di tagliare. Ho adattato un portalama cinese (l'altezza è differente) e pur essendo un adattamento di fortuna la lama è bloccata bene. Indifferente la velocita di taglio e altezza dell'utensile si rifiuta categoricamente di ingaggiare.

E' normale la cosa? Ho troncato gia con utensili di marca in carburo e anche se le velocità di taglio su un tornio tradizionale non sono ottimali l'operazione riesce ugualmente.

Grazie in anticipo e scusate che ultimamente rompo le scatole

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2808
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da CARLINO » mercoledì 31 luglio 2024, 22:08

Non rompi le scatole ,ma prova a ricercare sul forum varie discussioni su questo argomento e vedrai che la troncatura è una brutta bestia per molti : i problemi relativi sono numerosi, usando le placchette per me il problema è la velocità che andando verso il centro si riduce, non a caso molti torni cnc nel troncare aumentano la velocità nel finale. Poi con i diversi materiali ci sono problemi diversi e per ottimizzare il taglio bisogna avere molta esperienza.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2815
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da brunart » mercoledì 31 luglio 2024, 22:12

i misteri della troncatura .........
anche io ho avuto alti e bassi
ho provato sia i cinesini che i sandvik
ultimamente mi sto trovando bene con i sandvik da 2 mm, il taglio però lo faccio da 4 mm spostandomi alternativamente, sia con c40 che con altre leghe.
con i cinesini (che uso) ho scoperto che gradiscono una microaffilatura con mola diamantata fine, vanno molto meglio, non mi prendete per folle perchè gli inserti non si affilano, ma con quelli che uso (presi a pochi euro su aliexpres), se gli dò una lisciatina tagliano molto meglio
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da Spyro Magno » giovedì 1 agosto 2024, 7:39

Ma infatti la velocità verso il centro è problematica, ho notato il minimo minimo sono 400g/m. Meno ho istantaneamente scheggiato la placchetta. E anche l'avanzamento se non calchi la mano la placchetta vaga e fa un un taglio raggiato.

Io sarei contentissimo a usare hss; Sul mio primo lavoro dove ho imparato avevano un portalama hss caricato a molla veramente molto bello. Ma gia trovare barrette trapezoidali è difficile e trovare un portalama è pressochè impossibile; certo potrei costruirmene uno.....

Mi fa strano l'utensile sandvik : ho pensato che ho fatto jackpot, visto che i cinesi vendono le sue placchette. E invece proprio non taglia penso sia spoglia 0 o negativa e quindi possibile ci vogliano velocità di taglio folli peccato.

Per la mola diamantata figurati... ad averla farei lo stesso...

Adesso provo a fare una ricerca sul forum grazie ragazzi.

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da Spyro Magno » giovedì 1 agosto 2024, 8:17

EDIT: Guardavo adesso le placchette ISCAR tang grip (sempre lama con placchetta a incastro) ed effettivamente hanno 2 "tipologie" spoglia superiore completa positiva , e le versioni con "raggiatura/landing" iniziale negativa.

E a occhio la mia placchetta sandvik ha il "landing" come lo chiamano loro neutro o negativo. Quindi penso sia quello il problema.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da TIRZAN » venerdì 2 agosto 2024, 11:49

Non è una cosa normale che l'utensile non tagli, sia che abbia spoglia positiva o negativa o altro....mi viene da pensare che sia io materiale non adatto alla lavorazione.
Di che materiale si tratta?
I tondini di ferro da costruzione e simili sono particolarmente ostici da lavorare per asportazione di truciolo...in alcuni casi quasi impossibili.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2808
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da CARLINO » venerdì 2 agosto 2024, 13:38

E' un acciaio che serve a formare quei tondini con lavorazione a caldo, ha il massimo delle caratteristiche di resistenza per l'uso specifico ma non è previsto che si possa lavorare per asportazione di truciolo : è possibile però la tempra , conosco persone che hanno fatto ottimi scalpelli partendo dal tondino da costruzione lavorandoli alla forgia e poi temprandoli.

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da Spyro Magno » sabato 3 agosto 2024, 7:37

TIRZAN ha scritto:
venerdì 2 agosto 2024, 11:49
Non è una cosa normale che l'utensile non tagli, sia che abbia spoglia positiva o negativa o altro....mi viene da pensare che sia io materiale non adatto alla lavorazione.
Di che materiale si tratta?
I tondini di ferro da costruzione e simili sono particolarmente ostici da lavorare per asportazione di truciolo...in alcuni casi quasi impossibili.
Allora si il mio primo sospetto / domanda che avevo sollevato era proprio quella. Ho molti scarti di ferro trovato qua e la e tondini "laminati" a caldo e generalmente uso quelli con scarsi risultati in effetti.

Il troncatore cinese l'ho successivamente provato sul tondo di C40 dopo numerose rotture su ferraccio con eccellenti risultati addirittura senza raffreddamento (magari dopo posto un video per i posteri) . Quello sandvik l'ho provato solo sul ferraccio #-o

Riprovero uno di questi giorni.
CARLINO ha scritto:
venerdì 2 agosto 2024, 13:38
E' un acciaio che serve a formare quei tondini con lavorazione a caldo, ha il massimo delle caratteristiche di resistenza per l'uso specifico ma non è previsto che si possa lavorare per asportazione di truciolo : è possibile però la tempra , conosco persone che hanno fatto ottimi scalpelli partendo dal tondino da costruzione lavorandoli alla forgia e poi temprandoli.
Si in effetti potevo arrivarci prima..... :cry: come dicono gli inglesi non sono il "sharpest tool in the shed"

EDIT: il video https://www.youtube.com/watch?v=iDpBrIBt1v8

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da TIRZAN » sabato 3 agosto 2024, 12:51

Quei tondini sono laminati ma sicuramente non subiscono trattamenti di bonifica ecc che li rendano poi lavorabili.
Vanno bene per lavori di carpenteria e basta

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da Spyro Magno » martedì 6 agosto 2024, 20:33

Ritratto. Mi son ricordato di aver provato il troncatore sandvik su alluminio e nemmeno li andava.

O il fissaggio non era sufficente nonostante sembrasse robusto.... oppure mistero. Cmq vi ringrazio per l'aiuto e la disponibilità! :D

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da TIRZAN » martedì 6 agosto 2024, 21:09

Se non và nemmeno su alluminio c'è qualcosa di molto evidente che non và sul tagliente....ma senza vedere il tutto di persona è difficile

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da Spyro Magno » venerdì 9 agosto 2024, 8:35

Sarà il fissaggio penso per logica... sembra fisso ma magari vibra e basta...

Ma bon gia aver capito che con materiale buono non ci sono grossi problemi (anche senza emulsione!) con le placchette cinesi è un buon punto di partenza.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Problemi troncatura con placchette su tornio trad.

Messaggio da TIRZAN » venerdì 9 agosto 2024, 22:18

Anche se vibra cmq deve tagliare....anche un solo accenno.
Mi veniva da pensare alla regolazione dell'altezza del tagliente ma ho letto poi che già l'hai sistemata.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”